user9805 | inviato il 28 Gennaio 2013 ore 11:16
Perche' altrimenti alle offese ci passo pure io .Il fatto di aver aperto una discussione nn ti da' diritto di offendere chi ti pare e piace . Vedo che hai in livello di educazione molto basso..... |
| inviato il 28 Gennaio 2013 ore 12:01
Usato la serie 1 a 5800? ma chi lo possiede ha un capitale in mano, come puo' essere lievitato cosi' di brutto.... |
| inviato il 28 Gennaio 2013 ore 12:39
Ma, ho letto bene che il prezzo della serie 1 e' schizzato a 5800?......sicuramente qualke errore.....il suo prezzo dovrebbe essere 4700/4800??? |
user9805 | inviato il 28 Gennaio 2013 ore 22:32
Ma sono solo io ad avere difficolta' a visulizzare i messaggi regolarmente su questo sito ? Si posta un messaggio e questo sparisce Nicola , nn credo ci sia tanta gente disposta a sborsare 5800 euro senza (giustamente) mirare al nuovo 500 . E' una richiesta troppo fuori mercato . Poi si sa' i polli ci son sempre |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 1:36
Nicola vero è che prima dell'uscita del 500 II la valutazione dell'I era quella da te riportata, ma ora il nuovo costa 9.000 euro, non dico che 5.800 per il vecchio siano giuste ma se vuoi un 500 scegli tu, da una parte paghi 1.000 euro in più della sua vecchia valutazione, dall'altra ne paghi 3.200 di più per la nuova versione, non sono comunque bruscolini. Marcok 3.200 euro fanno pensare, sono più del 50% di quanto paghi la vecchia lente ad un prezzo fuori mercato, i polli ci saranno sempre come ci saranno sempre quelli che con il portafoglio devono fare i conti, comunque già si sapeva che con l'uscita dei nuovi supertele, ed i loro prezzi, le valutazioni dell'usato dei modelli precedenti sarebbero lievitate di molto nel momento in cui non si sarebbero più trovate le serie I nuove in commercio. |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 14:48
Ragazzi, la mia era solo una curiosita', possiedo gia' il 500 1a serie, era per capire se queste cifre fossero vere o voci da bar. P.s. scusate il doppio messaggio, ma non vedevo visualizzato il mio intervento. |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 20:18
Ciao Marcok, contento di essere un pollo Dai rilassati, se passi da Bologna ti offro un caffè, ma pago io |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 20:59
Danilo hai preso il 500? Io sono molto indeciso se prendere il 500 per il vantaggio di peso visto che lo userei soprattutto in viaggio o a mano libera, o il 600 per avere piu' mm |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 22:04
“ Danilo hai preso il 500? „ Oh yess! Per la verità anche io ero indeciso tra quello ed il 600 (ho scartato il 400/2.8 avendo già il 300/2.8). Alla fine la scelta è caduta sul 500 perchè nonostante la focale più corta è sicuramente più sfruttabile come angolo di campo (non parlo di foto naturalistica ma di altre occasioni) ma soprattutto per il peso dato che pare di avere in mano una piuma. L'ho sperimentato domenica scorsa all' unipol arena durante un match di basket, non è affatto la focale giusta per quello sport ma volevo provare sul campo la resistenza che potevo avere (già uso normalmente il 300/2.8 IS II su 1DX e non sono certo leggeri). Beh nonostante non abbia dei gran muscoli ho retto per tutto il tempo appoggiandomi ogni 20-30 secondi. Direi che è un ottimo risultato e di sicuro non ci sarei riuscito con il 600/4. Venivo dal sigmonster 800/5.6 che ho venduto qualche mese fa, ottima ottica ma oltre a soffrire la mancanza di stabilizzazione lo usavo davvero pochissimo per via della focale esagerata. Poi il 500/4 oltre a costare un pelo meno (mettiamolo pure nei vantaggi) riesce a malapena a stare nella borsa (lowepro stealth reporter 650 aw) nel senso che pur sbordando molto riesci comunque a chiuderla ed invece sta magnificamente nello zaino (lowepro pro trekker aw ii). Sono 7 centimetri e 7 etti in meno, per me valeva la pena e mi son deciso. Se capiti in zona Bologna te lo faccio provare volentieri |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 22:27
E rispetto al 300/2.8L IS II come va?... Giusto per curiosità |
user9805 | inviato il 29 Gennaio 2013 ore 23:45
Caffe' accettato , con prova del 500 inclusa magari non mentre si beve il caffe' .. Dai dicci un po' sulla qualita' ottica e in particolare se l hai provato con i moltiplicatori , il terreno dove dicono faccia di piu' la differenza con la vecchia serie |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 0:12
Danilo appena passo dalle tue parti ti faccio un fischio. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 1:38
“ E rispetto al 300/2.8L IS II come va?... Giusto per curiosità;-) „ Credo che l'unica differenza siano i millimetri, per il resto c'è da rimanere a bocca aperta, davvero non trovo difetti. “ Caffe' accettato , con prova del 500 inclusa MrGreen magari non mentre si beve il caffe' .. Dai dicci un po' sulla qualita' ottica e in particolare se l hai provato con i moltiplicatori , il terreno dove dicono faccia di piu' la differenza con la vecchia serie „ In situazioni critiche di luce scarsa entrambi (500mm e 300mm) lavorano egregiamente con il moltiplicatore 1.4X serie III montato, pare che non lo abbiano se non fosse talvolta per qualche piccola incertezza, con il 2X invece aumentano le difficoltà a focheggiare ma la velocità è tale da consentire ugualmente l'aggancio in una frazione di secondo. Rispetto alla serie "vecchia" cioè 300/2.8 IS e moltiplicatori serie II direi che è stato fatto un buon passo in avanti. Se invece si scatta all'aperto di giorno le differenze non si notano, sono dei razzi. La qualità ottica è estrema ma devo ammettere di non notare differenza tra il vecchio ed il nuovo 300/2.8 mentre del vecchio 500mm non posso dire nulla perchè non l'ho nemmeno mai provato. Posso solo dire (ma qui sfondo una porta aperta) che è ben più nitido del sigma 800/5.6 MA è anche vero che in un supertele quando si inquadrano animali distanti oltre 50 metri basta un minimo di foschia che la nitidezza cala drasticamente. “ Danilo appena passo dalle tue parti ti faccio un fischio. ;-) „ Ottimo, ma porta anche qualche modella |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 9:21
Nessun problema, pero' meglio fotografarle con il 35mm che con il 500  |
user9805 | inviato il 30 Gennaio 2013 ore 16:07
io preferisco il 21mm ,mi da' piu' emozione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |