| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:29
“ L'unico vero difetto a mio parere è l'assenza di sensori per il rilevamento di ostacoli. Per il resto mi sembra un ottimo compromesso per fare buone riprese senza troppi pensieri e in linea con le norme vigenti „ sono stati tolti per limitare il peso, se introdurranno il raw con i prossimi aggiornamenti diventa un bestbuy, prezzo ottimo e meno rotture |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:35
Io L avrei acquistato subito se non fosse stato per la mancanza del formato raw e per la connessione Wi-Fi tra controller e drone |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:43
“ cosa cambia con lo spark? il 4K? e raw? „ No, nemmeno questo ha il 4k e nemmeno questo ha il raw. “ per me vale la pena..l anno prox li avrà con un aggiornamento, appena lo spark esce di produzione! „ Lo spark non si trova più da mesi in negozio. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:48
Comunque a tutti quelli che lo ordinano ad occhi chiusi guardando le recensioni personalmente aspetterei un attimo... Tutte le recensioni attuali sono quelle di chi ovviamente aveva il drone in preview e non ne può certo parlare male. Sono convinto che andrà bene come andava bene lo spark, ma da li al miracolo aspettiamo un attimo, 40mbps di flusso video sono veramente pochini per produzioni enthusiast. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:56
Preso a occhi chiusi, ho avuto spark, air e 2 pro. Questo con il regolamento essa passerà in cat 0, gli altri verranno declassati in categorie più restrittive. Poi già oggi tutti fanno come gli pare fregandosene dei regolamenti e facendo range test a caxxo, figurati se sta gente si preoccupa |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:57
Anche io la penso come Giampietro. Queste recensioni sono state fatte perché DJI ha dato in anteprima (qualche settimana prima della commercializzazione) il drone; è quindi comprensibile che siano un tantino di parte. Bisogna aspettare recensioni serie e il più obiettive possibile. Inoltre è sempre bene far trascorrere un po' di tempo cosicché il drone venga testato in tutte le condizioni e per scoprirne eventuali difetti che a prima vista non saltano fuori (usura precoce di alcuni componenti, ecc.). @ Evil, visto che sarai uno dei primissimi magari poi facci sapere le tue impressioni d'uso. PS: una cosa che mi frena riguarda l'altitudine massima di esercizio, parla di 3.000 metri e per me questo potrebbe essere un grosso limite. Non pretendo una dinamica di volo dei modelli superiori ma se, come nel video che ho linkato, già a 800 metri con la rarefazione dell'aria comincia a farlo sbarellare in quel modo per me diventa praticamente inutilizzabile. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:59
Non sono tutte di parte, per dire quella di smartworld è piuttosto critica sulla ricezione. Ve la faccio io la recensione quando arriva |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:59
ma le foto che risoluzione hanno? Perche' questi apparecchi non hanno le modalita' fotografiche cosi' in voga sui cellulari? (es hdr, nightshoot etc etc) i jpg di una aps-c consentono comunque un certo grado di pp, in questo caso vale lo stesso? il prodotto mi piace e vorrei capire se in ambito fotografico si rirsca a ottenere qualche scatto "passabile". |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:00
Questo non ha hdr e braketing, per ora |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:00
Ho avuto lo Spark, poi non si è connesso più wifi, inviato in garanzia a DJI non l'hanno riparato perchè... a detta loro era caduto. Cosa impossibile, perchè ho fatto sempre attenzione. Si sono dimostrati poco seri. Sinceramente ho ancora paura che cadano. Sono oggetti che volano e molto delicati... per l'uso che ne faccio, non spenderei mai un patrimonio. I 299 sono giusti. Sul mercato però ci sono altri come lo Zino e il Fimi che sembra siano più performanti a minor costo, anche se superano i 250 gr. Credo che per chi ne fa un utilizzo limitato e non professionale sia da acquistare. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:00
Questo non ha hdr e braketing, per ora nemmeno le panoramiche |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:01
@ Enzillo 4.000 x 3000px. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:03
@ Francesco Verolino Mi auguro che ora che DJI ha aperto il taglio presto anche altre aziende si adeguino e propongano droni simili, sotto i 250gr. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:04
“ Sul mercato però ci sono altri come lo Zino e il Fimi che sembra siano più performanti a minor costo, anche se superano i 250 gr. „ onestamente se dovessi andare sopra i 250gr a quel punto prenderei un Air e lo metterei in FCC. Questo non è nemmeno possibile metterlo in FCC in quanto faranno due modelli differenti per US e CE. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:04
“ Mi auguro che ora che DJI ha aperto il taglio presto anche altre aziende si adeguino e propongano droni simili, sotto i 250gr. „ e chi lo vuole un drone non DJI? Su, non scherziamo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |