| inviato il 22 Novembre 2019 ore 18:46
“ E tutti quelli che le fanno f/1.4 invece cosa sono? Mania +1/2 stop ? „ muoio |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 19:49
I ti ci metto il mio punto di vista, o per lo meno come mi regolo io, indipendentemente falla focale: Primo o primissimo piano f/2.8 Mezzo busto o piano americano f/2 Figura intera f/1.4 (ma perché è il mio "limite" di apertura massima) Può sembrare controintuitivo, ma se faccio un piano americano con un 35 f/2 o con un 200 f/2 la profondità di campo è la stessa. Poi guardo alle distanze: sto ad un metro se voglio sottolineare intimità e complicità, anche a discapito della distorsione dei lineamenti (ma soprattutto con i bambini vengono fuori foto fantastiche). In questo caso ci sta anche di infrangere la mia personale scaletta delle aperture andando a cercare meno PdC Sotto i due max tre metri per dare una sensazione di confidenza, c'è ancora distorsione prospettica ma al soggetto di solito piace (ormai la gente si è abituata ai selfie e con foto in cui si vedono entrambi gli orecchi si vedono grassi). Poi si può utilizzarla a proprio favore per correggere qualche asimmetria del volto o fare gli occhi più grandi (altro vezzo post instagram) Distanze maggiori le uso per ritratti formali, mi capita di raro sinceramente. Alla fine la focale è una conseguenza |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 19:59
Per poter servire può servire. Personalmente non sono mai stato un fanatico dei numeri, mi piace provare una lente e giudicarne la resa complessiva e l'esperienza d'uso anche in relazione alle mie esigenze. In relazione a quanto sopra, io ho trovato il mio equilibrio con lenti f1.8-f2.8 per quanto riguarda i fissi, in particolare con la serie AF-D Nikon. Il punto é sempre che uno si trovi bene con ciò che usa in base a ciò che deve fare. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 0:00
@Vito Campanelli Quale preferisci degli 85 che hai avuto? Potresti fare un paragone pro e contro dei 3? Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 7:39
@Maurone. La distanza ideale... Dipende. Cosa vuoi ottenere? Occhio a fuoco naso no? Ad f1.2 ad un metro hai 9mm di pdc. Tutta la testa del soggetto? Vai a 5m ed hai una pdc di circa 30cm. Il bello di ottiche così "estreme" permettimi il termine, è che puoi giocare un po'come vuoi. Vuoi stare vicino per un primo piano senza crop? Chiudi a f1.4. Cose che con un f1.8 non puoi fare. Ecco... Semplicemente, ti lascia TAAAAANTO più spazio di gioco. Per non contare che, nel buio, ancora scatti... |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 9:49
“ @Vito Campanelli Quale preferisci degli 85 che hai avuto? Potresti fare un paragone pro e contro dei 3? „ Ciao Daniele, allora sicuramente il migliore per me è l'85L f1.2. Pro: carattere (gli scatti li riconosci subito), sfocato, precisione e af veloce per la mole di lenti che sposta, costruzione ed estetica Contro: peso e prezzo Canon 85mm f1.8 Pro: prezzo, peso, resa buona e af velocissimo, carino anche a vedersi Contro: sfocato anonimo, non è l'1.2 Sigma 85mm f1.4 Ex Pro: sfocato che si avvicina molto all'1.2 Canon, prezzo Contro: peso ma sopratutto autofocus indecente, poco preciso e spesso ballerino. Spero di essere stato d'aiuto  |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 10:45
quoto beemot. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 14:15
Grazie Vito! Penso che l'85L su R forse finalmente sarà più affidabile col nuovo af su ML .. Mi attira molto peso/prezzo a parte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |