| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:00
Espo88massi Tieniti quello che hai già, al massimo investi in un buon obiettivo. Per il resto quello che DEVI fare è studiare e praticare, post produzione inclusa. Non ci sono corpi macchina o sistemi che possano automaticamente farti fare foto 'fighe'. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:00
Io uso spesso i tele nei paesaggi, fa sempre comodo averne uno. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:02
Ayat, assolutamente sì. I teleobiettivi in paesaggistica sono non solo utili, ma direi indispensabili. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:11
L'Olympus 40-150 si comporta bene su Panasonic? Vedo che Olympus ha parecchie ottiche poco costose e interessanti. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:11
il problema del tele nei paesaggi (in generale) è che se è buio ti costringe a usare il treppiede... poi con il 5 assi ci si avvantaggia parecchio, ma tra un 300 f7 poco nitido, e un f4 nitidissimo ci guadagni in nitidezza perchè elimini sia il micromosso oltre ad avere una lente migliore. e qui che mi innervosiscono certi discorsi fatti perdendo di vista "la zona di confort" del fotografo che rende impareggiabile il formato piccolo. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:14
Eh ma un 300 f4 costa il triplo . Con buona luce un po di manico e un treppiedi qualcosa porti a casa pure a f7 Guarda le gallerie del 75-300 o del 100-300 a 300mm. Per me sono già buone foto |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:18
non per insistere.... ma se vuoi stare compatto, e sotto a un kg, e poi devi portarti dietro un treppiede, i 900 grammi del mio 50-200 2.8-3.5 non sono nulla, considerando anche la semplicità e la praticità operativa. allo stesso prezzo del tuo. cioè, partendo dal tuo corredo che hai descritto prima, anche il 12-100 f4 (diaframma medio tra il tuo 12-60 e più aperto del tuo tele) più il 20mm sei ancora più compatto e fai le stesse foto. perchè a 100 avrai una foto nitidissima che ti permette un 2x che sarà sicuramente meglio di un 200mm del tuo 100-300. ora, è un esempio estremo che forse vale di più col 45-200 perchè i 300mm non li replichi facilmente col 100, ma è per fare un ragionamento più ampio sulla compattezza che a volta va valutata su tutto il corredo e il suo utilizzo valutando anche la qualità complessiva, e non solo analizzando singolarmente singole ottiche. è un discorso basato sull'ottimizzare più che sul ridurre. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:26
“ L'Olympus 40-150 si comporta bene su Panasonic? „ Se parli del 40-150 "buio" tanto vale prendere uno dei Panasonic 45-XXX (150-175-200) così sfrutti la doppia stabilizzazione. Se parli del 40-150 2.8 considerando che non è stabilizzato, probabilmente sui corpi Olympus hai qualcosina in più in termini di stabilizzazione ma per il resto non dovrebbero esserci grosse differenze. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:29
Ayat, Cristiano ti ha risposto ma posso dirti che l'eventuale accoppiata non darebbe alcun problema. Ricorda, su corpi Panasonic gli obiettivi Olympus vengono 'digeriti' benissimo, viceversa può insorgere qualche piccola incompatibilità, tipo controllo delle AC. Comunque nulla di drammatico. Il 40-150R per quel che costa è un must. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:30
Come non quotare rcris 75-300 e 100-300 senza un bel grip sono inutili. Avendoli provati entrambi su oly...li sconsiglio entrambi troppo bui e poco risolventi. Comunque ho trovato migliore il 75 300 su oly (ai tempi avevo la em5). L'unica situazione accettabile era trovare un animale in pieno sole che riempisse il frame- Afc inesistente su tutti i modelli indicati (obiettivamente è appena passabile quello delle ammiraglie - emx a parte che nn ho mai provato). In ogni caso tra le combinazioni prenderei gx9 + 12-32 + 35-100 + (se proprio vuoi) 100-300. Felice shopping |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:35
Grazie a tutti, gentilissimi. L'Olympus buio l'avevo visto per il prezzo ridicolmente basso Dato che il marito vorrebbe prima provare e vedere se effettivamente gli piace come sistema la scelta è tra gx80 e olympus m10 ii. Almeno non ci dividiamo la mia fotocamera... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:37
io il 100-300 lo avrei pure trovato a 350 euro usato ma è il range di focali che non mi piace. 35-100 è troppo corto. 75-300 o 45-200 sarebbero i miei preferiti. Ayat non pensare che il fatto che sia buio a 300mm non sia nitido alle focali inferiori, e cmq ci sono scatti fatti a 300 mm impressionanti sia col 75-300 sia col 100-300. Certo non andrò di notte a fotografare le falene con quelli |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:41
“ Il 40-150R per quel che costa è un must. „ Verissimo. In casa Panasonic invece il 35-100 4.0-5.6 a livello di compattezza è qualcosa di incredibile. Peccato non si trovi facilmente e non sia altrettanto economico (siamo oltre 250€). Qua si vedono le dimensioni in confronto all'Olympus 40-150 ed al 45 1.8. www.dpreview.com/forums/post/55609699?image=0 |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:42
e 35-100 f 4-5,6 non è buissimo rispetto al 45-200 f 4-5,6?? a quel punto meglio un 14-150 o un 14-140 che almeno non cambi ottica ogni due minuti |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:44
“ e 35-100 f 4-5,6 non è buissimo rispetto al 45-200 f 4-5,6?? a quel punto meglio un 14-150 o un 14-140 che almeno non cambi ottica ogni due minuti „ Sicuramente, ma hai visto le dimensioni? In accoppiata con il 12-32 hai due lenti con dimensioni molto piccole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |