| inviato il 12 Novembre 2019 ore 23:30
Di recente ho più che dimezzato il corredo m4/3 aggiungendo poi una A7rlll. Scambiando mi sono prima procurato le ottiche che volevo: 85f1,8 e successivamente mi sono trovato a scambiare con un 35f2,8 Zeiss visto che è piccolo e tascabile. Mi sono poi messo le mani nei capelli quando ho letto che è un'ottica scarsa e scandalosa. Le ottiche di cui sopra le ho prese molto prima di avere il corpo macchina. Posso dire che sui troppi pixel della rlll il 35 dà eccellenti risultati e quindi tabelle, considerazioni disfattiste e altro non sarà più preso in considerazione. |
user14103 | inviato il 12 Novembre 2019 ore 23:49
Ho acquistato la a7r4 perche sapevo cosa andavo incontro avendo le ottiche giuste per rendere giustizia al suo sensore |
user172437 | inviato il 13 Novembre 2019 ore 6:07
“ quello della R mi è piaciuto tantissimo, ma per me è inutilizzabile. Ha troppo motion blur durante i puntamenti (cosa che la r3, ma neanche la 6400, ha), che per me si traduce in : Motion sickness. „ Antonio, di default quello della R è settato su una bassa qualità, devi impostare quello ottimale da menu, mai visto motion blur... |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:28
Zeppo, non credo fosse impostato su di una bassa qualità, ma per togliermi ogni dubbio, al prossimo Canon Day proverò, ma è una cosa che non ho notato solo io, anzi più persone. Per immagini statiche va più che bene, ma quando si inizia a comporre ecc, no. Probabilmente non hai visto Blur perché non soffri di motion sickness, come aimè ne soffro io :( (ti dico solo che per un video su youtube di una go pro in movimento, sono stato male per una settimana, evitando di utilizzare, come ovvia conseguenza, apparecchiature elettroniche) |
user172437 | inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:31
Di default è impostato su Power Saving...
 A me non da' alcun fastidio e lo dice una a cui viene la nausa fissando i vetri degli acquari! |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:37
Credo sia un problema di refresh. Ricordo bene che fu anche uno dei motivi per cui non presi la R. Anche se la nitidezza e naturalezza è superiore alle mie macchine |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:42
@zeppo: il refresh rate dell'EVF della EOS R è 60 o 120? |
user172437 | inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:49
non ne ho idea, sulle specifiche ufficiali non è indicato... |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 9:17
In qualche forum e dopo qualche veloce ricerca sembra si attesti sui 60fps. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 9:23
Ed il problema è proprio li ''per me''. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 9:41
Da 60 a 120 c'è una differenza apprezzabile, io quando metto 120hz mi trovo meglio ed è meno stancante e più naturale... |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 9:56
Beh si, la differenza si vede, ma siamo sicuri che non ci si potrà abituare? Cioè...a prescindere dal fastidio iniziale pensi possa abiturarti o sarà un fastidio perenne? Io quando presi per la prima volta in mano la A7RIII mi dissi che mi sarei abituato da li a poco. Invece alla fine ho dovuto prendere il battery grip perchè proprio non mi abituavo cion le mie manoni grandi. Con la D5 (ovviamente) non ho problemi. Con la A9? Stesso problema...e battery grip appena acquistato. RIpeto non so se ci farai l'abitudine ma "in teoria" ti potresti accontentare (in attesa della RII) |
user172437 | inviato il 13 Novembre 2019 ore 10:34
Boh? Io se imposto l'EVF su Smooth non ho alcun problema di refresh... e sono abbastanza sensibile a ste cose! e ricordo che quando ho utilizzato per la prima volta la R sono rimasto stupito dalla qualità dell'EVF! Quello dell'A7RIII non mi aveva mai soddisfatto e rimpiangevo sempre l'OVF della 5DIV, con l'EOS R non mi è mai capitato... anzi! Dopo qualche mese d'utilizzo ho venduto la 5D! |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 10:50
zeppo, ci credi se ti dico che mi ha dato più fastidio l'evf della R che della X100 classic (che ho avuto per 6 anni) ? |
user172437 | inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:12
Che ti devo dire, sarai allergico alle Canon! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |