| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:24
Per esempio nella foto in gara Zindo ha scelto il punto di vista in modo che la testa della macellaia sia al centro del triangolo metallico (cos'è una bilancia?) Avvicinandosi le dimensioni del triangolo sarebbero state piu grandi e avrebbero lasciato piu spazio attorno alla testa, viceversa se si allontanava la testa non entrava piu dentro il triangolo...eco una volta scelto il punto di vista al centro del triangolo, si cerca la giusta distanza per avere il giusto rapporto fra le dimensioni della testa e del triangolo (Zindo la scelto abbastanza "stretto" si poteva avvicinare per avere piu spazio attorno alla testa ) e poi "ritagliare" (è la che interviene la focale) per creare una composizione equilibrata.....ci entra o non ci entra non vuol dire niente è solo l'ultima parte del "progetto" di una foto ...ritagliare una porzione. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:35
Ma di fatti non osavo chiedere se la testa all'interno del triangolo sia un caso o voluta. Se è voluta, visto la fretta con cui è stato fatto lo scatto, è comunque un gran colpo. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:45
“ E dimmi Zindo sei riuscitio a fare amicizia a conoscere gente del luogo ad avere scambi con gli abitanti durante il viaggio? „ Leo45: Si nonostante i Boliviani siano persone non molto aperte. Volevo portare a casa non solo foto ma anche storie. Sono stato sconvolto di una cosa... Tutta la capitale era piena di scritte su Evo Morales presidente 2020-2025.... ma piena non solo di graffiti da anche di decorazioni... ad un autista ho chiesto se Evo Morales era cosa buona o meno per la Bolivia... la sua risposta: "anche stalin detto dal suo presidente, era una cosa buona x il popolo"... “ onestamente mi sentirei in una prigione fotografica con un solo obiettivo in questi viaggi „ Flarelux: ti do ragione perfettamente... la mia e' stata una scelta azzardata, che pero' ha avuto sia pregi che negatività... Il 50mm in questione era pure con messa fuoco manuale.... “ Per esempio nella foto in gara Zindo ha scelto il punto di vista in modo che la testa della macellaia sia al centro del triangolo metallico (cos'è una bilancia?) Avvicinandosi le dimensioni del triangolo sarebbero state piu grandi e avrebbero lasciato piu spazio attorno alla testa, viceversa se si allontanava la testa non entrava piu dentro il triangolo...eco una volta scelto il punto di vista al centro del triangolo, si cerca la giusta distanza per avere il giusto rapporto fra le dimensioni della testa e del triangolo (Zindo la scelto abbastanza "stretto" si poteva avvicinare per avere piu spazio attorno alla testa ) e poi "ritagliare" (è la che interviene la focale) per creare una composizione equilibrata.....ci entra o non ci entra non vuol dire niente è solo l'ultima parte del "progetto" di una foto ...ritagliare una porzione.MrGreen „ Ragazzi lo ammetto, in questa foto c'e' stata una componente non indifferente di CULO. Mi sono accorto solo a casa che avevo centrato la faccia della signora nel piatto porta bilancia Rimango dell'idea (come da consiglio), che il 50mm sia una ottima lente per imparare a fotografare, comporre e dare un senso allo scatto...L'occhio umano se non sbaglio e' quasi un 50mm |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 18:14
Con un occhio solo è 50 con due 35mm |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 18:36
Riguardatevi ancora una volta (credo che ormai l'avete scaricato tutti) il documentario di Koudelka che ripete fino alla nausea (ho finito per annnoiarmi) l'importanza del punto di vista e la distanza/prospettiva (il "quadro" è fisso un'equivalente 24mm ma in formato 3:1)..in questo documentario è lampante, per coloro che non sono "domestici" con queste nozioni aiuta molto a capirle ....la foto è bidimensionale ma traduce una realta in 3 dimensioni ed è la che ci si puo sbizzarrire. |
user175007 | inviato il 19 Novembre 2019 ore 19:26
ho scaricato Luminar 4 incuriosito dalla possibilità di cambiare i cieli, la funzione é sorprendente, con tre click, profilo colore, cielo e raggi solari, quest'ultimo me venuto una cafonata, se vuoi usarlo va gestito sapientemente, questo é il risultato, di una facilita sorprendente forse é questa la cosa che più mi lascia basito alcuni nel topic specifico lo trattano come un giochino divertente, io invece penso che queste funzioni IA cambieranno la fotografia, questo é solo l'inizio
 originale
 l'obiettivo casualmente é ancora lo Jupiter-3, vi giuro che ho anche altri obiettivi |
user175007 | inviato il 19 Novembre 2019 ore 19:55
Paradossalmente penso invece che sarà più facile, non è solo cambiare cieli ma applicare pp diverse con un semplice click, anziché passare ore in pp, fai scorrere la tendina e vedi al momento le varie pp la differenza la fa l'IA, non si limita ad alpplicare una pp come altri software, ma la rende omogenea alla immagine |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 20:08
Ok cambiare cielo, e già qui che io sono di larghissima vedute in pp mi puzza, ma riesce anche rendere la luce coerente con il nuovo cielo? Penso che l'ai debba fare ancora molta strada per eguagliare madre natura. Benvenga l'ai, sono informatico e assolutamente pro, ma il cambia cielo è proprio una funzione acchiappa utenti che lascia il tempo che trova |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 20:10
Devo recuperare il documentario di Leo invece |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 20:20
DamMen domani lo carico su wetrasfert e metto il link per quelli che non l'hanno già scaricato |
user175007 | inviato il 19 Novembre 2019 ore 20:23
Sarà anche acchiappa utenti cambiare cielo, ma io faccio due settimane al mare è trovo sempre cieli limpidi e tersi, sono l'unico in costume che spera nel cattivo tempo |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 20:41
Si bello avere tutte queste possibilita creative pero non sono piu foto ma creazioni digitali e se Luminar facilita le cose non è indispensabile è gia fa parecchio tempo che creazioni grafiche spettacolari sono create con PS ....si puo fare tutto domanda a SabbiaVicent...d'altronde che fine ha fatto è un pezzo che non partecipa Che sia il futuro fella foto non ci credo è un'altra forma artistica indipendente una specie di arte totale che mischia foto/video, pittura/disegno, suoni e a volte anche odori in certe installazioni d'arte moderna chiamarla ancora foto sarebbe troppo limitativo. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 20:43
Concordo pienamente con Leo |
user175007 | inviato il 19 Novembre 2019 ore 20:51
In fotografia vale sempre il vecchio detto, conta ciò che si vede, non come si ottiene l'unica controindicazione del cambiare cielo e che chi la guarda non se ne accorga, quello è l'unico limite sempre valido e poi come decidi il limite, ricostruire piedi si, appiccicare delle nuvole no e perché |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |