JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Classico atteggiamento poco costruttivo da forum”
Pensa un po' quel che vuoi. Ne caldo ne freddo. Io le macchine le uso. Ti dico quello che provo durante l'utilizzo in modo tale che le persone che acquistano lo facciano con criterio e consapevolezza (si spera). Di migliaia di euro ne ho spesi tanti e porto la testimonianza di quello che ho provato e come e' secondo me (sono un pagmatico totale senza riserve, in fotografia serve la pratica, le parole stanno a 0).
Bisogna essere pratici nella vita. E ti spiego anche il perche'. Perche' quando ti trovi a scattare e hai magari un sensore favoloso e una messa a fuoco ridicola, con il sensore fico non ci porti a casa nulla. La verita' sta' sempra nel mezzo. Riconosco anche il fatto che comunque l'equilibrio nel modo di ragionare di molti non stia nel mezzo. E da quì arrivano i post ridicoli come il video che hai postato.
“visto che la D850 + BG raggiunge la stessa raffica della D500, quindi a questo punto veramente non c'è più motivo”
Anche quì dimostri di capirci poco. Forse perche' delle suddette macchine hai sempre e solo letto le recensioni quì sul sito. E mai usate di persona sul campo.
gare di cross, che tipo di foto? in alcuni punti qualsiasi macchina va bene per fare foto, tipo salto su collinetta e il fotografo vede la moto che va da sx a dx, cosa diversa se si allontana o si avvicina.
“ Anche quì dimostri di capirci poco. Forse perche' delle suddette macchine hai sempre e solo letto le recensioni quì sul sito. E mai usate di persona sul campo. „
Io invece credo di capire che 9 FPS è quasi 10 FPS, (specifiche da manuale delle due fotocamere, controlla ). Per il resto, la mancanza di equilibrio la noto proprio dalle tue affermazioni. Differenze oggettivamente minime, alcune ridotte ad una valutazione qualitativa o ad un "sentore" descritte come sostanziali e fondamentali per portare a casa uno scatto.
Ti dirò, anche se nell'Avatar io ci metto la faccia, mentre tu ti nascondi dietro un rapace notturno, una minima esperienza di fotografia naturalistica ce l'ho, non sono il pivello che tu credi. Ho fatto un viaggio di due settimane, con compagni di viaggio che avevano anche loro un animale nella foto profilo. Molti di loro scattavano a raffica con i 10 FPS della D500. Io avevo una proletaria D600 d 5.5fps. Alla fine ci siamo confrontati sulle foto. Le loro erano migliori delle mie? Alcune si, alcune no, globalmente erano simili. Segno che la raffica non era poi così importante. E nemmeno il modulo AF, visto che quello della D600, pari a quello della D7000 è piuttosto criticato.
Puoi girarla come vuoi, ma 10FPS sono marginalmente di più di 7FPS. Punto. Senza se e senza ma.
oltre alla velocità secondo me bisogna vedere il buffer, ma anche tutto l'insieme delle caratteristiche del af(punti, sensibilità, sensore rgb , cadenza di scatto, buffer ecc...)
“ Io invece credo di capire che 9 FPS è quasi 10 FPS, (specifiche da manuale delle due fotocamere, controlla ). Per il resto, la mancanza di equilibrio la noto proprio dalle tue affermazioni”
Ok. Usate sul campo? Con lunghi da 10k? O anche il semplice 200-500 (si quello che dicevi che era lento, proprio quello). Sai quanto fa in fps sequenza la 850 a 14bit (con BG)? Sai cosa ne fa la 500 in raffica a 10? Hai presente il lag che ha lo specchio del FF nei confronti dello specchio dell'aps? Hai presente come sia efficace l'AF della 500/D5 nei confronti della 850? Devo andare avanti?
“compagni di viaggio che avevano anche loro un animale nella foto profilo”
Cosa vuol dire? Hai mai fatto 7/8/9 ore di capanno o t'han portato in giro solo sul Land Rover? Sai per fare certe specie devi stare ore ad aspettare e poi magari hai solo un occasione di passo e sparita quella non si presenta piu'? In quelle occasioni il mezzo prestante fa la differenza. Che tu sappia o no fotografare. Visto che dici di conoscere la naturalistica sicuramente saprai gia' tutto e avrai gia' vissuto ogni possibile scenario. Non ti deve insegnare nulla nessuno. Un po' di umilta' ti farebbe solo che onore. Non e' la prima volta che spari a caso su cose che conosci così così.
PS.: Per avatar ci metto quello che voglio. Se vuoi lamia foto in privato te la posso pura mandare. Ma sono commenti steriliche lasciano il tempo che trovano. Sinceramente.
Si lo ammetto, sei il più grande fotografo naturalistico di ogni tempo. Solo tu riesci a comprendere la piena potenzialità di ogni singolo pezzo di hardware. Quelle sottili sfumature, quella frazione di nanosecondo che può costituire la differenza fra il premio pulitzer ed uno scatto da cestinare.
Banjo scusami vorrei che tu mi spiegassi per piacere il discorso del lag dello specchio del FF rispetto all apsc visto che avendo una d7500 che come raffica va bene l argomento mi interessa grazie....
confermo che l'autofocus della d610 su avifauna veloce e' imbarazzante...avuta..avuta d810..ora d850 con battery grip...una libidine con i tele tipo 500mm f4.. provate a fotografare i gru cioni con la d610...vi vengono i lacrimoni poi alla fine della fiera guardate i galleria ...cercate foto di avifauna in movimento veloce e non statiche...ingrandite al 100% e valutate
Si grazie ho visto al min 11 30 dice appunto che ha avuto benefici rispetto alla d850 in avifauna perche lo specchio essendo piu piccolo era piu veloce apri e chiudi....buono grazie
“ Si grazie ho visto al min 11 30 dice appunto che ha avuto benefici rispetto alla d850 in avifauna perche lo specchio essendo piu piccolo era piu veloce apri e chiudi....buono grazie „
Ma è riuscito a cronometrare la velocità dei due specchi o siamo al solito "sentore". Perchè a questo punto mi viene da chiedere come mai le reflex Sony con specchio semitrasparente non siano diventate lo standard per avifauna
Inoltre le lenti ff hanno focali "scomode" su apsc, perché un 24-70 su apsc perde completamente il lato grandangolare. Un 16-28 o simili sono grandangoli spinti su ff ma assolutamente normali su apsc dove per avere un grandangolo spinto serve partire da 10/11mm.
I vari 70-200 invece vanno bene sia su ff che su apsc (infatti esistono pochissimi tele per apac) poiché in quel caso il fattore 1,5x non fa molta differenza.
Ultima cosa, anche se vi sembrerà strano, ci sono molto utenti a cui non frega un belino di passare a ff poiché riescono ad ottenere i risultati che vogliono con apsc o sensori più piccoli. „
Peda la focale di un obbiettivo non cambia se cambia il sensore, quello che cambia è l'angolo di campo, ma un 24mm resta un 24 mm la prospettiva è sempre quella ed è quello che conta, per l'angolo di campo basta fare qualche passo indietro. Poi per me potete restare tutta la vita con apsc e montare obbiettivi per apsc per carità, io davo un consiglio sulla mia esperienza e cose che mi sarebbero state utili sapere prima. Mi sembra che + utenti hanno confermato che le lenti nikon per apsc non sia gran che.
Ragazzi, perché scaldarsi? L'autore del post ha detto di essere un amatore che ha iniziato solo da un anno. Ha avuto bisogno di un consiglio tra due macchine, non di un simposio... e, per quel che è stato già detto e per le sue esigenze, qualsiasi cosa decida di prendere cadrà in piedi. Si diverte a fotografare con la morosa e alla fine della giornata se la sarà goduta più di chi passa il tempo a contare i fps. Poi… 5, 6, 7, 8, 9, 10, 27, 135 fps… per una gara di motocross… e su! I piloti girano. Se sbaglia al primo giro ritenta al secondo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.