user39791 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:38
Francesco l'attrezzatura alla fine, chi più chi meno, interessa a tutti. Scagli la prima pietra chi non hai pensato chissà cosa usa questo o quel fotografo famoso oppure cosa potrei ottenere con quella ottica dei miei sogni. Io stesso ho mitìzzato a lungo il Canon 85 1,2 fintanto che non ho più retto alla scimmia. Tutto è collegato ma quando parlo di cosa è un fotoamatore, meglio dove si colloca un fotoamatore nell'attuale panorama fotografico cerco di capire quando diventa una figura positiva e quando una figura regressiva, quando è concentrato maniacalmente sull'attrezzatura è positiva solo per Canon, Nikon & C. |
user39791 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:41
Iron a me capita molto poco di partecipare ad incontri fotografici dove non emerge il lato social o conviviale. Però se ne conosci di buon livello se mi passi la dritta mi fai piacere. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:45
quando è concentrato maniacalmente sull'attrezzatura è positiva solo per Canon, Nikon & C. ... mentre quando è concentrato solo sulla fotografia non è positivo per alcuno! Almeno una volta, visto che per produrre fotografie avevi comunque bisogno di materiale di consumo, eri positivo per Fuji, Kodak e compagnia cantante oggi invece si fotografa ... pardon ... si scatta , gratis e quindi se non compri almeno le macchine fotografiche non servi proprio! |
user39791 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:50
Paolo non è positivo nei bilanci economici di nessuno, che poi non è vero perché gli smartphone li comprano tutti e il reparto foto e video è quello dove si fanno la guerra a colpi di miglioramenti continui. Ci starebbe un altro post, si può essere fotoamatori usando solo la fotocamera dello smartphone? Per me si. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:57
“ Francesco l'attrezzatura alla fine, chi più chi meno, interessa a tutti. Scagli la prima pietra chi non hai pensato chissà cosa usa questo o quel fotografo famoso oppure cosa potrei ottenere con quella ottica dei miei sogni „ Filiberto, una discussione come questa necessita di onestà intellettuale. Dire che interessa a tutti è vero, come principio. Ma se dobbiamo stare qui a raccontarci che qualunque tipo di rapporto con l'attrezzatura è uguale a qualunque altro, allora è già persa in partenza. E in tutte le cose è così: tutti mangiano, ma il rapporto ossessivo col cibo è una malattia. Poi, che tu ci creda o meno, il il pensiero su quel che potrei ottenere con l'ottica dei sogni non mi pare di averlo mai prodotto, nemmeno a vent'anni. Certamente mai in modo appena ossessivo. Ma se anche in un topic come questo neghiamo che il rapporto con la fotografia queste variabili ce le ha, allora siamo senza speranza. Il fotoamatore, si, è regressivo |
user39791 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:03
Tutto è collegato ma quando parlo di cosa è un fotoamatore, meglio dove si colloca un fotoamatore nell'attuale panorama fotografico cerco di capire quando diventa una figura positiva e quando una figura regressiva, quando è concentrato maniacalmente sull'attrezzatura è positiva solo per Canon, Nikon & C. Era la mia stessa conclusione Francesco. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:13
Ho capito Fili, ma se il fotoamatore reale si colloca con gran frequenza come un appassionato di macchinette, come fai a separare le due cose? L'amatore diventa una figura positiva se è intelligente, sensibile, attento, curioso, generoso. In una parola, io credo sia positivo quando il suo spessore umano è ragguardevole. Perché, a parte far foto buone o meno, sarà probabilmente positivo e utile anche in relazione all'universo che lo circonda. Se umanamente è l'opposto... vivrà di conseguenza |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:18
“ Iron a me capita molto poco di partecipare ad incontri fotografici dove non emerge il lato social o conviviale. Però se ne conosci di buon livello se mi passi la dritta mi fai piacere. „ Pensavo a vari incontri organizzati di quando in quando qui a Genova, niente di ricorrente. Tra gli altri ho avuto occasione di sentire Scianna, per esempio, o tanto per rimanere sull'attualità del forum, Benedusi. La mia impressione è sempre stata quella che ho descritto, ma è pure vero che chi è orientato agli aspetti "social" più deleteri o a quelli tecnologici in sé probabilmente è poco interessato a quel tipo di evento, quindi è difficile trarne qualche statistica più generale. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:32
Beh alle volte nei forum di fotografia,capita di imbattersi nel fenomeno ,che crea una specie di circolo autoreferenziale prima di frequentatori e poi di amici,che sono un motore pulsante per le foto caricate e lo scambio di commenti reciproci,ma con il quale essendo di passaggio o non altrettanto abitudinari o ossequiosi, è alle volte difficile confrontarsi e cercare di inserirsi attraverso una sorta di interscambio proficuo.Nel momento di esprimere opinioni e giudizi a proposito del materiale a disposizione che sono le fotografie ,le posizioni sembrano prendere la stessa direzione,fintanto che l'utente estraneo perde l'entusiasmo alla partecipazione. Anche nella vastità del web e dei tanti forum che ci sono, questo fenomeno piu' o meno non sembra cosi'circoscritto e isolato. Quando ci si riaffaccia dopo un po' di tempo non sembra cambiato molto, malgrado cambiamenti nello staff e persone che lasciano e altre che salgono nel ruolo di fotografi attivi e collaboratori. |
user39791 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:46
Sono assolutamente d'accordo Francesco. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:58
Più che di mondo fotoamatoriale, parlerei di "stile" fotoamatoriale. Immediatamente mi è tornato alla mente il concetto di risonanza creativa. Che in parole povere è quel concetto secondo il quale, si entra in una sorta di interazione con persone che hanno obiettivi simili. Il lato positivo della questione è che da questo feedback creativo, il livello medio dell'elaborato (in questo caso fotografico), dovrebbe mediamente migliorare. Ed in effetti è così. Complice anche l'ausilio portato dalla tecnologia, rispetto agli anni 90, periodo in cui ho cominciato ad interessarmi di fotografia, è indubbio che mediamente la qualità si sia innalzata. Il salto ulteriore, richiederebbe uno scambio con un'utenza diversa, di maggiore spessore culturale ed artistico, e lì la cosa si fa più complicata. |
user39791 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:43
Iron un incontro con Scianna è uno spettacolo anche per chi non si interessa di fotografia. |
user39791 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:45
Caputo non entro più dentro quei meccanici perché ho già preso un cartellino arancione dal capo. |
user39791 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:48
Maserc questo è un bel problema perché di persone veramente capaci di commentare una foto in modo da far crescere un altro fotografo se ne trovano pochissime. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:48
“ ho già preso un cartellino arancione dal capo „ Il solito raccomandato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |