| inviato il 30 Novembre 2019 ore 19:55
Ma poi, perché avere paura di questi nuovi mezzi fotografici? Non capisco. Se i cosiddetti smartphone occuperanno sempre piu6spazio per la fotografia di massa, per la fotografia social, di reportage famigliare, anche di viaggio, e le attrezzature fotografiche in linea di come si intendono ora per esigenze piu specializzate e di livello più elevato, per fotografia "d'autore" per pochi costruttori, qual'e il problema? |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 19:56
“ La loro scomparsa sarà proporzionale all'evoluzione qualitativa degli smartphones. „ L'evoluzione si fermerà, anzi si è già fermata, ai limiti fisici dell'ottica, quindi ci sarà sempre bisogno di grandi lenti per l'alta qualità, soprattutto in luce scarsa e per oggetti lontani. |
user175007 | inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:03
Evidentemente il sensore organico si è rivelato una bufala tecnologica e costa meno prendere il coms da Sony che produrselo |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:13
Dai Canon comprati questi sensori e potrai finalmente stare al passo della concorrenza |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:28
Sierra non credo. Siamo solo agli inizi. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:52
“ L'evoluzione si fermerà, anzi si è già fermata, ai limiti fisici dell'ottica... „ Falso!!! Siamo vicini a raggiungere i limiti fisici dei materiali e delle tecnologie usate finora, ma ci sono altri materiali e nuove tecnologie molto promettenti già in fase di industrializzazione! Prima si è passati dalla pellicola ai sensori sempre più grandi e potenti, oggi le ML che stanno sorpassando le reflex strizzano l'occhio alle A.I..... perchè tra non molto non dovrebbe arrivare anche il turno degli obiettivi? |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:56
“ Siamo solo agli inizi. „ Per catturare più luce ci vuole una lente di diametro maggiore. Questo non è mai cambiato e non cambierà in futuro, almeno in questo universo. il sensore è solo l'ultimo anello della catena e su quello c'è ancora qualche margine di evoluzione. L'AI è ancora anni luce dal poter inventare le informazioni mancanti in una scena con risultati anche solo decenti, e così sarà per molto, molto tempo. La miniaturizzazione dei chip e l'evoluzione del software era facilmente prevedibile già decenni fa, e infatti era prevista, non ci sono state sorprese finora in elettronica ed informatica. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:12
Il grafene potrebbe,ad esempio,aprire nuove frontiere anche sull' elettronica conosciuta oggi. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:30
Molto più semplicemente ottiche zoom più grandine a sensori meno sensibili al rumore degli attuali non potrebbero starci sui cellulari di oggi? Magari con schemi ottici a sviluppo verticale anziché orizzontale? Non sono ing. ottico, dico per dire. Comunque guardo foto da cell di due anni fa e di oggi e c'è un abisso. E per il 90% delle applicazioni quella qualità è più che sufficiente. Almeno cosa pare visto che le compatte non se le kaga più nessuno. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:36
Ricordo perfettamente che a fine anni 90 eravamo vicini ai limiti fisici del silicio per la produzione di cpu... Sono passati 20 anni e le CPU le producono ancora con il silicio... |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:38
@Sierra Tanto per citare qualche "novità": Lenti piatte, liquide, nanotecnologie applicate alle lenti... le dimensioni e i pesi degli obiettivi potranno diminuire drasticamente e poi nessuno vieta di utilizzare 4-6-8-10 obiettivi ultrapiatti e rispettivi sensori che scattano assieme con l'A.I che elabora il risultato... non è fantascienza "quelli dei telefonini" stanno già lavorandoci!!! Certo che se si continua a ragionare come i canikon nell'ultimo decennio continuando a sponsorizzare come modello le reflex FuFu... |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:41
Non sarebbe affatto male avere un solo ed unico produttore di sensori che vengono montati su due o tre modelli di fotocamera monomarca e con tutti gli altri "morti". Così finalmente molti fotografi, invece di perdere tempo come stiamo facendo noi qui a disquisire di "sussurri", si farebbero due domande in più su cosa fotografare in particolare per distinguersi dagli altri e magari avrebbero anche qualche soldo che gli avanza (non speso nell'ultimo ritrovato della scienza), che potrebbero usare per una sana e utile formazione fotografica che li porterà (quella sì) a fotografare molto meglio. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:48
“ Lenti piatte, liquide, nanotecnologie applicate alle lenti... „ Una lente funzione con il principio del cambiamento di traiettoria/velocità della luce nel passaggio da un materiale all'altro, della luce che raccoglie dall'area frontale. Se non hai un'area frontale più grande puoi farla come vuoi, ma la luce non ci entra e non la devii. Questo fino a quando non avranno trovato il modo di deviare la luce senza intervento della materia. Più o meno come l'antigravità. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:50
tranquilli..... prima o poi arrivano i cinesi a 1/10 del prezzo |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 22:32
@Sierra Gli obiettivi pesano e ingombrano non soltanto a causa del diametro della lente frontale e non è obbligatorio costruire fotocamere con un solo sensore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |