RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus A7iii per un principiante?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus A7iii per un principiante?





avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:14

Perché in afs una volta trovato il fuoco lo blocca, se tu o il soggetto vi allontanate a volte solo di un respiro la maf, già ristretta rispetto a come eri abituato, non sarà più quella voluta.In afc invece continua a focheggiare.
Vedrai che con afc e eye af ti cambierà tutto.
Occhio anche ai tempi, almeno 1/125

user72446
avatar
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:24

gentilissimi tutti!!!Sorry

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:25

Af-S (Af Singolo) perché e' un problema?


minki@ MrGreen

è praticamente scritto ovunque, ancora un pò l'AFS lo aboliscono dal menù sony ;-)

SOLO AFC

in AFS perdi facilmente il fuoco, una volta premuto a metà lo blocchi, se il soggetto si muove leggermente sei fregato ed inoltre l'autofocus lavora solo a contrasto.

user72446
avatar
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:32

azz! e in continuo lavora anche in fase?


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:36

Si

user72446
avatar
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:58

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa ecco perche'

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 14:42

inoltre l'autofocus lavora solo a contrasto

hmm... questa dove è scritta? Perchè a me non risulta.
Se si toglie la rilevazione di fase la macchina focheggia molto di più, perchè non sa nemmeno la direzione di fuoco, difficile non accorgersi della cosa. Questo almeno sulle ml aps-c, ma sinceramente è la prima volta che leggo che in AF-S la a7III non lavora in ibrido ma solo a contrasto.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 17:48

Riporto quanto letto in questo 3d da Otto,

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2875012

In realtà le ottiche native lavorano prevalentemente a contrasto in AFs, se ci pensi è logico, in quanto in una situazione statica si privilegia la precisione alla velocità.

Di più ninso, di certo l'AFS ha pochissimi utilizzi ormai se non appunto nella fotografia di oggetti molto statici.
Aveva senso un tempo quando l'AFC era praticamente una ciofeca sulle macchine entry level, ma ad oggi, almeno sulle sony, è uno spettacolo! Tanto per dire l'AFC sulla mia vecchia Fuji e2 era inutilizzabile, erano più le foto fuori fuoco che che quelle a fuoco. Sulla a6400 ho messo AFC il primo giorno e mai più cambiato, su mille foto credo di averne cannate 2 o 3 ma di poco..

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 19:33

Ad oggi, dopo vari aggiornamenti firmware, anche AFS è diventato molto efficiente.
Da usare su soggetti statici, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 9:45

Riporto quanto letto in questo 3d da Otto,

Io su sony aps-c scatto molto più AF-S che AF-C, i fuori fuoco sono eventi molto rari, ovviamente su soggetti statici, che poi è l'uso per cui nasce.
Su a7III non ho esperienza, ma stando a quello che è riportato su tutti i testi che ho letto ciò che rende veloce l'AF delle sony è l'AF ibrido, cioè l'uso del PDAF e del CDAF in sequenza, quando possibile. Ciò che si legge, e che torna con la mia esperienza, è che senza PDAF la macchina non sa la direzione di fuoco, quindi rischia anche di arrivare a fine corsa dal lato opposto prima di riprendere la direzione giusta (sperimentato), mentre il CDAF fornisce il fuoco fine, ovvero interviene una volta che il PDAF ha fatto il grosso.
Può essere comunque che in AF-C, una volta preso il soggetto, venga utilizzato per lo più il CDAF dal momento che tra una foto e l'altra il fuoco cambia generalmente poco e quindi l'algoritmo predittivo (di successiva posizione del soggetto) riesca sempre (cioè nella quasi totalità) ad azzeccare la direzione di fuoco, questo si. Ma dire che in AF-C non viene usato il PDAF non lo vedo corretto, sulla prima messa a fuoco sicuramente interviene, se può.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:38

1/40 per foto a persone (vive MrGreen), senza flash, è decisamente troppo poco...il mosso e quindi fuori fuoco (specie in afs) è pressochè assicurato.
Per soggetti (umani) non scenderei sotto a 1/125 se stanno fermi.

Con eye-af scatti in afc vero?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:07

Il discorso AFS o AFC è una combinazione strana e dipende dalla combinazione corpo macchina, ottiche e firmware. Tutti concetti già esplorati qui e difficili da riassumere.
Chiederei solo un cortesia ad Otto che di solito è disponibile oltre che competente.
Potresti quando hai tempo verificare se con i nuovi firmware copri/ottiche il funzionamento AFS è migliorato rispetto ai tuoi ricordi?
Sarebbe anche utile sapere quali ottiche eseguono la maf a tutta apertura o a diaframma chiuso ma questo dato è molto difficile da raccogliere.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 12:13

Ma dire che in AF-C non viene usato il PDAF non lo vedo corretto, sulla prima messa a fuoco sicuramente interviene, se può.


ma guarda che è stato scritto il contrario, il rilevamento a fase è usato in AFC

inviato il 10 Agosto 2018 ore 20:27

L'af-s lavora, con le ottiche native, fondamentalmente a contrasto. Ha dunque meno reattività e soprattutto NON va usato su soggetti in movimento!
Con le ottiche adattate, invece, usa sempre il rilevamento PDAF che utilizza in af-c. Paradossalmente, in af-s sono più veloci.
In af-c invece le ottiche native danno il meglio di sè.
Il mio consiglio è dimenticarsi dell'af-s se si vuole la massima reattività e disaccoppiare la messa a fuoco dal pulsante di scatto, lasciandola solo su af-on, in modo che nel caso si voglia proprio ricomporre (con la copertura af della a7III è davvero poco necessario), lo si possa fare tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 12:47

ma guarda che è stato scritto il contrario, il rilevamento a fase è usato in AFC

Ah vero, mi sono intrecciato nella lettura.

Il concetto comunque è che il sistema ibrido lavora a fase e contrasto, quando può, perchè senza la fase non può sapere la distanza e la direzione di fuoco e quindi rischierebbe di focheggiare troppo. Questo è ciò che si legge un pò ovunque e che torna con la mia esperienza su sony aps-c.
In AF-C, ma è una semplice ipotesi, potrebbe lavorare solo, o prevalentemente, a contrasto, perchè la direzione magari la calcola con altri sistemi, dopo il primo fuoco, e non necessita di lunghe escursioni.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 14:11

Io so che non ho mai avuto un af così performante, per cui rido come un bambino quando lo vedo agganciare qualsiasi cosa e mantenerla con puntiglio, non sarà ancora perfetto ma è tanta roba, se penso a quello della mia 6d mi sembra di essere in un altra era.. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me