| inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:06
@Mirko “ La libertà e la creatività che ci tiro fuori non la trovo nelle ml a ottiche intercambiabili. „ Non ho mai saputo spiegarmi il perchè ma con le compatte ho sempre avuto anch'io questa "percezione" di libertà e creatività assoluta Questo punto "compatto" ci ha sempre accomunati |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 10:42
La risposta non è univoca, ma...dipende Se sei convinto di restare per anni in m43 ok, diversamente le ottiche PRO, specie se fisse, hanno costi e pesi anche superiori alle equivalenti di formati più grandi. I 17 1.2, 25 1.2, 45 1.2, Nocticron ecc costano e ingombrano più degli equivalenti per FF. Gli zoom invece, tipo 35-100 2.8, 12-40 2.8, 7-14 2.8 sono dei gioiellini che fanno della qualità costruttiva, compattezza e resa il vantaggio di scegliere il m43, specie per viaggi o situazioni climaticamente impegnative de associate a copri PRO (em1 o g9). Una recentissima em5 mkiii o una recente g90 costano quanto le piccole Sony 6400/6500 e però sono nettamente inferiori nell'AF ad esempio e pagano anche qualcosa nella QI. Inoltre i fissi sigma 1.4 per Sony apsc costano e pensano nettamente meno dei vari 1.2. Quindi i fissi PRO secondo me non hanno senso mentre lo hanno gli zoom 2.8 nel sistema m43 |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 10:53
Anche lato ottiche la mia filosofia col 4/^3 è spendere il meno possibile e restare più compatto possibile. Per questo ho scelto questo sistema perché ci sono ottiche molto buone ma allo stesso tempo piccole e poco costose. le pro sono fuori budget ma lo sarebbero anche quelle apsc o quelle ff . Poi fra sconti e promo ci può uscire anche un panaleica |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:07
I sigma 1.4, specie il 30 e il 56 sono dei piccoli capolavori in relazione al loro prezzo. Il primo si trova usato a poco più di 200€ e il 56 a 350€. Se piacciono queste focali anche il FF diventa superfluo, se non per le Big MPix. Il 16 1.4 anche sembra ottimo ma inizia ad essere ingombrante...e ha senso solo su apsc. Eventuali 1.4 per m43 non potrebbero mai avere stesse dimensioni e costi degli 1.8, ovvio. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:55
Mah....ragazzi il discorso è sempre quello, se per la vostra fotografia è importante avere un deciso stacco dei piani lasciate perdere il m4/3, ma anche l'apsc, e andate su ff. Se invece serve solo la luminosità secondo me su m4/3 già un fisso 1.8 in accoppiata al sensore da 20 mpx è tanta roba. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:12
“ e andate su ff. „ Per lo stacco e altre cose MF... se no sempre di un compromesso al ribasso si parla |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:17
Personalmente ho optato per il m4/3 con strategia analoga a quelle sopra indicate: zoom con oly 12-40 f.2.8 e poi fissi compatti 1.8 (sempre oly). Quindi concordo con quanto detto. Avevo anche pensato a Sony prima di comprare il 12-40. Me perdo quando si dice che i fissi 1.4 sigma apsc sono analoghi per pesi ai pro m4/3: confrontate un 1.4 contemporary della sigma con un PRO olympus (o panaleica che sia)? La qualità costruttiva e ottica è la stessa? grazie |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:28
c'è il panaleica 15 F1.7 spettacolare , il panaleica 25 F1.4 spettacolare (entrambi sui 300 usati) , sigma 56 F1.4 ..direi che non ha senso andare sui PRO F1.2 |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:30
“ Per lo stacco e altre cose MF... se no sempre di un compromesso al ribasso si parla „ Mah, non è poi così più grande, il salto vero è il banco ottico. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:59
Rattlesnake A me piace di più la resa del modesto 25 lumix |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:04
Mirkopetrovic il pana 100-300 ii io ce lho e lo uso sulla oly em10 mii senza alcun problema...ok parte da 100 ma e'molto piu luminoso dell oly 75 300...non penso proprio che avresti problemi con la tua gx9....il sistema 4/3 e'completo...un mio vicino di campeggio sotto mio suggerimento ha preso la oly em10 miii col 12-200 che secondo me'e'davvero il massimo della versatilita.. Di piu del 12-100 f4 che ok piu luminoso ma piu pesante e i 100 mm si sentono eccome per una ottica tuttofare...per conto mia 4/3 senza dubbio alcuno ....ho abbandonato il mo corredo nikon apsc o meglio ce lho ancora ma non lo utilizzo piu praticamente |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:21
Lo so che il 100-300 va bene ma a me interessa la resa su gx9 di uno fra 12'200 e 75-300. i corpi pana per dare il meglio richiedono ottiche pana per via di dfd e doppia ois. La em1 invece ha af di fase per cui funzionerà con qualunque ottica ovvio che il 109-300 non da problemi visto che è cmq stabilizzato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |