| inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:10
“Comunque ho già visto la luce con l'85 1,4G, un cecchino con la D750” Ero ironico. Pensavo si capisse |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 21:54
Ciao Sandro, mi dispiace sinceramente per l'esperienza negativa. Io posseggo 5 Art (e fra questi naturalmente ci sono il 135 e il famigerato 105) e con la mia 850 si comportano tutti da veri cecchini, non sbagliano un colpo, sono dei veri rasoi. Vuol dire che che sono stato fortunato? No, nella maniera più assoluta. Anni fa mi sono sbattuto anch'io per giorni per individuare la procedura ufficiale di taratura, visto che ne M-Trading ne tantomeno AD-Service mi davano informazioni coerenti. Pensa un pò, alla fine ho risolto dopo lungo colloquio telefonico in Giappone con un tecnico jap della Sigma, che per fortuna parlava un onestissimo inglese! Gli Art non sono discontinui, anzi, la taratura fine assicura risultati non ottenibili su altre lenti. Ma bisogna prendersi il proprio tempo ed agire con metodo, cacciare tutti da casa e spengere il cellulare. Negli ultimi anni ho risolto per i miei amici presunti casi simili al tuo, e dico presunti perché casi non erano. Poi, per carità, ci sta pure che la tua lente sia difettata, capita a tutti, personalmente ricordo che dovetti mandare in LTR un 24-70 VR nuovo che non metteva a fuoco, un vero caso umano risolto con la sostituzione dell'intero gruppo ottico, e faccio notare che parliamo di un'ottica da 1700 euro. Tornando al nostro 105 mi dispiace che tu non abbia potuto apprezzarne le possibilità, a me e ad altri ha cambiato la vita, dopo un paio di settimane dal suo acquisto ho venduto senza pensarci due volte il nikon 105 f 1,4, e non me ne sono mai pentito. Proprio pochi giorni fa ho pubblicato sul forum Nital un mini tutorial per la corretta taratura degli Art, ora faccio un copia incolla e lo pubblico anche qui, magari serve a qualche altro amico. Un saluto e alla prossima |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 22:17
Grazie mille Lupaccio apprezzo molto la tua spiegazione, il problema purtroppo non era tanto il back-front focus, quello l'avevo perfettamente corretto con l'85 Art, ma l'incostanza dei risultati, nel senso che sullo stesso soggetto scattando più volte il fuoco o era più avanti o era più indietro, quindi è la discontinuità che diventava impossibili da risolvere. Credimi ci ho messo una mezza giornata intera ho fatto di tutto e di più, ma nulla quel 105 era maledetto. Quando sono tornato dal negoziante gli ho chiesto se ne aveva un'altro esemplare ma purtroppo in casa era l'unico disponibile. Comunque ora guardo il tuo tutorial per vedere se mi è sguggito qualcosa. Grazie ancora Giusto ieri ho chiesto informazioni ad un utente che ha la D850 con 3 obiettivi Sigma, 35 art, 85 Art, 135 Art e mi ha detto che da quando ha preso questa fotocamera sono diventati tutti dei cecchini, ora non so se l'autofocus della D850 sia più performante su questi obiettivi. |
user14103 | inviato il 23 Novembre 2019 ore 0:30
Provale di persona perche i feedback sono molto soggettivi .. credimi magari a lui vanno bene e a te no... |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 7:30
“ ora non so se l'autofocus della D850 sia più performante su questi obiettivi „ Penso che lui rappresenti un caso fortunato e tu un po' hem ..sfig..to La D850 ha un AF migliore senza dubbi ma la inconsistenza non dipende da quello La media da quanto si legge in rete è di avere qualche problema casuale su qualche accoppiata Comunque la D750 ha un buon autofocus, non preoccuparti di quello. Con lenti Nikon (e anche con Tamron solitamente) funziona decisamente bene |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 7:40
“ Donagh il problema è con lenti di terze parti piu che altro lenti di casa madre fatte bene non ce incosistenza di fuoco „ Anche le lenti della casa madre ogni tanto cannano il fuoco. Le ottiche di terze parti cannano maggiormente (almeno, per la mia esperienza col tamron). “ Lupaccio58 ricordo che dovetti mandare in LTR un 24-70 VR nuovo che non metteva a fuoco, un vero caso umano risolto con la sostituzione dell'intero gruppo ottico, e faccio notare che parliamo di un'ottica da 1700 euro. „ Ma non li testano prima di lasciare la fabbrica e immetterli sul mercato? |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 9:41
“ Proprio pochi giorni fa ho pubblicato sul forum Nital un mini tutorial per la corretta taratura degli Art, ora faccio un copia incolla e lo pubblico anche qui, magari serve a qualche altro amico. Un saluto e alla prossima „ @Lupaccio58 ho trovato la guida che hai pubblicato, ed è quello che ho fatto più volte ottenendo risultati diversi ogni volta. alla fine ho resettato tutto e lasciato a 0. fatto strano sulla mia fotocamera capita faccia cilecca, su quella di un amico, stesso modello e fw, è perfetta. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 10:44
ma a nessuno è mai venuto il dubbio che ad avere problemi di inconsistenza possa essere la fotocamera? Quando si parla di f1,4 si ragiona su pdc davvero minime, soprattutto un tele 105mm |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 10:51
guarda l'unico dubbio che mi è venuto è sulla tensione della batteria, anche se ho fatto i test sempre con la carica massima. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 10:51
Ma infatti ho risolto definitivamente col Nikon 85 1,4G che sulla D750 è davvero preciso e perfetto non sgarra un colpo. Grazie a tutti |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 11:03
Ha ragione Gian Carlo, che saluto sempre con piacere. Come ho scritto, la taratura fine su Nikon sistema le cose a quella distanza di scatto ma va a starare tutto il resto. Si parlava di controlli di qualità prima della spedizione? Non scherziamo, ma lo sapete quanto costa l'intervento umano su quei numeri, anche ipotizzando solo dieci minuti a lente? Nikon (e così le altre) inserisce nel menu la voce "taratura" e sta con la coscienza a posto. E che le tolleranze dell'af dei corpi macchina siano abbastanza sostanziose lo dimostra pure il fatto che oltre tarare la lente, nello stesso menu, c'è anche una voce che consente di tarare (o starare, fate voi...) l'intera macchina, sempre da +20 a -20. Con una D4s, che dovrebbe essere professionale, dovetti tarare tutte le lenti a +20 e neanche bastava, alla fine fui costretto a far tarare il corpo in assistenza. Ripeto, ognuno la vede come vuole e certamente non voglio convincere nessuno ma da parte mia sono infinitamente grato a Sigma per averci dato svariate lenti di eccellenza a prezzi giusti, ma soprattutto per aver messo in commercio la dock |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 11:41
Lupaccio condivido pienamente il tuo pensiero sui Sigma ART, davvero eccellenti, purtroppo per molti questo problema ha fatto cambiare obiettivi mentre altri, i più fortunati, li hanno tenuti con orgoglio. Ma in futuro, passando poi a ML, voglio immaginare che questo problema diventerà un brutto sogno del passato |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 13:11
Ciao Lupaccio! La mia piccola esperienza con D800 e gli f1,4 è relativa a: - 50mm/1,4 Nikkor AFS G quello sì che era ballerino nel fuoco, perdipiù soffriva di focus shift, peccato altrimenti lo avrei tenuto essendo non bell'obiettivo compatto e leggero - 50mm/1,4 ART, ho dovuto comprare la dock, ma ora non sbaglia un colpo - 24mm/1,4 ART, mi ha fatto tribolare, ma alla fine lo ho sistemato con uno stratagemma che consiglio (lo ho poi riusato col 50mm ART) e vi dico sotto. Mio stratagemma: - azzero tutte le impostazioni e taro prima l'ottica con la regolazione fine della fotocamera ad una distanza di circa 2,5m. - procedo poi con la dock alle 4 distanze canoniche indicate dalla dock stessa (all'infinito uso un sistema di confronto con uno scatto in LV) - in questo modo i punti diventano 5, quelli della dock (se fate caso i primi 3 sono molto ravvicinati) più uno intermedio fra il 3o e il 4o all'infinito. Secondo me funziona alla grande |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 13:56
Gian Carlo ad infinito che distanza? Ma soprattutto nella raffica anche a te perdeva il fuoco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |