RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon: la situazione del mercato è peggiore del previsto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon: la situazione del mercato è peggiore del previsto





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:10

Recentemente, confrontando una foto di un panorama (30x40) scattata con Hasselblad 500C, mi resi conto che quella fatta con un "vetusto" iPhone 6s (12mp mi pare....) aveva ben poco da invidiare a quella scattata con la "regina" delle MF.
Immagino che i successivi smatrphone facciano molto meglio.......

Tutto questo disincentiva sicuramente l'investimento di svariate migliaia di euro in una reflex o ML, ci si porta a casa ingombri, pesi e prestazioni magari un pelo superiori, ma inutili per il 99% (o quasi) delle persone, in compenso il conto in banca si è prosciugato.....

Temo che il problema non lo abbia solo Nikon, ma un po' tutto il settore

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:10

Calo figlio di politiche errate, fatte per speculare sui clienti.
Se i produttori iniziassero a fare meno corpi, con caratteristiche realmente differenti e prezzi conseguentemente lontani, senza castrazioni software, senza rinnovare la gamma ogni due minuti per spingere all'upgrade, sicuramente andrebbe meglio.
Io dovrei cambiare il corpo FF che uso per lavoro. Quando dovrei spendere? A spanne non meno di 3.000 euro. Risultato? Consumerò quello attuale finchè non mi esplode in mano!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:11

A mio avviso potrebbero fare una cosa: riproporre uno shock in stile d3 e d700 con le quali 10 anni fa sbaragliarono il mercato.

La d700 cannibalizzó probabilmente una fetta di mercato della d3 ma in molti tornarono in nikon.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:14

Risultati drammatici, mi spiace per Nikon, un marchio che ha contribuito a scrivere la storia della fotografia assieme a Leica e Pentax

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:15

Io credo che una soluzione sia un sistema per davvero professionale e modulare, non un frenetico susseguirsi di modelli, mirati a far solo spendere barcate di soldi.

Ad esempio perchè non pensare a sensori intercambiabili?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:23

L inarrestabile avanzata degli smartphones

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:24

Nikon dagli anni 50 agli anni 80 è stata un'altra cosa. Era un'azienda Leader delle fotocamere reflex e dell'ottica.
Con l'avvento dell'autofocus e più tardi col digitale non si è mai realmente innovata, non ha fatto ricerca, ha investito poco o niente sulle nuove tecnologie comprandole e/o copiandole qua e la e a basso prezzo.
Un'azienda, insomma, che ha voluto vivacchiare per trent'anni. Ma adesso il giochino è finito. Canon è pur sempre la potenza che è e Sony sta fagocitando il mercato newtech delle fotocamere.
La sopravvivenza di Nikon è davvero dura !!!

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:25

@phsystem
“ Se compra la macchina fotografica vuole che almeno in automatico dia dei buoni risultati.
Il passaggio alle "complicazioni" lo farà in un secondo momento, quando sentirà l'esigenza di avere risultati più complessi. ?

Mi sembra che tutte le macchine fotografiche abbiano anche la modalità iper automatica dove fa tutto la fotocamera. Solo che questa impostazione di solito non la usa nessuno perché altrimenti tanto vale scattare col telefonino.

Se leggi il proseguo del mio post sto parlando dell'utente medio....non del fotografo appassionato

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:27

@Giancarlo...concordo ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:28

Ne rimarrà uno solo. ( cit. “Ailander” ) MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:28

L inarrestabile avanzata degli smartphones


Data la saturazione, anche quel mercato cmq è in calo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:33

No gli smartphone hanno ancora molto da dare! ....la fotografía per come la conosciamo noi è finita!
I sensori sono sempre più o meno uguali, L af è ai vertici, nitidezza al top ...ormai una lente cinese va come una Nikon di 15 anni fa....
Avevano cominciato bene con le 360 gradi poi hanno abbandonato...dovevano secondo me tirare fuori uno smartphone con sensore da 1 pollice e li si avrebbero venduto a tutti gli appassionati di fotografia e video!
Ma questa è la fine che faranno TUTTI....non solo Nikon!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:35

Però intanto...

www.fotografidigitali.it/news/nikkor-z-58mm-f-095-s-noct-le-troppe-ric


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:36

povera nikon.. e povere le altre.

D'altronde se uno deve spendere fior di soldi per entrare in ML lo vuole fare con la fiducia che il marchio resista.

Io ho riposto la mia fiducia nel L-mount, chi in Sony e chi sta attendendo qualche cosa che ne valga la pena la transizione tra reflex e mirrorless, ma nel frattempo il mercato reflex e obbiettivi reflex nuovo e soprattutto usato crolla.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:36

coraggiosi ad ammetterlo!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me