RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS Ra - L'hanno fatta veramente!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS Ra - L'hanno fatta veramente!





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:41

si si, ma Hale Bopp era ben più luminosa, per quello pensavo vi riferiste alla seconda

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:55

A quella del 1987

user172437
avatar
inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:58

si si, ma Hale Bopp era ben più luminosa, per quello pensavo vi riferiste alla seconda

Sicuro? Avevo 14 anni e ricordo che Halley era veramente uno spettacolo e si vedeva (ad occhio nudo) la cometa con la sua coda! per vedere Hale-Bopp serviva uno strumento...

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:02

si, basta cercare sul web
Hale Bopp si vedeva benissimo a occhio nudo ( anche Yakutake ), e si vedeva molto ma molto meglio di halley

user172437
avatar
inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:14

mmm... quindi ricordi falsati dall'età? ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:23

mmm... quindi ricordi falsati dall'età? ;-)

io sono più vecchio ;-) ma ricordo bene la cosa, perché ero andato di notte, in collina, a fotografarla con un normale zoom, credo un 70-200, niente inseguitore
le dia mi avevano dato tanta soddisfazione
le stelle naturalmente avevano un po' di "strisciata", ma la cometa si vedeva benissimo, e si vedevano benissimo le due code, code lunghissime, una delle due era "blu" e quel colore si vedeva anche nelle dia

non so cosa darei per poterla rifotografare ora, con il digitale e ben altre ottiche

user172437
avatar
inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:27

non so cosa darei per poterla rifotografare ora, con il digitale e ben altre ottiche

Basta che te lo segni sul calendario... il prossimo passaggio sarà nel 4385! Eeeek!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 14:07

Lunedì 11 Mercurio passa davanti al sole (ore 13 circa dall'Italia).
Atrofotografia "facile" volendo, e non serve la Ra ma un filtro astrosolar o simili.
Fabio

user172437
avatar
inviato il 06 Novembre 2019 ore 14:09

Esatto! Peccato lo poca spettacolarità dell'evento... alla fine si vedrà un puntino veramente minuscolo!



user120016
avatar
inviato il 06 Novembre 2019 ore 20:24

Scusate l'assenza. Nel frattempo ero di turno MrGreen
Cerco tra i negativi e vedo se riesco a scansionare qualcosa ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2019 ore 3:17

Qualche anno fa ha fatto la stessa cosa Venere e si vedeva bene. Spero che una focale 1000 basti per apprezzare almeno la rotondità del puntino. Che non sia proprio un pixel insomma.
... ho preso pure ferie! Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2019 ore 9:33

Domanda:
Non sapevo esistessero queste "modifiche"
Ma se una reflex viene modificata dopo riesce anche a fare foto diverse tipo macro o street? O ne risente?

Esistono modifiche simili per una a7iii ?

Grassie

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 8:45

Nessuno ne sa qualcosa?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 8:53

Non tutte le modifiche consentono il corretto wb. Sulle Sony lascia perdere la modifica poiché, se non ricordo male, tt le ml sony uscite dopo la a7ii e con firmware aggiornato al 2016 circa soffrono di "star eater" e pertanto te lo sconsiglio vivamente. Dovresti cmq documentarti meglio su qualche forum americano x avere notizie più precise.

user172437
avatar
inviato il 08 Novembre 2019 ore 9:15

Quelli che hanno modificato la mia, modificano anche le A7...

www.astrohobby.it/prodotto/sony-full-frame-super_uvircut

Il WB in diurna non sarà mai corretto con nessuna macchina, semplicemente perché risulta essere 4 volte più sensibile sul canale del rosso ed anche smanettando non si riesce mai ad ottenere un WB corretto! Comunque è perfetta se si vogliono albe/tramonti estremamente rossi! MrGreen

Con la mia danno pure questo filtro per l'utilizzo in diurna, ma i colori non sono mai equivalenti ad una macchina tradizionale



www.astrohobby.it/prodotto/filtro-faston-awb-automatic-white-balance

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me