| inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:56
quelli che conosco che l'hanno ordinato dal distributore italiano l'hanno già tutti ricevuto. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 14:32
Evil_jin non ricordo magari lhai gia detto tu amazon o rivenditore ufficiale dji store il combo??...e data di acquisto.... |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 14:40
store ufficiale |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 16:08
Ordinata ieri sul sito Unieuro la versione Combo: è già a casa che mi aspetta. Il mio primo drone.... Qualche consiglio per i primi voli?? |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 16:11
visto che qualcuno ce lo ha già..... impressioni? |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 17:02
Ironman69 visto che non ha i sensori stai attento quando usi le modalità volo automatiche per evitare di schiantarlo |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 19:42
È incredibile che c'è chi l'ha ordinato ieri da Unieuro e oggi ce l'ha a casa e io che l'ho ordinato il 31/10 dallo store ufficile, sia ancora in fase di "processing...". Ora io non ho fretta, sono sopravisuto fino ad oggi senza drone e posso farlo anche per le prossime settimane, però vorrei capire come c**zo funziona questa cosa. Perché un conto è riceverlo tra 10 giorni, un conto è a febbraio, visto che contavo di fare qualche volo sui monti con la neve. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 22:14
@Ironman69: studia tanto, prima di volare, studia benissimo tutte le funzioni di sicurezza e di volo, soprattutto quelle automatiche! Lo "smart return home", ad esempio (non so se sia presente anche sul Mavic Mini), che ti fà partire il rientro automatico quando rileva che la batteria residua è sufficiente per il solo rientro al punto di decollo, ma anche i vari comandi. L'home point dinamico (se presente), che potrebbe crearti imbarazzo, se mal gestito, in caso di rientro automatico. Abituati innanzitutto a familiarizzare con i movimenti base, abituandoti anche a come il drone reagisce ai comandi stessi e gestisce il vento e gli altri "stimoli" esterni. IMPORTANTE: per i primissimi voli, impara i vari comandi tenendo il Mavic Mini in hovering (fermo, in volo stazionario) con il "sedere del drone" verso di te, cioè, in modo che il drone guardi nella stessa direzione in cui guardi tu, in modo che tutti i comandi impartiti sul radiocomando corrispondano esattamente agli spostamenti del drone. Questo perchè quando il drone guarda verso di te, i comandi destra, sinistra, avanti e indietro sono "invertiti", rispetto ai movimenti relativi (cioè, rispetto a te ed al tuo punto di osservazione) che farà il drone. Quando ti senti sicuro col "traslato semplice" (avanti, indietro, destra, sinistra, su e giù, senza orientare la prua), prova a familiarizzare con "l'inversione" dei comandi, cioè pilotando il drone mentre questo guarda verso di te (tienilo a distanza di sicurezza e ricorda che, mollando entrambi gli stick, il drone si ferma da solo a mezz'aria, quindi, in caso di imbarazzo o di incertezza, lascia tutto!). Quando sarai sicuro anche in questa modalità, impara a fare dei quadrati, poi dei cerchi e, alla fine, degli otto, non traslando, ma, stavolta, tenendo sempre la prua allineata e coerente alla direzione di volo. NON fare l'errore di alternare il pilotaggio con osservazione diretta del drone con il pilotaggio in FPV, cioè guardando il volo in prima persona attraverso il display del telefonino (a meno che tu non lo perda di vista): oltrechè pericoloso, per il repentino cambio di punto di vista e di modalità di comando, è poco didattico. Prima si impara il pilotaggio a vista, da aeromodellista, poi si può iniziare ad osservare il display, soprattutto per le inquadrature. Occhio alla funzione "Sport": non so se sia come sul Mavic e sul Phantom, ma con quella funzione attiva (che, ovviamente, NON userai durante i primi voli) il drone vole in modalità "Attitude", cioè mantenendo solo quota e assetto, ma perdendo l'ausilio del GPS; con il Phantom, quando sto volando veloce e livellato e rilascio i comandi all'improvviso, se il drone è in modalità "P" (cioè con ausilio del GPS), al rilascio dei comandi il drone si inchioda nel raggio di pochi metri; se invece è in modalità "S" (Sport, senza ausilio del GPS), al rilascio dei comandi il drone NON si ferma immediatamente, ma prosegue il proprio volo, smaltendo lentamente la propria velocità. Può percorrere anche diverse decine di metri, prima di fermarsi, pertanto, se sul Mavic Mini la modalità Sport ha le stesse caratteristiche, stai attento agli spazi d'arresto quando la userai ed eventualmente preparati tu a fermare il drone, dando comando opposto alla direzione di volo. Per il momento non mi viene in mente altro, anche perchè NON conosco il Mavic Mini. Buon volo!  |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 17:52
Salve ragazzi, per chi aspetta possibili aggiornamenti fw relativi ai dng, mi sa che resterà deluso da quello che ho visto pare che il processore montato non sia in grado di gestire dng e 4k, e ci potrebbe pure stare per non dar fastidio ai fratelli maggiori (come già scritto da altri di voi) Rimane comunque un bel drone per iniziare e se non si pretende molto, ma come molti di voi pazienza il 4k ma esposizione e dng che peccato |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 9:04
Grazie mille @Ricky971 |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 9:10
la scocciatura maggiore per me resta esposizione auto in video... inconcepibile se non per castrare. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 9:14
@Gianpietro, si credo che insieme ai dng (per chi è interessato alle foto) sia una "bella" strozzatura |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 11:26
“ la scocciatura maggiore per me resta esposizione auto in video... „ Assolutamente d'accordo... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 11:27
Però l'esposizione almeno si può bloccare |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 12:03
Mi sembra di aver visto che c'è solo la compensazione dell'esposizione... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |