| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:55
“ nella mia vecchia Pentax che anche lei (o essa) come dici tu segnala in MF con la luce verde l'avvenuta maf ho riscontrato (già da nuova) che in base alla rotazione della ghiera di maf accende la luce in momenti diversi. Se da infinito ruoto verso vicino la luce si attiva in un dato momento/punto per indicarmi che la maf è ok ma se ruoto da vicino verso infinito l'acensione avviene in un punto diverso, poca cosa ma non nello stesso punto. Per curiosità capita anche sulle tue Pentax più recenti? „ Ho sia una vecchia K-5 che una più recente K-1 e il LED è di colore rosso che si accende in entrambe solo quando viene raggiunta la messa a fuoco. Però io, a meno che non stia fotografando con una vecchia ottica priva di autofocus, preferisco la messa a fuoco automatica perché mi sembra più efficace. Riguardo a focheggiare sul soggetto da infinito al soggetto o dalla distanza minima fino al soggetto non ho mai notato differenze. |
user68000 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:58
interessante il sito www.photopills, però... “ Hyperfocal distance: The closest distance at which a lens can be focused while keeping objects at infinity acceptably sharp. When the lens is focused at this distance, all objects at distances from half of the hyperfocal distance out to infinity will be acceptably sharp. „ dice "acceptably sharp" non totally sharp |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:00
“ se non sbaglio, nelle analogiche c'era anche l'oculare particolare a facilitare la MF „ Anche nelle reflex digitali ci sono mirini ingranditori che aumentano l'ingrandimento in fase di messa a fuoco, però il problema secondo me, non è soltanto nell'ingrandimento quanto anche della minore luminosità che hanno i mirini ottici delle reflex digitali rispetto a quelle analogiche e una minore luminosità significa anche maggiore difficoltà. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:01
si ma acceptably vuol dire che se lo stampi ti pare a fuoco...se guardi a monitor al 3milioni % forse ti accorgi che non è a fuoco totalmente |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:04
“ dice "acceptably sharp" non totally sharp ;-) „ facciamo così: io dico che l'iperfocale è cosa dignitosa come accettata da decine di anni e il resto sono pugnette. Per farmi cambiare idea mi dimostrate che stampate abitualmente sopra il 3x4 (metri) e per una qualche esigenza guardate le stampe col lentino. (poi mi dovete ancora dire come muovete una ghiera di un decimo di mm) |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:08
Scusa ClaudioPorcellana, io non riesco ad aprire il sito "www.photopills" che hai indicato, forse perchè ho poco campo ( non ho ADSL, sono in tethering con smartphone ), comunque mi pare che il concetto sia quello, una messa a fuoco un poco imprecisa, accettabile, ma imprecisa. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:12
“ (poi mi dovete ancora dire come muovete una ghiera di un decimo di mm) „ Mi sono accorto che un decimo è poco, ho corretto , forse sono 2 decimi, comunque volevo dire che si tratta di pochi decimi di mm, ma il miglioramento dell' immagine ingrandita 12X nel mirino io la vedo. |
user68000 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:38
“ Scusa ClaudioPorcellana, „ in realtà l'aveva indicato Tykos io ho copia-incollato il nome ma è passato anche un pezzo di codice eccolo completo www.photopills.com/calculators/dof |
user68000 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:44
“ si ma acceptably vuol dire che se lo stampi ti pare a fuoco „ immagino di sì, ma da quello che ho visto, Gio3000m fa panoramiche enormi allo scopo di individuare passaggi non segnati sulle montagne, che gli permettono di arrivare nei posti che gli interessano, quindi immagino che nel suo caso serva l'alternativa è che sia masochista nel caso del creatore del 3D che dice di trovarsi meglio in MF che AF, non ci dice in quali situazioni si trova meglio, cosa che sarebbe utile alla discussione |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:46
Ah, grazie, ora ho capito che non è colpa del tethering con smartphone. Aggiungo che molte volte ho apprezzato i 42 Mpixel della Sony A7R2, quando a casa rivedo alcune foto, capita che solo a casa noto che sulla punta di una montagna c' erano degli alpinisti, quando avevo scattato le foto senza ingrandirle, non vedevo quelle persone. La risolvenza del sistema fotocamera + obiettivo serve proprio a quei particolari, che si scoprono solo dopo aver ingrandito la foto al 100% sullo schermo 4K da 40 pollici, visto da vicino ( 50 cm circa ). Io non stampo mai le foto, sono troppo grandi, faccio panoramiche da circa 400 Mpixel. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:30
“ nel caso del creatore del 3D che dice di trovarsi meglio in MF che AF, non ci dice in quali situazioni si trova meglio, cosa che sarebbe utile alla discussione „ Mi è venuto in mente un caso ( rarissimo, ma può capitare ) in cui ho "maledetto" il manual focus : Avevo fatto una lunga deviazione da una pista di sci per raggiungere un punto panoramico, avevo treppiedi, telecomando a filo per evitare micromosso, obiettivo Sony 70-300, scelto focale 300mm, messo a fuoco in 10 sec circa, fatto circa 200 foto. Solo quando ho visto a casa le foto ingrandite al 100% mi sono accorto che le prime 8-10 foto erano perfette, tutte le successive erano leggermente sfocate, avevo inavvertitamente sfiorato con il guanto da sci ( faceva freddo ) la ghiera di messa a fuoco, panoramica fallita, la devo rifare alla prossima occasione ( ma è un posto lontano, scomodo, non ci vado sovente e deve fare bel tempo ) . In questo caso l' autofocus mi avrebbe salvato, ma sono casi rari, non è mai più successo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |