user68000 | inviato il 25 Ottobre 2019 ore 1:09
“ Come si fa a creare una sezione e come si fa a visitare la tua, Claudio Porcellana? „ ciao, vedi tutto qui
 scegli la sezione giusta del forum (nel mio caso Tecnica, Composizione e altri temi) e poi fai clic su Crea un nuovo gruppo e procedi inserendo testo e immagini |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 9:37
oh... gentilissimo. Grazie e buona giornata |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:28
Mi avete fatto scoprire un lato della fotografia che non avevo mai approfondito. Ora dovrò studiare |
user68000 | inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:17
“ Ora dovrò studiare „ in effetti, Juza è "dannoso" da questo punto di vista |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:42
Ho "studiato" anche io qualcosa. Questa tecnica è tutt'altro che semplice. Ho capito che necessita (oltre alla ovvia sagacia fotografica) anche di filtri e/o altre alchimie, affinché si raggiungano certi risultati. Mi chiedo, poi, che lavoro di post-produzione sia necessario. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:55
“ credo fosse un portacenere di cristallo „ Grazie per la risposta, ero alquanto curioso. “ Chissà cosa ne pensano i sacerdoti della nitidezza a tutti i costi, quelli che inseguono sempre l'obiettivo più "risolvente". „ Guarda, Sauron... posso solo dire..."Tu non puoi passare!!"  No, scherzi a parte, non sono uno di quelli che pensa solo alla nitidezza, però anch'io ci ho pensato sopratutto dopo essermi fatto andar bene per anni obiettivi economici da bassa nitidezza: non che ci sia nulla di male - la mia foto "Inquietante" l'ho fatta con un tele economico - però quando provi/compri obiettivi più nitidi capisci che c'è un pregio in più. Certo non si deve pensare solo alla nitidezza, però quando vedi foto di cui sei soddisfatto e che peccano abbastanza di nitidezza la cosa non fa sempre piacere. “ aggiungo un altro sfocato con aggiunta del vetro trasparente davanti all'OB „ Claudio, pensa che una volta avevo pure provato a piazzarmi davanti agli occhi una bottiglia verde di olio per osservare attraverso il vetro lo sfocato. Solo che portarsi dietro una bottiglia di vetro non è proprio il massimo. Diciamo che si fanno varie prove e si ragiona su tutto e di più. Oggi mi era pure venuta in mente l'idea di piazzare un passino davanti all'obiettivo e di usare la messa a fuoco manuale per aggiungere una "trama" alla foto.  “ Franz Of è un autore che può interessare per la tecnica dello sfocato. „ Grazie, Fabrizios53, per la segnalazione. Me lo vado a guardare. Ah, una domanda...come si fa a mettere un link che appaia con la scritta di un nome o una frase come hai fatto tu? “ Ora dovrò studiare. „ e “ Ho "studiato" anche io qualcosa. „ Scusate, colpa mia.  “ Questa tecnica è tutt'altro che semplice. Ho capito che necessita (oltre alla ovvia sagacia fotografica) anche di filtri e/o altre alchimie, affinché si raggiungano certi risultati. „ Dipende che tecnica decidi di adottare, con il mosso non ti serve nessun filtro. Per la vasellina si può spargere su del cellophane usato a mo' di filtro (penso), quindi praticamente nessun costo importante. “ Mi chiedo, poi, che lavoro di post-produzione sia necessario. „ Anche qui dipende dal risultato e da cosa vuoi ottenere. Se scatti bene la foto, presumo basteranno i classici pochi passaggi: contrasto, livelli o curve, eventuale saturazione... |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 22:11
“ come si fa a mettere un link che appaia con la scritta di un nome o una frase come hai fatto tu? „ Ti faccio l'esempio usando le parentesi tonde (URL=https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=6384)Franz Of(/URL) Devi mettere il link DENTRO le parentesi quadre di URL= (subito dopo =), mentre il nome/frase lo metti TRA i due URL come nell'esempio. Prova! |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 15:33
Ho fatto degli esperimenti (anche se ultimamente ho avuto poco tempo), sfocando volutamente i soggetti rendoli quasi "grafici" ed enfatizzandone le forme (ho contrastato molto ed ho scelto il BN per concentrarmi solo sulle forme). Questi sono i due esperimenti che mi soddisfano di più per ora, anche se ovviamente sono agli inizi.

 |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 15:40
Non mi convincono molto, ci sta l'esperimento ma qui resta troppo astratto senza dirmi molto |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 16:01
Mmmm...forse ho sfocato troppo... Per ora non dirò quello che ci ho visto, perché voglio lasciare libero spazio alle vostre interpretazioni ed ai vostri pareri senza incorrere nel rischio di vincolarvi (potenzialmente) alle mie visioni. Così facendo potrebbero saltare fuori opinioni più pure e libere che potrebbero fornirmi altri elementi su cui ragionare. |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 16:23
Ma siamo sicuri che quelle foto di HN non siano state considerate da lui degli scarti? E siete sicuri che Bolondi e Barlow e gli altri non siano presi da quel concetto Verdoniano di famolo strano ? |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:52
Bergat, purtroppo non conoscendoli di persona non glielo posso chiedere... ...però credo che ci sia dietro uno studio e non un scelta superficiale. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:35
siccome è un genere che mi piace molto provo a darti due dritte, anche se non è semplice trovare un metodo unico e valevole per chiunque. 1. tieni sempre d'occhio luci e ombre, perchè quando sfuochi saranno i contrasti tra zone di luce e zone d'ombra che ti suggeriranno i contorni del soggetto. io ad esempio ricerco moltissimo i controluce. 2.tieni d'occhio anche i colori, soprattutto se trasformerai in bianco e nero, perchè alcuni colori tendono ad uniformarsi in bianco e nero, ed assumere sfumature di grigio simili, quindi se a colori vedi uno stacco netto, in bianco e nero potresti non vederlo più. quando sei a fuoco ci sono le linee degli oggetti che separano le zone e ti fanno rendere conto dei volumi, anche con colori simili, se sei fuori fuoco il piu delle volte ottieni delle macchie di colore e basta. 3. quando vedi una scena cerca di ragionare per blocchi o volumi, così capirai se puo funzionare fuori fuoco o no. o almeno così è come lavoro io, non è detto che funzioni per tutti... concordo anche io che le due foto sono ancora un po' troppo "fumose", secondo me si deve capire un po' cosa sia il soggetto, seppure lasciando qualcosa all'immaginazione, non si può lasciar tutto. tipo come in queste foto, dove si capisce la scena, si intuisce che c'è una figura umana, ma sono i dettagli fini a perdersi (anzi qualcosa pure è rimasto, vedasi la pietre della strada nella prima foto o i cassettoni della volta nella seconda foto) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2692003 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3294373 |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:49
Grazie dei consigli, Morgana. I primi due punti li avevo presente (anche se ricordarli fa sempre bene ), per il terzo invece non ci avevo pensato e ci ragionerò su. Delle tue foto mi era piaciuta sopratutto questa (tutte molto valide intendiamoci): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2683806&l=it ...masse indistinguibili, che però il nostro cervello associa a persone umane, grazie in parte anche alla porta sulla destra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |