RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se gli smartphone fotografano meglio delle FF, è chiaro che qualcosa non va


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Se gli smartphone fotografano meglio delle FF, è chiaro che qualcosa non va





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:13

Dimentichiamo quello che sta dietro....


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:15

Appunto il topic ...fa riflettere sul perché non implementino sulle fotocamere alcune tecnologie già in uso sugli smart!
Inoltre mi fanno ridere alcuni interventi un po' talebani sulla bravura dei fotografi con le reflex MrGreen
Che senza un monitor per rivedere se la foto é buona non riuscirebbero a scattare! O che si accettano i sistemi esposimentrici evoluti visto che non saprebbero esporre con uno spot esterno per fare il zonale! O che senza L eye afc non fanno più un ritratto! Facciano meno i finti conservatori che poi sono gli stessi che caricano su Instagram e non solo non sanno stampare, ma manco ci provano ...al max un foto libro delle vacanze dove non hanno nessun parametro di intervento per completare la visione finale!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:16

Dimentichiamo quello che sta dietro....



La voglia di fare click con titoli e prove al limite del ridicolo per soddisfare l'utenza base che non può solo essere contenta del proprio giocattolo, ma deve sentirsi in diritto di "vendicarsi" di una categoria cattiva che li teneva fuori dal loro piccolo club spocchioso? MrGreen

user109536
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:17

Ognuno fa quello che vuole, senza stress, per divertirsi. Evviva la fotografia, qualsiasi fotografia !

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:23

Ho guardato il video del confronto telefonino VS reflex FF ed è ridicolo. Come si fa a proporre una cosa del genere dove l'ingrandimento del dettaglio è praticamente inesistente? Proviamo a ingrandire il fotogramma al 100% poi ne riparliamo. Detto questo immagino che qualcuno avrà sicuramente abboccato e magari pensa veramente che la fotocamera del telefonino sia qualitativamente al livello di una FF.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:28

"Se" é la parola chiave. Direi proprio che al momento non ci siamo.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:59

il telefonino poi non fa foto migliori, ma una postproduzione migliore. anche prevedibile, è come giocare contro una squadra di ingegneri a lego, anche se hai il doppio dei pezzi loro faranno sempre cose più figheMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:24

Su questi, con sensore limitato, hanno sviluppato e ottimizzato algoritmi software per spremere il 110% da quel poco che avevano


Algoritmi sofisticati.. per fare cosa...? Qualcosa che altera la mia immagine rispetto a ciò che avevo in mente, o pre-visualizzato un attimo prima dello scatto..? Ma per favore... non voglio NULLA di tutto ciò sulle macchine fotografiche serie.. SorryTriste Ma siete fotografi.. o appassionati di tecnologia..?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:33

il fotografo interpreta una scena e con gli strumenti e la cultura che possiede cerca di arrivare al risultato prefissato indistintamente dalla qualità delle ombre o dei dettagli fini! (queste si sono manie di appassionati di tecnologia) ;-)

user90077
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:37

Se gli smartphone fotografano meglio delle FF, è chiaro che qualcosa non va


Gli smartphone non fotografano, siamo noi a fotografare. E se ci troviamo meglio con un telefono piuttosto che con una fotocamera probabilmente tireremo fuori scatti migliori con il telefono o, almeno, scatti che ci soddisfano maggiormente.

Lasciamo perdere poi la qualità del file che è incomparabile... Per quanto riguarda il risultato, sappiamo bene che tantissimi qui usano macchine da mille mila euro ma le stesse immagini potrebbero farle con macchinette. Ciò non toglie che una macchina da mille mila euro produrrà, nella maggior parte dei casi, un file migliore.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:39

E' questione di tempo e di avanzamento tecnologico, verranno trasferite al software sempre più funzioni prima delegate all'hardware (meccanica, elettronica e ottica). In futuro avremo zoom software capaci di simulare ottiche costosissime o impossibili da realizzare realmente, lo scontorno automatico e la sfocatura dello sfondo arriveranno presto ad un livello più che accettabile, indistinguibile da una lente a grande apertura, per quasi tutti. La riduzione della superficie dei sensori sarà compensata da tecniche software in grado di simulare l'immagine come se fosse stata catturata da sensori più grandi.
Il software costa meno, richiede meno investimenti, si manutiene meglio, si vende più velocemente. Canicon & C non hanno mai pensato al SW, quando è servito se lo sono comprato da altre aziende senza praticamente conoscerlo, non solo i loro prodotti per fotoritocco, ma anche il firmware delle fotocamere è fatto fuori, in collaborazione con i produttori di ASIC. Non sono aziende di software, sono aziende di meccanica di precisione, di ottica, recentemente di elettronica (obtorto collo). Nemmeno IBM capì il valore del software nella neonata industria del calcolo elettronico (vendeva macchine di calcolo con tutto dentro, non aveva un listino per il software, all'inizio), si fece soffiare il mercato del SW da tante altre aziende, piccole e grandi, molte delle quali hanno avuto più fortuna di lei. Più si toglie meccanica più si delega al software. Però non basta saper fare il software (assumere qualche programmatore bravo), bisogna immaginare che cosa ci si può fare di più e meglio che con la meccanica e l'ottica a minore costo e a maggior valore per l'utente finale. In sostanza, innovare.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:41

E in tutto questo ho da qualche settimana rispolverato la mia vecchia AE1 con un rullo ektar100 MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:42

E l'unico modo per innovare, è abbandonare sti ISP con chip risalenti all'era dei dinosauri, e abbracciare i chip con architettura ARM (anche prodotti da aziende esterne). Molto più potenti, meno esosi di energia e più versatili. Google ci aveva capito fin da subito che l'unica era fare così. Prendere un SoC da smartphone, modificare l'architettura e dedicarlo alle funzioni tipiche di un ISP.

Ecco perché il Pixel 4 ottiene quei risultati: sono quei 8 core A53 che fanno il lavoro degli ISP a dare quei risultati impressionanti (il software meraviglioso lo crei assieme a questo) se contiamo la dimensione del sensore e lenti giocattolo. Quegli 8 core permettono di fare una demosaicizzazione più rapida, unione HDR in minor tempo e più efficacemente, machine learning con IA in tempi più brevi e tant'altro rispetto ai vari ISP anche se alcuni di essi sono basati su vecchie architetture ARM.

Samsung nel mondo DSLR/ML è stata l'unica che ha usato un ISP basato sui suoi Exynos (che sono SoC da smartphone), ma è stata pure una delle pochissime ad usare mirino e schermo Super AMOLED al posto del classico LCD o OLED.
Oggi se Samsung entra di nuovo nel mercato ML, con il know-how lato smartphone che ha adesso, secondo me darebbe un bel pò di lezioni. E darebbe una seconda scelta alle altre aziende su da chi farsi rifornire/progettare per i sensori, visto che gli ISOCELL oramai sono al livello degli Exmor di Sony

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 12:01

Algoritmi sofisticati.. per fare cosa...? Qualcosa che altera la mia immagine rispetto a ciò che avevo in mente, o pre-visualizzato un attimo prima dello scatto..? Ma per favore... non voglio NULLA di tutto ciò sulle macchine fotografiche serie.. SorryTriste Ma siete fotografi.. o appassionati di tecnologia..?


@Frank_pb: Non esageriamo MrGreen. Io mi riferisco all'ottimizzazione per spremere il 100% dall'hardware messo a disposizione dalla macchina fotografica, senza ricorrere a minchiate come l'AI (che va tanto di moda) ;-)


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 12:05

L'ai non è una minchiata, è solo allo stato embrionale. Ne sentiremo parlare parecchio nei prossimi 20 anni,farà parte delle nostre vite e nemmeno ce ne renderemo conto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me