RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ci vendono spazzatura? Possibile?!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ci vendono spazzatura? Possibile?!





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:24

mmh io per viaggiare per lavoro uso una Lotus.. e la uso pure in inverno sotto alla neve..(trovare gomme invernali adatte e' sempre un dramma) MrGreenMrGreen

c'e' da ridere quando devi dare un passaggio a qualcuno… (entrare, ma soprattutto uscire da una Lotus richiede un addestramento speciale) MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:26

mmh io per viaggiare per lavoro uso una Lotus.. e la uso pure in inverno sotto alla neve..(



sei uno duro e puro....;-) MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:30

ho scoperto che nella neve, con gomme buone, e' inarrestabile.
Ha il differenziale autobloccante meccanico.. e' leggera, ha il motore centrale per cui pesa sulle ruote che spingono.

va dove va la panda. (fino a 20 cm di neve sulla strada… oltre fa da spartineve con il muso e si rompe la carrozzeria)


Edit… devi mettere il classico uovo sotto all'acceleratore.. che partire in testacoda e' un attimo..

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:38

ho scoperto che nella neve, con gomme buone, e' inarrestabile


sulla neve conta il peso... meno è meglio è... ;-)


altro che Suv con ruote da camion.... ;-) MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:52

Se ho capito di che macchina si tratta, non si sale ma si indossa
MrGreen
devi scavalcare il telaio per sederti al posto guida.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:13

non si sale ma si indossa


rende bene l'idea ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:23

devi scavalcare il telaio per sederti al posto guida.


si, e' alta 1metro e 19 cm da terra tetto compreso. Uscire e' facile, ma devi sapere dove posare le mani per sostenerti. Se tenti di uscire come da un'auto normale... rotoli fuori MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:45

Per me...

avere uno smartphone che fa dei bei notturni CON UN SOLO CLICK senza lo sbattimento di: cavalletto, multi esposizione, photoshop, staking ecc... è un gran bel vantaggio

Se a questo aggiungiamo la sicurezza del risultato e la possibilità di vederlo in immediato ed eventualmente fare un nuovo scatto secondo i miei gusti... sai che comodità?

Tornando alle auto: mi piace guidare fuoristrada e in montagna ma il mio crossover ha i suoi limiti, tuttavia, lo scopo non è la strada o il veicolo che impiego (se poi consumasse di meno sarebbe anche il massimo), lo scopo è dove voglio arrivare per poi partire da lì a piedi.

Se... mi asfaltassero la strada sarei ugualmente contento, anzi...

In sostanza: per me quello che conta è immortalare il momento, perché un giorno possa rivivere le stesse emozioni (quasi); che l'immagine venga colta con la super professionale ed una sapiente PP o nel modo più semplice con il migliore degli smartphone, a me non interessa, anzi... più sono comodo meglio è, e siccome non sarò mai Hansel Adams...

I fabbricanti di smartphone hanno ben capito che questo è quello che interessa all'utilizzatore medio (come a suo tempo Polaroid comprese che c'era una fascia di clienti che voleva vedere subito la foto) e stanno soffiando sul collo dei marchi di fotocamere perché lì sta il business, con la grossa differenza/vantaggio che dispongono di capitali immensi (in particolare Google o Apple).

Le reflex/ML e le compatte premium non spariranno, ma senza dubbio il mercato verrà ridimensionato (non c'è più trippa per gatti), a meno ché non adottino tecnologie analoghe a quelle degli smartphone ma applicate ai loro sensori molto più grandi e migliori (che in sostanza è quello che dice l'articolo all'inizio del post).


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:07

è un gran bel vantaggio


si, e' innegabile.
Pero' la fotografia scattata sara' una cartolina che altrimenti avresti potuto acquistare all'edicola.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:24

Pero' la fotografia scattata sara' una cartolina che altrimenti avresti potuto acquistare all'edicola


No, sarà il mio momento e come l'ho visto e vissuto

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:55

al di la di tutti i discorsi tecnici, non si può comunque in ogni caso paragonare i numeri del mercato dei due prodotti, perchè sono due oggetti destinati a finalità completamente differenti: la stragrande maggioranza degli smartphone sono acquistati per fare altro rispetto alla fotografia. In realtà, è probabile che gli smartphone acquistati espressamente per farne uso fotografico probabilmente siano anche meno delle ammiraglie reflex.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 12:02

In realtà, è probabile che gli smartphone acquistati espressamente per farne uso fotografico probabilmente siano anche meno delle ammiraglie reflex.


Mmm... non ne sono convinto

Senza alcun dubbio, non fosse altro che per una questione di prezzo, gli smartphone 'fotografici' sono solo una frazione del mercato globale, (al pari delle ammiraglie?), ma che gran parte dei miliardi di immagini che quotidianamente vengono colte siano scattate con gli smartphone è un dato di fatto.

Nota a margine: nessuno si è mai posto il dubbio dell'impatto ambientale di questa massa di pixel?


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 12:07

Nota a margine: nessuno si è mai posto il dubbio dell'impatto ambientale di questa massa di pixel


se ne guardano bene...
e in fatto di politiche ambientali si limitano ad alimentare argomenti che in molti casi servono solo a favorire nuovi business....il discorso sarebbe lungo Cool

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 12:28

@Angor
oppure, semplicemente chi ha un minimo di occhio e va oltre la valutazione di una foto da uno schermo 5".
Probabilmente fai parte di quella parte di persone che ha semplicemente sbagliato a comprare una ML, ma da qui a dare del "masochista" a chi, invece, sa cosa cerca e sa che non troverà in uno smartpgone, mi sembra che ne passi.

Io sono fotografo professionista e ho una reflex, con kg di obiettivi, e una ml... Parlo con cognizione di causa perché sono stato anche un fotoamatore, e so cosa vuol dire portarsi un corredo pesante per poi fare foto insulse, quando si è in quella fase in cui si fotografa tutto per fare esperienza, senza progettualità. Questo è masochismo inconsapevole, perché a nessuno piace portarsi tanto peso addosso, ma lo fa nella convinzione che un corredo importante sia imprescindibile per fare foto casuali.

Parlo anche di feticismo, quando la qualità cercata a tutti i costi diventa il fine, e non quello che si vuole comunicare con la fotografia. In alternativa il feticismo può essere dello strumento. A molti piace maneggiare attrezzatura pesante, costosa, fatta di metallo, per poi nemmeno fare foto.

Quando invece l'obiettivo è fare foto in leggerezza in un viaggio, per avere ricordi, qualcosa da condividere sui social, fare video già stabilizzati, trovami uno strumento migliore dello smartphone. Vi ricordo che un paio di film indipendenti pluripremiati sono stati girati con un iphone 6. Tra l'altro se stampi, puoi farlo anche in formati non necessariamente microscopici.
Insomma, lo smartphone è solo un mezzo, uno strumento, talvolta molto più comodo e intelligente di una ingombrante fotocamera. Se poi ha algoritmi di intelligenza artificiale, meglio ancora. Non tutti devono conoscere i rudimenti di lightroom o photoshop per avere foto esteticamente soddisfacenti.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 12:40

sempre che ti trovi bene a maneggiare una sottiletta, premere su un touch screen per scattare (1 o 2 secondi prima del necessario, ovviamente), smanettare tra menù o pseudo comandi sempre sul touch screen per regolare un minimo e accontentandoti della elaborazione fatta dal telefono e dall'unica inquadratura disponibile, o al massimo dal 50 e rotti mm equivalenti che osano chiamare "tele".
allora si, meglio uno smartphone....in caso contrario, una macchina fotografica (che sia reflex o l'ormai famosa ixus 130 che ho già menzionato più volte) è meglio di qualsiasi smartphone

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me