| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 22:10
Ho tenuto la rp per 3 mesi... amore e odio tanto che alla fine l'ho venduta. Venivo da 6d I e trovo che come chiusura ombre, rumore ecc. la vecchia 6d era molto meglio. Lato af dopo l'ultimo aggiornamento è diventato preciso e rapido. Il mirino scarso, molto meglio quello di xt3 che ho avuto modo di provare. Calcola che se ci attacchi ottiche ef con l'adattatore diventa piuttosto ingombrante. Adesso sto valutando anch'io se passare a xt3 con buona pace del ff o aspettare di trovare una R usata... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 22:50
@ kenzen tranquillo non mi smorzi l'entusiasmo, la RP pesa 180g in meno e con l'ottica che prenderei praticamente 200g in meno, come ingombri è più lunga, ma più stretta e più bassa @Mao66 capisco quello che intendi ma io ho scritto che non voglio prendere la RP come ammiraglia ma la userei SOLO per viaggi con il 24105, quindi niente adattatori o altro |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 9:41
“ Andare a guardare i mm è solo una scusa MrGreen „ colpito e affondato...ti blocco così non ti leggo più |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:55
Sinceramente spenderei quelle 1000 e passa euro per dell'altro... che ne so... un'anfora? almeno solo per non ritrovarmi con un doppione |
user67391 | inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:58
Meglio una A9II, che tra sei mesi sarà sostituita dall A9V Kenzen |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 13:01
Kezen: purtroppo si... la vecchia 6d da quel punto di vista aveva un sensore molto buono. Purtroppo la rp in alcuni frangenti mi ha profondamente deluso... Tu hai avuto un'esperienza differente? |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 13:12
Il problema maggiore della RP per me e l'ergonomia, con il 24-105mm è già sbilanciata. È una macchina da fissi di piccole dimensioni. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 13:50
“ È una macchina da fissi di piccole dimensioni. „ a sentire @Kenzen è una macchina da FISSATI di piccole dimensioni |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:00
Io ero partito per prenderla come sostituzione della 6D,le specifiche inferiori alla concorenza non sarebbero state un problema per quello che faccio io, ma è un "trappolino" , che poi, hanno anche fatto un grip solo per aumentare le dimensioni, forse già consapevoli del fatto. Alla fine ho preso la R alla quale aggiungerò qualcosa per aumentare la presa. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:03
ma ti capisco, io però sono entrato nel mondo ML anni fa perchè ero stufo di pesi e ingombri...ora se devo prendere una ML e zavorrarla allora ritorno a reflex |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:27
@ Mao si... nessuna differenza con la 6D, anzi... un tantino meglio come rumore ed ombre. Strano che tu, a differenza di tutti gli altri la ritenga inferiore lato foto. @ Cicca Per quanto mi riguarda, come rapporto dimensioni/ergonomia, la RP è la macchina fotografica. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 19:15
Kenzen: in verità non sono l'unico... la RP monta il sensore della 6dII che ha già evidenziato una certa problematica con la chiusura delle ombre, un contrasto eccessivo e produzione di rumore a bassi iso. Il venditore stesso mi ha confermato che effettivamente la vecchia 6d in alcune circostanze era stranamente meglio della sua evoluzione. Tu però hai preso la RP ma l'hai sostituita nel breve con la R ... come mai? Hai trovato differenze? Ciao |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 19:40
Io le ho avute entrambe. La R ha una gamma dinamica parecchio superiore, mirino più grande e nitido, impugnatura più salda con ottiche zoom. Leggermente meglio la raffica e l'afc, equivalente la tenuta iso. Abbastanza inutile per me la touch bar ... ma c'è chi la apprezza. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:29
@ Mao da quanto emerso in rete, il sensore della 6D2 sembrerebbe superiore in tutto a quello della 6D. Personalmente l'ho sostituita per un discorso video. Quando l'ho presa non credevo quanto potesse tornarmi utile il dual pixel sul 4K (non sapendo girare video) ed ora che sto cercando di capirci qualcosa, mi piace girare in log. Differenze con la R lato foto non ne ho trovate (ma lo immaginavo già data la tipologia di scatti che faccio). Le ho trovate (ahimè) lato dimensioni e peso (mi sembra essere tornato ad impugnare la 6D). Il mirino della R è superiore ma non tanto da gridare al miracolo, il menu è assi più ricco e ti permette di fare tanto di più. Se potessi tornare indietro però, l'upgrade alla R non lo rifarei assolutamente. Per me la compattezza è fondamentale e i video sono talmente un casino e ti impegnano così tanto che credo abbandonerò l'idea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |