| inviato il 27 Novembre 2019 ore 21:52
Eh pensa che io spero ancora in una em1 m3!!! |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 8:25
Il futuro immediato DEVE essere la riscoperta della compattezza e della leggerezza a parità di qualità (notevole e comunque più che accettabile già ora nel mqt). Vista la situazione commerciale, annunciare l'uscita di nuove ottiche non rivoluzionarie, almeno come "target", è una dichiarazione di volontà di sopravvivenza e sviluppo. Sono un sostenitore del micro 4/3 e per questo esprimo soddisfazione personale. Aggiungo un'opinione, sempre personale: la Olympus, avendo già un parco PRO completo e all'avanguardia (che si vende da solo, senza ulteriori investimenti) dovrebbe "fare cassa" su un nuovo ottimo parco ottiche compatte NON PRO, magari con stabilizzazione integrata, ma pur sempre di ottima qualità e prezzo ragionevole , per poi investire su un "SUO" sensore (o farselo produrre da una ditta fortemente controllata). L'assicurazione della sopravvivenza (auspicatissima) del formato è tutta lì: nella NON dipendenza tecnologica dalla concorrenza nel cuore del sistema. Saluti a tutti. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 8:29
Condivido |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 8:59
non conosco molto il mondo micro 4/3, ma suppongo sarà otticamente superiore al 12-100 che ha estensione notevole |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 9:24
No il 12 100 è ottimo a tutte le focali e tutte le aperture È l'ottica "fine di mondo" per le vacanze |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 9:43
Il 12-100 é un ottica killer application, in combo con la em1mk2 vale già solo il biglietto x farsi un giro nel mondo m43.. Se solo il 12-45 seguisse una stessa filosofia "qualitativa" ( che poi le ottiche PRO Olympus sono tutte di alta qualità..) del 12-100 mantenendo una compattezza assoluta, son certo che avrebbe lo stesso successo. Come ogni ottica PRO costerà... Ho letto che per funzionare i prezzo dovrebbe essere basso;beh.. scordiamocelo. Costerà.punto. Ma se vuole essere presa sul serio DEVE essere davvero lillipuziana...e auspico che lo zoom misterioso segua questa logica...un 45-120 sempre f4 ma questo stabilizzato e compatto quasi quanto il Pana 35-100! |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 9:56
Ma invece io speravo in un 9 25 f4 PRO.....sbaglio ho l'avevo letto in qualche rumors? |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 9:58
Il 12-45 se fosse più corto del 12-50 con caratteristiche pro e peso piuma montato sulla omd5mark3 sarebbe una manna. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:03
Ottimo per olympus e ottimo per il mercato m43. Però se per caso riuscisseto a fare una macchina particolare compatta, dalla linea classica, sensore FF e magari 3 ottiche: 28 50 90 farebbero bingo. Eroderebbero un mare di terreno a Fuji che rimane e rimarrà per sempre piantata con Apsc (che o ti va bene o lo detesti) e al super Full frame (che ha costi molto elevati). Non perderebbero i loro clienti che magari vendono tutto per una FF.. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:10
Si ma una road map senza date....almeno sapere se arrivano nel 2020 o later....bah |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:12
utilizzando l'innesto L-Mount potrebbero fare una ff 4/3 27x36mm |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:29
@Cannondale: si c'era un rumor riguardante in probabile 8 - 25 F4. Magari arriverà più avanti, chissà. Sarebbe piaciuto molto anche a me! Più che altro questi nuovi PRO F4 (ad eccezione del 12 - 100 ovviamente) devono comunque costare meno di quelli attuali. Prendiamo il 12-45: passi la compattezza, ma non ha stabilizzazione, non ha tasto funzione, non è F 2.8...insomma se vogliono venderlo deve costare una cifra ragionevole oppure rimarrà sugli scaffali. Non hanno nessuno zoom standard decente a parte il 12 - 40 (eccellente), quindi spero che si posizioni su una fascia di prezzo intermedia fra questo e le ottiche kit. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:32
Non credo che possono entrare in in scivolata in una alleanza così a piedi uniti.. però potrebbe allearsi con qualche altro marchio come Pentax (prima di fallire) o fare lei stessa un attacco dove ci si puo attaccare i vecchi olympus e farcirlo di contatti per i nuovi obbiettivi.. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:35
un 8-18 f4 (per contenere le dimensioni, non mi serve il 2.8) filtrabile sarebbe molto molto apprezzato e immagino che il 12-45 venga presentato insieme alla em1.3 |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 11:13
magari tra qualche anno smetteranno di fare il 12-40 f.2.8 per tenere il 12-45 pro, olympus fa sempre delle scelte strane , sono curioasa anche io del 100-400 , capire se e' uguale al panasonic o meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |