user30556 | inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:09
Chissa perche'... Le solite politiche commerciali canon. Non c'era neanche nella 5d2, comunque uscita dopo la d700. Nin mi meraviglierei se pure nella 5d3 si fermassero al 1/250. Spero ( per loro ) che almeno nella 5d4 si siano equiparati alla concorrenza. A proposito, qualcuno sa se per caso con magiclantern... |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:17
Ahhh forse la riservato solo alla serie 1D |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:29
 |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:48
Rispondo a Leo Infatti con la 1DX fai quello che vuoi, qualsiasi soluzione la prende |
user30556 | inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:49
Ci mancherebbe... |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:19
La 5D3 no. Avevo scoperto la mancanza della compensazione con la 7D. Avevo chiesto qua sul forum e mi avevano detto che era una funzione che avevano solo 7D2, 5D4 e 1Dx(1 o 2 non so). La 6D2 all'eopca non era ancora uscita, per cui, forse potrebbe avercela. @kaveri, non ho motivi particolari per usare autoiso solo in M. È più un'abitudine. Con la 7D l'autoiso è estrememente pericoloso/fastidioso a causa del rumore, per cui l'utilizzo si limita a quei casi in cui voglio assolutamente decidere sia il tempo che il diaframma. La 5D4 è più tollerante, per cui potrei iniziare ad usarlo anche al di fuori del modo M. Adesso provo a montare un obsoleto per vedere se funziona autoiso in M. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:28
7D + Yashica 50mm f/1.7 + tubi prolunga senza contatti: funziona! Che catorci queste lenti Leica |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:38
|
user30556 | inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:42
Luca, che Yashinon hai? Io ho conservato questo: www.pentaxforums.com/userreviews/yashica-50mm-f-1-7-yashinon-ds-m.html dall'analogico. Hai tempi lo confrontavo col planar/contax di leo45 in diaproieziene ed erano molto simili(si legge lo stesso in un commento del link). Ancora oggi lo uso in digitale con molta soddisfazione. Riguardo agli auto iso con la 7d( ed in generale), capisco che vuoi dire, ma io preferisco in ogni caso una foto rumorosa piuttosto che mossa. Per cui vado sempre di tempo di sicurezza e auto iso, tranne nei casi particolari che voglio la massima latitudine di possa e allora vado di 100iso fissi e poi cavalletto se serve (di solito per panorami, mi scoccia di montare piu scatti). |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:50
Comunque grazie Fasoad e agli altri intervenuti mi avete imparato un uso della 6D che non conoscevo e che mi sara certamente utile |
user30556 | inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:57
Per compensare la mancanza di compensazione , nei casi particolari puoi usare la lettura spot bloccata nel punto che reputi meglio. Con un po' d'occhio funziona . Luca, il mio e' perfetto. Me lo regalo' mia moglie nel ' 87 assieme ad una yashica tl-electro comprati a loro volta usati dalla Finlandia. Ci ho fatto la guerra in giro per l'Europa. La macchina la lasciai ad un riparatore (che aveva una gazza ladra parlante ) per pezzi di ricambio. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 17:03
Ho controllato adesso. Sulla Canon R si può impostare qualsiasi tempo come velocità minima. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 17:15
Kaveri, il mio, a parte la gomma, non so se sia del tutto a posto. Sia con la 300D che con la 7D tende a fare foto sovraesposte. Ma quello non è un problema. Dove non mi convince è che sembra avere poco contrasto. Come se ci fosse sempre un leggero velo chiaro su tutta la foto. Forse ha le lenti sporche all'interno. Non so. AleZ, la R compensa sul manuale autoiso? |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 17:21
Si, lo fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |