| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 10:24
Hai perfettamente ragione Sandro Saluti Michele |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:19
Se posso dire la mia, avendo sia il 2.8 IS II che il bianchino liscio: per quello che costa un buon usato, fossi in te terrei il 2.8 ma comprerei anche il 4 liscio. Scattando prevalentemente sport indoor, il 2.8 devo necessariamente utilizzarlo perchè molti dei palazzetti sono scarsamente illuminati e per rimanere su tempi accettabili, o lavoro a 2.8 o non porto a casa niente... ma appena c'è luce, monto molto volentieri il bianchino e quel kg in meno lo senti tutto!!! Il bianchino non lo venderò mai, è una di quelle ottiche talmente ben riuscite e dal costo talmente basso che, per le poche centinaia di euro che si ricaverebbero, sarebbe un peccato disfarsene. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:33
il 70 200 f4 L IS è una lama. attenzione però che molti sono affetti dal problema dello slipping focus. Significa che la messa a fuoco è molto lenta. Io ho un esemplare che non utilizzo perchè ormai la mia massima focale impiegata è 100mm ed ho sia un 24 105 L sia un 100 f2.0. Anche il mio esemplare è estremamente affilato ma affetto da slipping focus. Ho letto che la riparazione costa sui 250 euro. Non l'ho mai fatto riparare perchè quel poco che lo uso non mi interessa se la messa a fuoco è da bradipo, non faccio caccia fotografica. Però se uno dovesse usarlo parecchio il problema si pone. Sono quasi tentato di darlo via, se ti interessa contattami. La differenza di peso con il fratellone è importante, sono 710g di differenza che aumentano ulteriormente se monti un filtro e se usi il paraluce. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 16:47
“ Se posso dire la mia, avendo sia il 2.8 IS II che il bianchino liscio: per quello che costa un buon usato, fossi in te terrei il 2.8 ma comprerei anche il 4 liscio „ Si è un opzione che avevo preso in considerazione “ il 70 200 f4 L IS è una lama „ no l'f4 stabilizzato non m'interessa, se dovessi prendere un bianchino lo prenderei liscio, che per paesaggio è più che ottimo |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 16:59
Sisi lo so che l f4 stabilizzato è un gradino sopra, ma a me effettivamente la stabilizzazione non serve per paesaggi..vedrò se prendere un f4 liscio usato per le lunghe escursioni dove anche 1 kg fa la differenza |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:14
È vero che il 4 L IS è leggermente più nitido del 4 L, ma con l'1,4 X ll la situazione si inverte. Quantomeno su pellicola e su sensori non esageratamente densi. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:42
“ È vero che il 4 L IS è leggermente più nitido del 4 L, ma con l'1,4 X ll la situazione si inverte. Quantomeno su pellicola e su sensori non esageratamente densi. „ mmn... si direbbe di no. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 perchè su pellicola e sensori poco densi la situazione si dovrebbe invertire rispetto a quelli più densi non lo capisco. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 17:55
Perché la pellicola se ne frega della telecentricità e la stessa, su sensori fino a 20/25 mega, pone criticità minime rispetto a quelle che mettono in luce sensori da 50 mega e oltre. Non per nulla se provi a visualizzare il test con l'obiettivo montato sulla 1 Ds lll invece che sulla 5 Ds-R troverai conferma alle mie parole. Per il test su pellicola invece devi fidarti di quel che affermo ... a meno che tu non voglia venire da me a sincerartene di persona chiaramente |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 20:56
Con l'1,4x III invece è leggermente meglio l'IS. Differenze molto piccole, comunque. Per me è un sostanziale pareggio, anche perché con differenze così risicate va a finire che incide di più la variabilità tra esemplari, anche dello stesso modello... |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 21:39
|
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 21:44
Beh a prescindere dal fatto che io ho l'1,4 ll, e di quello parlo, è ovvio che col lll l'IS vada meglio ... in fondo gli extenders lll sono stati progettati per gli obiettivi della SUA generazione, quella dell'lS appunto, e non certo per quelli della generazione antecedente |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 21:44
peraltro poca cosa. direi che sono abbastanza indistinguibili nella pratica una volta duplicati, specie se si usa il treppiedi. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 8:48
È chiaro che sono differenze sottili, come del resto sono altrettanto sottili le differenze riscontrabili allorquando si confrontano le stesse ottiche nelle normali condizioni d'uso. Insomma nella pratica sul campo il 4 L e 4 L IS sono di fatto indistinguibili. Cosa che invece non si può dire se il confronto lo sposti ai 2,8 IS laddove, al contrario, le differenze fra le due versioni sono ben più marcate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |