JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beemot, scatti a diaframma f2-4?! Fai una prova e scatta con gli stessi parametri ma escludendo il flash: se l'immagine non è completamente nera significa che hai altre sorgenti luminose che incidono sulla foto, e non va per niente bene perchè vuol dire che non hai il pieno controllo delle foto che fai. Oltre ad avere problemi di dominanti.
I santini a mezzo busto per le ultime elezioni li ho fatti tutti con il 430 EX II a 1/1 e ombrellino "standard" a 2-3 metri circa dai miei soggetti, in posizione piuttosto frontale per non avere troppe ombre e diaframma a f5,6 o 8. In quei casi i cobra sono l'asso di briscola, con un treppiede e uno swivel ci fai tutto. Ma con ombrelli più grandi ci vuole più potenza, o sei sempre impiccato.
Ciao ragazzi, riapro questa discussione in quanto alla fine ho acquistato una softbox esadecagonale parabolico da 90cm abbinato ad uno stativo a giraffa. Oggi sto eseguendo i primissimi test e la cosa che mi premeva di più era controllare se il mio flash Godox 860II coprisse uniformemente la tela frontale del softbox, questo è il risultato www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3398429 Lo scatto è stato eseguito con flash impostato a 1/128 di potenza e parabola 20mm, la macchina ha scattato a 1/60sec f/9 iso 100 focale 55 mm, nessuna post applicata. Direi che non si comporta affatto male.
Emanuele la foto della bambola e Gatto è solo un test di simpatico ritratto, non ricordo a che potenza fosse impostato il flash. La foto al softbox è scattata a 1/128 al minimo della potenza, quindi decisamente sottoesposta, l'ho scattata così per capire se il flash riusciva a coprire correttamente l'area dei 90 cm di diametro del softbox.
Ho preso anch'io un softbox esadecagonale da 90cm (Neewer), spero che riesca ad illuminare bene anche una figura intera. Ho pure io un flash cobra 860VII ma per il softbox ho approfittato di un'offerta lampo nel black friday, e mi sono accattato una torcia Godox da 400ws (SK400II) a poco più di cento euro. Il flash è già arrivato e dalle prime prove fatte con un ombrello che avevo promette bene, e soprattutto funziona benissimo in modalità wireless con il trasmettitore x1t, penso di utilizzare il flash cobra come luce di riempimento o per qualche effetto.
Attenzione che queste da montare sono piuttosto lente e laboriose...e se devi smontarle/montarle ad ogni occasione, ti fa passare la fantasia
user1036
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:55
Io ho un bellissimo softbox da 90x120 della Prolight, però mi da buoni risultati in termini di potenza solo se al suo interno monto torce o flash molto potenti, io l'ho testato con Godox 360. Credo che un Viking 860 non sia all'altezza di un octabox da 120 ancor di più se montato per utilizzato di rimbalzo.
“ Attenzione che queste da montare sono piuttosto lente e laboriose...e se devi smontarle/montarle ad ogni occasione, ti fa passare la fantasia „
Concordo, già impazzisco coi Rotalux della Elinchrom che hanno un sistema d'apertura semifacilitato; i più comodi sono quelli che si aprono/chiudono come un ombrello: però la loro robustezza, credo, può variare molto da modello a modello.
che mi sembra abbia un sistema un po' più pratico di quelle in cui devi ogni volta infilare/sfilare tutte le bacchette.
E' "solo" un 65 cm per mezzi busti/vita dovrebbe cmq bastare ad illuminare correttamente senza cali di luce fastidiosi fino al busto...assicurando al contempo una catch light simil-circolare.
Confermo quanto detto dal Rasta e Andrea Festa, i softbox parabolci che NON si aprono ad ombrello sono più rognosi e lenti da montare in quanto bisogna incastrare le 16 astine nel supporto Bowens, diciamo che una volta imparato ci si impiega qualche minuto in più. Per far capire meglio metto un video che spiega come il montaggio dei softbox ad incastro aste.
Inoltre il modello della Neewer ha il telo interno che non si attacca con il velcro ma con delle mollettine, questo processo rende un po' più lungo il lavoro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.