RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Batterie e auto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Batterie e auto





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 18:29

ho fatto confusione con i numeri, il fabbisogno elettrico per l'autotrazione (esclusi autocarri, comunque) è dell'ordine dei 3 milioni di GWh, quindi "solo" 10 volte l'attuale consumo.

Certo che anche le benzina consumano le gomme...come anche i diesel....ma se benzina e diesel meritano di essere messi al bando per i gravissimi problemi di salute che creano con la diffusione di PM10, ad oggi l'inquinante locale ritenuto più pericoloso, non credo che un'automobile che si limiti ad emetterne il 50% rispetto al diesel e comunque il 90% di quello che emette un benzina possa essere considerato "non inquinante".

Sul fatto poi che le centrali termiche abbiano sistemi di controllo delle emissioni migliori di quelli installabili su un'automobile...certo, a livello teorico è vero...ma bruciano anche combustibili molto molto molto meno raffinati del gasolio e soprattutto della benzina. Quello che bruciano le centrali termoelettriche è sostanzialmente catrame, una sorta di melassa che deve essere scaldata a 60-100° altrimenti non scorre nemmeno nei tubi.
E' tutta da dimostrare che, alla fine, escano meno inquinanti da una ciminiera che brucia questa "roba" rispetto a quanto esce da un tubo di scappamento di un diesel.


user111807
avatar
inviato il 20 Novembre 2019 ore 18:40

Busnotturno95
Sarei il primo ad essere contento di sbagliarmi, a meno che non ci siano stravolgimenti nella nostra comprensione dei fenomeni fisici, ora come ora al massimo si fa un pareggio.
Ricreare le condizioni che ci sono al centro di una stella è praticamente impossibile se non per frazioni di secondo è in tutti i casi ci vorrà più energia di quella che si produrrà.
Questo è allo stato attuale delle cose. Triste

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 18:49

Ci stiamo arrivando, sii fiducioso:;-)

www.rainews.it/tgr/rubriche/leonardo/index.html?/tgr/video/2019/11/Con

dal minuto 6:50.

user111807
avatar
inviato il 20 Novembre 2019 ore 18:51

L'articolo sulle batterie postato da Juza è incoraggiante e non mi pare siano baggianate.
Se si incentivano le fonti rinnovabili la strada mi pare segnata.
Ci sono i detradetrattori delle pale eoliche che deturpano il paesaggio, che sappia io non è mai morto nessuno per questo MrGreen

avataradmin
inviato il 20 Novembre 2019 ore 18:58

non credo che un'automobile che si limiti ad emetterne il 50% rispetto al diesel e comunque il 90% di quello che emette un benzina possa essere considerato "non inquinante".


a parte che questa storia delle gomme mi sembra molto, ma molto esagerata - non è che si fa fuori una gomma ogni due per tre, un treno di gomme normalmente dura 30-40 mila km, e anche quando è "esaurito" non è che l'intera gomma si è volatilizzata nell'aria, ma solo una minima parte.

al contrario, ad ogni pieno di benzina o gasolio bruci 40/50kg di materiale, di cui parecchi kg di gas di scarico finiscono nell'aria.



Ma a parte questo, anche lo stesso articolo che sostiene la questione delle gomme , dice che:


I freni vengono erosi costantemente dall'attrito tra il disco e le pastiglie , mentre i pneumatici e asfalto vengono erosi per il peso e la circolazione del veicolo

La fabbricazione delle pastiglie dei freni e degli pneumatici coinvolge molti prodotti chimici tossici , da metalli pesanti fra cui rame, zinco, ferro, manganese e antimonio, a resine fenoliche e idrocarburi policiclici aromatici fino a composti plastificanti. Un mix 'sporco' di sostanze tossiche, che rendono il particolato inquinante presente nelle strade più trafficate particolarmente deleterio.


fonte: www.adnkronos.com/salute/2019/01/26/usura-pneumatici-freni-inquina-com


Quindi anche se vogliamo credere a questo studio, le auto elettriche sono comunque enormemente meno inquinanti, dato che il consumo di freni è quasi nullo (le elettriche fanno tutta frenata rigenerativa tramite motore).

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 19:10

le elettriche fanno tutta frenata rigenerativa tramite motore


Cioè? Il consumo delle pastiglie dei freni è ridotto all'osso?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 19:12

togli solo il consumo dei freni, asfalto e gomme rimane uguale...il rapporto nell'usura tra freni e gomme dipende da tante cose, la prima delle quali è il peso del veicolo. E le elettriche non son oleggere, soprattutto In città, la disgregazione di asfalto e gomme è, da un lato, minore per la minor velocità, ma dall'altro maggiore per il maggiore strisciamento durante le curve.
Comunque sia, anche ammettendo che un'auto elettrica non consumi freni, che tutti si adattino a guidarle iniziando a rallentare molto prima per sfruttare la rigenerazione della batteria, sei al 60% rispetto ad un benzina e al 35% rispetto al diesel.....non è che sei a zero.
In altre parole, se oggi le PM10 stanno ammazzando centinaia di migliaia di persone, come accusano i sostenitori dell'elettrico, togliendo le auto diesel e a benzina le PM10 si riducono FORSE al 70-80% a dir tanto....continueranno a morire ancora centinaia di migliaia di persone ...perchè l'auto elettrica NON risolve il problema dell'inquinamento. Ne' quello locale ne' quello globale.
Lo riduce di qualche %, per quello che può valere

avataradmin
inviato il 20 Novembre 2019 ore 19:13

Il consumo delle pastiglie dei freni è ridotto all'osso?


Esatto :-) In pratica la maggior parte delle elettriche hanno il cosidetto "one pedal driving", fai tutto col pedale dell'acceleratore: se premi acceleri, appena lo lasci l'auto frena, utilizzando però il motore e non in freni.

In questo modo si riduce tantissimo l'usura dei freni e si ricarica la batteria (vedi www.autoelettrica101.it/info.php?p=one_pedal_driving )

avataradmin
inviato il 20 Novembre 2019 ore 19:27

che tutti si adattino a guidarle iniziando a rallentare molto prima per sfruttare la rigenerazione della batteria


non devi rallentare "molto" prima, ti assicuro che fa una bella frenata, io con la Model 3 tocco pochissimo i freni.


sei al 60% rispetto ad un benzina e al 35% rispetto al diesel.....non è che sei a zero.


a meno di non avere auto volanti, è impossibile eliminare l'inquinamento da pneumatici. Però la percentuale di questo inquinamento è MOLTO discutibile, dire che è pari a quella delle emissioni mi sembra veramente esagerato.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 19:36

non so che dirti...gli ultimi studi della regione lombardia (unico ente al mondo, da che mi risulta, ad averli fatti in modo così approfondito) dicono che la PM10 provenienti dal traffico sono non più del 30-35% delle PM10 misurate nelle città. Un 60-65% è causato dagli impianti di riscaldamento, mentre il restante al 100% è di origine naturale (disgregazione di materia organica, lavorazione della terra, ecc).
Di quel 35% originato dal traffico, solo il 50% proviene dai motori diesel.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 19:46

Inoltre a Milano, da anni, sono aperti enormi cantieri per la metro ed i vari grattacieli di normale speculazione edilizia per il nuovo ceto benestante. ;-)

avataradmin
inviato il 20 Novembre 2019 ore 20:05

dicono che la PM10 provenienti dal traffico sono non più del 30-35% delle PM10 misurate nelle città. Un 60-65% è causato dagli impianti di riscaldamento,


ben venga allora anche l'impegno per ridurre l'inquinamento dovuto ad altre fonti, però questo non toglie che ridurre l'inquinamento dovuto alle auto sia un bene.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 22:00

Davvero una comica "possono contribuire all'inquinamento se l'elettricità utilizzata per alimentarle è ottenuta da fonti non rinnovabili".


A me pareva chiaro e assolutamente non insultante: E' una comica perché l'enorme quantità di energia che sarebbe necessaria per far muovere le auto, come la si può produrre se non utilizzando in apposite centrali (credo che le possiamo chiamare "centrali elettriche") lo stesso materiale fossile che usiamo adesso dentro ai motori delle auto ... quindi ci limiteremmo a spostare la produzione di inquinamento da un posto all'altro.
Vogliamo metterci la maggiore efficienza del processo centralizzato?
Mettiamocela, quanto calerà l'inquinamento?
10%?
20%?
30%?
Va bene, diciamo 30% in meno.
WOW.
E tutto l'inquinamento prodotto per riconvertire
a) le linee produttive
b) smaltire le auto attuali
c) gestire il ciclo di vita delle batterie
d) adeguare gli impianti di distribuzione
ecc. ecc. ecc.
dove lo conteggiamo?

Ecco perché E' una comica.
Purtroppo non fa ridere neppure un po'.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 22:03

effettivamente ci vorranno decenni e non è detto che si arrivi al 100% a batteria - e parliamo solo dei paesi dove ogni appartamento ha l'acqua corrente calda e la corrente senza interruzioni.
si può iniziare dalle città metropolitane con i mezzi pubblici i mezzi commerciali e auto private per chi ha la possibilità di attaccarsi ad una presa propria.

avataradmin
inviato il 20 Novembre 2019 ore 22:12

come la si può produrre se non utilizzando in apposite centrali (credo che le possiamo chiamare "centrali elettriche") lo stesso materiale fossile che usiamo adesso dentro ai motori delle auto


perchè non col solare? il margine di espansione c'è eccome...

ci sono già nazioni che usano energia quasi al 100% da fonti rinnovabili, compresa la compresa la Norvegia (97% elettricità da rinnovabili) in cui il 44% delle auto nuove sono elettriche.

ma anche se a conti fatti si riducesse l'inquinamento di "solo" il 30% come hai detto tu, sarebbe comunque un passo avanti.

l'inquinamento prodotto per riconvertire
a) le linee produttive
b) smaltire le auto attuali
c) gestire il ciclo di vita delle batterie


sicuramente nessuno butta un'auto nuova per prendere un'elettrica... però quando arriva il momento di cambiare auto, magari prende un'elettrica invece che un benzina o diesel, quindi alla fine non c'è un maggior inquinamento, è il normale ciclo di sostituzione.


infine, a parte il discorso inquinamento, io non vedo le elettriche come "un'alternativa" alle auto a benzina, ma come una naturale evoluzione, un pò come passare da un cellulare primi anni 2000 a uno smartphone moderno... non è solo una questione di minor inquinamento, l'elettrico è migliore anche come prestazioni e costi di mantenimento (meno parti che si rompono, meno manutenzione e spese)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me