| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:01
“ Una pecca, per quanto mi riguarda, la scomodità della MaF manuale per la ghiera posta a ridosso della lente frontale di altezza veramente ridotta „ In tutta sincerità, la messa a fuoco manuale non la uso proprio, anche se mi piacerebbe imparare a farlo. In assenza di un buon vecchio mirino a immagine spezzata, regolarmi sul pallino bianco mi riesce difficile. “ ti consiglio di valutare il sigma 50 150 (primo tipo) „ Apprezzo molto le doti dei Sigma, in particolare per la loro nitidezza, infatti quasi tutto il mio modestissimo parco obiettivi è centrato su lenti di quel fabbricante. Tuttavia proprio il 70-210 f4, usato nel modo giusto, mi ha fatto capire che ci sono altri parametri e spero di trovarli con probabilità maggiori in un bighiera. Per l'utilizzo che mi ripropongo, poi, la focale massima sarebbe un po' corta, anche se la minima sarebbe senz'altro più indicata. Su DX infatti, a volte già i 70 mm sono lunghi, figuriamoci gli 80. Comunque la focale 50 è coperta da un 50 1.4 EX e da un 17-50 2.8 “ A dire il vero è molto meglio lo stabilizzato, ma è introvabile „ Non ne dubito e mi piacerebbe molto prenderne uno. Tra l'altro su DX aiuterebbe molto agli alti ISO, ma già per il bighiera sto affrontando difficoltà enormi. Anche perché sinceramente non mi sento di vendere il 70-210 f4 prima di averli messi a confronto. Eppoi vendere mi dispiace sempre. Fino ad oggi mi sono liberato solo del 18-55 Nikon e anche quello a volte non dico che lo rimpiango ma penso che magari mi sarebbe tornato utile in qualche occasione, anche se lo tenevo sempre riposto nel cassetto. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:07
Il 50-150 OS è stata un'ottica incompresa. Quando è uscita, costava e pesava come il 70-200 per FF, con il risultato che tutti compravano quest'ultimo. Per questo è rimasto sul mercato poco tempo. Ma il 50-150, ottimizzato su DX, era decisamente più nitido. L'ultima volta che l'ho visto in vendita è stato circa tre anni fa a 820€. Adesso ogni tanto ne compare uno su ebay, usato e spesso a prezzo più elevato. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:17
“ Quando è uscita, costava e pesava come il 70-200 per FF „ Pure adesso lo si paga come e più di un bighiera. Ho fatto una ricerca proprio ieri sulla baia. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:34
Il bighiera in Italia è sopravvalutato. All'estero costa poco più del pompone |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:41
In tempi passati, su Canon 20D ho usato con buone soddisfazioni anche il sigma 50-150/2.8 prima versione. Che dire, anch'io lo preferisco ad altre soluzioni per la compattezza e l'apertura a 2.8. Una lente per aps-c che spacca il capello in quattro, ma attenzione che su Canon può talvolta andare in front focus, come anche in altri casi con l'accoppiata Canon-Sigma. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:54
Confermo che, su dx, il 50 150 sigma rendeva sicuramente meglio rispetto all'80 200 2.8 (io avevo quello a pompa.....). Lo avevo avuto in prova una settimana.... Tornando alla domanda del forum: la scelta va fatta anche in base a quanto vuoi spendere... un 70 210 f4, cercando con calma, lo riesci a portare a casa anche a 130 - 150 euro.... (di più io non gli darei mai, manco morto....). Per l'80 200, invece, salvo che non abbia difetti evidenti, difficilmente riesci a spendere meno di 250 euro..... Uno, in sostanza, lo trovi a metà soldi rispetto all'altro.... Alla fine io ho tenuto il Tamron 70 200 liscio, che, è pur vero, non ha un AF velocissimo, però è molto molto preciso, non soffre di back - front focus, e, garantisco, è NITIDISSIMO già sin da tutta apertura!!!!!! |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:56
“ Il bighiera in Italia è sopravvalutato. All'estero costa poco più del pompone „ Insomma... Fatti una girata sulla baia. E poi diciamoci la verità, con tutto che apprezzo parecchio i Sigma: a parità di prezzo pari chi è che sceglierebbe un Sigma invece di uno dei Nikon dalla fama migliore e non certo per caso? |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:57
ah....dimenticavo: gli 80 200, pompa e bighiera, soffrono di flare.....in certe condizioni anche abbastanza accentuato e fastidioso.... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:57
“ Insomma... Fatti una girata sulla baia „ mmmm, fatti una girata sul sito che ho pubblicato prima |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:02
Ora vedo. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:21
Su MPB.com al momento non sono disponibili bighiera AF 80-200 f2.8D. Ci sono invece degli AF 80-200 IF ED f2.8, ma nella foto relativa c'è quello che sembra un normale bighiera. Sulle recensioni di Juza invece trovo soltanto l'AF-S 80-200 IF ED 2.8D. Se prima ero confuso, ora lo sono di più. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:46
“ AF 80-200 IF ED f2.8 „ IF sta per Internal Focus , vuol dire che la lente anteriore non gira ... è quello il Bighiera! |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:05
“ IF sta per Internal Focus , vuol dire che la lente anteriore non gira ... è quello il Bighiera! „ Grazie dell'informazione, ma ho sempre visto definire tale anche l'AF 80-200 ED D (One touch - Two touch). Tra l'altro nelle recensioni di Juza anche quest'ultimo viene dato con autofocus interno. Viceversa il 70-210 f4, che posssedendolo so per certo che ha la lente frontale che gira, alla voce AF interno ha un sonoro No. Di più nin so. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:08
Guarda che su MPB il bighiera ed il pompone seconda serie vengono venduti come se fossero lo stesso obiettivo. C'è una distinzione fra "One tocuh" e "two touch", che immagino significhi "unico proprietario" e "secondo proprietario". Devi guardare l'immagine per distinguerli |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:11
Mah, veramente ho sempre visto associare la dicitura one touch al pompone e two touch al bighiera. Oltretutto vedo che alla sigla IF-ED viene di solito associato il prefisso AF-S, che a quanto ho capito dovrebbe stare per motore interno. La confusione aumenta... :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |