| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 20:22
Matteo, faccio fatica a capire te. Guardiamo il mio caso: faccio foto da quando avevo 10 anni, con una biottica 6x6. Significa che le faccio da 45 anni. Sempre le stesse. Nessun miglioramento. Se sono una chiavica, per alcuni aspetti resterò una chiavica indipendentemente dall'attrezzatura. Per altri aspetti, invece, l'attrezzatura farà molta differenza. Data come costante la mia scarsezza, per il tipo di foto che mi interessano, la 5D4 mi consente di avere files molto migliori di quelli che avrei dalla 7D e per questo vorrei averla presa prima. Se invece vogliamo parlare di come con talento, studio, dedizione si possano tirare fuori foto buone anche da un sensore piccolo, questo è un altro discorso. Ma è un discorso che non deve sfociare ne' nel tafazzismo ne' nel mero esercizio tecnico. Gli stessi accorgimenti li potrai applicare anche al FF, col risultato di spostare ancora più in alto l'asticella. Se non ci sono problemi di denari e soprattutto se c'è già la voglia di FF, senza aver ancora finito il rodaggio dell'aps-c, non ha senso sentirsi dire "stai sbagliando tutto, tieni la 2000D, quando poi sarai bravo..." Ma parti con quel che ti pare e vivi felice! Desidera una FF, ha chiesto quale obiettivo prendere. Consigliamolo in base alla sua richiesta. Se non si è d'accordo sul tipo di approccio, è giusto dirglielo. Una volta, senza insistere. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 21:52
Boh adesso ci sono full-frame che te le tirano quasi dietro... se uno non ha un bisogno specifico dell'aps-c, perché non provare il FF? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 19:34
Senza voler essere cattivi se fai foto da veramente tanto tempo e fai ancora errori tali per cui il corredo diventa determinante per la riuscita della foto io mi farei tanta sana autocritica piuttosto che spendere 2-3000 euro di 5d4. Sono veramente pochi i generi dove per forza hai bisogno di un corredo prestante altrimenti sei del gatto e sono principalmente la fotografia sportiva, quella naturalistica e mettiamoci anche astrofoto (dove però molto si può fare anche con corredi non mostruosi). Per tutti gli altri generi quella del prendere una full frame se si è agli inizi per migliorare (quando con una macchina apsc si fanno foto mediocri o scadenti) è un bel modo di provare ad attribuire al corredo quelle che sono solo e soltanto nostre carenze in fase di scatto, tecniche o di post. Io francamente la 5d4 l'ho presa più per occasione (laurea) che per stringente necessità inderogabile o sfizio, con la 7D fai quasi ogni foto, basta essere capaci e conoscere la macchina. Chiaramente una foto veramente bella e che dice qualcosa lo fa lo stesso anche se ha un po' di rumore in più, io con la 7D ho fatto foto che ho venduto e ci ho lavorato, che sono finite stampate in doppia pagina su riviste importanti di viaggi, oppure stampate 40x60 in una mostra, quando la foto è stata notata nessuno mi ha chiesto se avevo full frame o apsc, ma guardavano solo la foto. Questa è una mentalità che se non ci si entra dentro si concluderà ben poco a livello fotografico, sia per hobby che anche per lavoro (se si ha la fortuna di lavorare nel settore), l'unica cosa che si è sicuri di aver fatto è aver speso di più e probabilmente in modo non giustificato. Perchè è vero che se sai fotografare fotografi con tutto, ma prima bisogna avere le basi di tecnica e un minimo di occhio, senza queste scattare con un apsc, una full frame, un banco ottico o un telefonino è la stessa cosa, si stanno solo spendendo più o meno soldi per ottenere lo stesso (probabilmente scarso) risultato. @marco palomar... la risposta perchè non provare ff è semplice. Non ha senso prendere un formato per cui le ottiche dignitose ti partono almeno 300\400 euro l'una se non hai ancora sperimentato e non sei sicuro dei generi che andrai a praticare. Su apsc quasi qualsiasi lente per sperimentare la trovi a 200 euro circa (anche scarsi a volte), a 400 euro trovi i top di gamma, ditemi se è poco... Devo ancora trovarlo il senso di un corredo full frame con 2 ottiche in croce in cui sei bloccato perchè qualsiasi nuovo investimento ti risulta eccessivamente oneroso. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:00
Non condivido quanto detto da Matteo qua sopra.. L'attrezzatura non fa tutto ma ci sono casi in cui una ff fa comodo. Non per forza tutti lavorano in ambito fotografico dove puoi studiare la foto e avere treppiede e flash dietro, a volte uno ha bisogno dello stop di luce in più negli interni perché magari si è impossibilitati ad usare il flash oppure si ha voglia di giocare con la pdc ridotta che ti dà il ff. Mi sembra un po' supponente dire che solo chi è bravo può prendere una full frame.. Un tempo per iniziare ti prendevi la macchina a rullino con un 50 e iniziavi a scattare così e imparavi da lì. Adesso uno per imparare non può, se vuole, prendersi una full frame? Se uno ne ha la voglia e possibilità per me si. Per imparare si può accedere a un vasto parco ottiche vintage di gran qualità e a prezzi non così tanto onerosi e se la focale piace si potrà sempre andare su un obiettivo moderno |
user176990 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:21
Su apsc 400€ x avere il top di gamma... secondo me hanno freddo.... cioè aumenta aumenta!!!! |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:56
Non dico che con la FF diventi per magia capace ma per quello che mi riguarda da novello che sono a pariita' di ottica(50mm 1.8 STM) ho fatto foto nello stesso posto sia con aps-c che recentemente con FF e sono nettamente uscite meglio con FF. Questa e' la mia impressione si intende. Ho iniziato la discussione chiedendo consigli su 2 obbiettivi,anche perche' la mia idea era iniziare con una macchina base per poi salire di livello una volta ingranato,e spendere per obbiettivi aps-c che poi avrei dovuto rivendere non mi sembrava pratico e se non erro sono stato chiaro dall'inizio. Ho avuto questa occasione per una 6D e l'ho provata rimanendo piacevolmente soddisfatto. Ho gia (praticamente)piazzato la aps-c quindi ammortizzerei la spesa. Poi non e' detto che tra corsi,libri o altro io impari a fotografare con gli standard alti che pare ci siano sul forum,ma al momento mi sto applicando,solo il tempo sapra' rispondere. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:14
Io non concordo con la disamina di Matteo. La FF è un mondo a parte rispetto all'aps-c. L'aps-c va meglio per molte cose (es. street, macro, in parte sport, foto di viaggio, bambini); la ff va meglio per molte altre (es. paesaggio, ritratto). La differenza c'è e si vede. Un principiante può iniziare benissimo con aps-c o micro 4/3 o con full frame o con l'holga o addirittura con un banco ottico: l'importante è che abbia le idee ben chiare su cosa aspettarsi e come maneggiare la fotocamera. E' sbagliato pensare che il FF sia un formato riservato ai professionisti o agli sboroni pieni di soldi, come è sbagliato pensare che il FF faciliti in qualche modo il fotografo, anzi, lo mette di fronte a maggiori difficoltà; ma se ad esempio fai un paesaggio in una condizione di luce non ottimale, che di solito è più interessante della condizione ottimale, la FF rende meglio la situazione. Punto. Personalmente sono solo un fotoamatore e non mi è piaciuta mai la resa dell'aps-c, nemmeno di quelli particolarmente ben riusciti come sensore, processore e obiettivi come il sistema Fuji. Appena ho avuto occasione e denaro sufficiente ho comprato una a7 liscia, che ho usato con soddisfazione per tre anni, dotandola di molti obiettivi a prezzo relativamente ridotto, più o meno adattati: per quello che ci dovevo fare io le caratteristiche pro tipo autofocus superveloce, doppio slot, stabilizzatore ecc non mi interessavano, mentre la sostanza (qualità del file, delicatezza dei passaggi cromatici e tonali) l'ho sempre trovata. Ancora oggi la A7 rimane la scelta con il miglior rapporto qualità-prezzo tra i corpi full-frame e come tutte le sony FE è una delle macchine più versatili e personalizzabili. Se dovessi scegliere tra una asp-c di alto livello e superavanzata, come la sony 6600 o la fuji xt3, e una FF base come la sony a7, continuerei a scegliere quest'ultima. Del resto la sua unica concorrente come prezzo è la Canon 6D2, che però reputo inferiore come resa. Se poi si vuole sconsigliare una FF base perché a quel prezzo si prendono aps-c avanzate secondo me non si è capito che esistono esigenze diverse. Per quello che devo fare io, siano le mie foto buone o più probabilmente insignificanti, serve il FF, anzi se avessi tanti soldi da spendere mi allargherei anche alle fuji gfx; per il 90% delle foto che vedo qui su Juza, magari meravigliose, potrebbe bastare l'aps-c. Per quanto riguarda i costi, sui quali Matteo stimola una mia risposta, è vero che una full frame con corredo PRO di lenti ipernitide dal centro ai bordi anche a tutta apertura costa una barca di quattrini; ma è anche vero che grazie alle sony A7 - e basta anche l'economico modello base - è possibile adattare con successo, specie sui 24 mpx, ottiche vintage o comunque poco costose anche di ottimo livello, magari rinunciando all'autofocus. Inoltre ormai esistono alternative economiche come i samyang serie 2.8 e serie 1.4, che usati costano quanto i corrispettivi aps-c, o un po' più su come i Tamron o i Sigma. Personalmente mi sono costruito un discreto corredo, anche ridondante, con ottiche mai eccessivamente costose per le mie tasche di hobbista. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:44
Scusami matteo, ho letto le prime tre, quattro parole e poi ho smesso. Hai ragione. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:56
E' un dato di fatto che con tutto si fa (quasi) tutto. E' un dato di fatto che le entry level attuali sono a livello delle top di gamma di 10 anni fa'. E' un dato di fatto che il FF costa più dell'APS-C. Ma è un ulteriore ed imprescindibile dato di fatto che bisogna saper fare, altrimenti i risultati saranno scarsi con qualsiasi corredo, dall'ultra entry level all'ultra top. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 14:38
Come al solito quando si indica qualcosa la gente guarda il dito, invece di andare oltre. Io non sono contro il full frame, non lo ritengo solamente un formato da professionisti. Dico solo che se uno si ritiene neofita e ha sperimentato 2 lenti in croce il cambio del corpo macchina è il suo ultimo problema... Motivo per cui è inutile farsi delle pare FF - APSC, ma caso mai lavorare su se stessi e spendere il meno possibile sul corredo, dato che non si sa dove si andrà a finire. Poi per carità va abbastanza di moda far foto del menga con attrezzature mirabolanti per giustificare il proprio ego, contenti voi, contenti tutti... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 15:34
Il full frame a mio modo di vedere non è il punto di arrivo. Uno può partire da lì (come si può partire da qualsiasi altra cosa) e farsi le ossa con i vintage o ottiche di terze parti senza spendere un capitale. Il punto di arrivo, per me, è interiore e arriva quando uno si sente soddisfatto di quello che fa. Si potrà raggiungere con il connubio di attrezzatura e studio, piacere di utilizzo e risultati ottenuti. Ma il tuo modo di porti su questo argomento rimane supponente |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:26
Devo ancora trovarlo il senso di comprare magari 600-1000 euro di macchina full frame per poi metterci davanti dei mezzi fondi di bottiglia, su cui magari sei senza AF e senza esposimetro (in canon EF sicuramente) quando con cifre inferiori ottieni un corredo apsc pienamente godibile, con superiore resa ottica e più versatile... Non mi ritengo supponente, mi ritengo casomai realista. Quando uno deve imparare a guidare compra un'auto vintage o quella che ha il miglio rapporto costi\benefici? Il corredo fotografico è uno strumento e come tale è giusto prendere ogni volta la soluzione più adatta allo scopo, se uno deve iniziare o non ha esigenze specifiche serve un qualcosa che costi il giusto e non abbia complicazioni eccessive, ma al contempo se non ha prestazioni mostruose pace, tanto non si hanno gli strumenti per apprezzarle. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:58
“ Non mi ritengo supponente, mi ritengo casomai realista. „ No, sei supponente. Pensi di sapere tutto tu e sei convinto che tutti abbiano le tue esigenze. Sei convinto che tutti debbano seguire il percorso fatto da te ma non conosci le esigenze degli altri. Fai continui discorsi sui soldi ma l'autore del topic non mi pare abbia chiesto consiglio su come risparmiare, bensì della soluzione migliore per lui. Tu invece rispondi con la migliore soluzione per te e le cose anche valide che dici (anche se spesso ovvie e banali) si perdono dietro la tua supponenza. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 6:02
Vedo che molti ti consigliano sulla base di regole (che però non sono scritte da nessuna parte). Secondo me ognuno si deve regolare in base alle proprie esigenze. Quando ho cominciato a fotografare con una APSC (sapendo che il mio punto di arrivo sarebbe stata una Full Frame) ho evitato come la peste gli obiettivi dedicati per APSC (che al momento del cambio te li trovi sul groppone da vendere rimettendoci soldi) ed ho puntato dritto su obiettivi per Full Frame. Primo fra tutti il Tamron 24-70 f/2.8 che per me è stato da subito un must have, sia per la versatilità che per la luminosità, tanto più che con apsc usi solo la perte centrale dell'obiettivo quindi quella pregiata. Non ascoltare chi ti dice che è sfalsato dal fattore di moltiplicazione 1,6 (se noti in moltissimi corsi di fotografia consigliano di usare un obiettivo fisso perchè obbliga il fotografo a spostarsi e in questo modo impara meglio a scattare e a muoversi sulla scena, vedrai che con questo zoom gli impedimenti saranno veramente pochi). Se poi dovessi avere l'esigenza assoluta di un grandangolo ecco che puoi puntare ad una lente come il Samyang 14mm che ha un costo contenuto, ti toglie le castagne dal fuoco nei rarissimi casi in cui il 24-70 è troppo lungo e può essere anche montato su full frame quando farai il cambio (14mm su full frame sono davvero tanta roba dal lato angolo di visione!!!). Se posso consigliarti lascia stare le lenti F/4 anche se buone perchè quando la luce scarseggia (col corpo macchina che hai ora che regge poco gli alti iso tra l'altro) andresti subito in crisi, punta su almeno un f2.8. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 11:22
Rarissimi casi? Un 24 mm su APS-C Canon diventa un 38.5. Dire che si usa meno in rarissimi casi è semplicemente una bugia. Non dico che serva a tutti un 14 mm equivalente, ma almeno un 24/28 serve in tantissime occasioni. Non confondere il tuo modo di fotografare con quello di tutti. Se uno vuole una FF ha tutto il diritto di comprarla anche come prima macchina, ma per favore non consigliamo di fare accrocchi monchi come questo a chi ha ancora bisogno di sperimentare con le varie focali. Uno zoom standard che copra ALMENO da 28 a 70 mm equivalenti è imprescindibile per iniziare a fotografare perchè ti permette di sperimentare con tutte le focali più comuni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |