RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica... una buona notizia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica... una buona notizia?





user175007
avatar
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:45

Angus ma sempre lì torniamo, la GD serve se fai uno scatto, che poi è quello che dico fin dal primo intervento

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:58

Avere la possibilità del punta e scatta, anziché portarsi treppiede montare tutto l'ambaradam è un vantaggio enorme.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:57

La gd conta tantissimo sui controluce (boschi, albe e tramonti), alcuni obiettivi aiutano... non conosco canon, ma ormai a mano libera, scatto singolo, fai ogni tipo di foto paesaggistica, con ottimi risultati.
Dove c'è da migliorare è la tenuta agli alti iso, non so se aumentare gd, può dare vantaggi (tenuta alti iso).
Avere un sensore da 20ev? magari!


non concordo in una sola parola! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:00

Il treppiede è buona cosa in paesaggistica, sempre... A prescindere dalle prestazioni del sensore...
Secondo me si sta facendo un po' di casino in molti interventi...

user175007
avatar
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:24

Quali casini

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:27

Legare le prestazioni del sensore lato gd all'uso del cavalletto è un ragionamento molto sommario che non tiene conto di una miriade di fattori

user175007
avatar
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:53

Bho per me la fa inutilmente complicata, ho fatto un paio di interventi specificando in quali casi la GD non serve, se fai una foto ad un treno in corsa controluce ovviamente puoi usare il cavalletto ma non fai unione di scatti, fai una foto e basta e la GD serve eccome, se il treno e fermo e sei sempre controluce fai una unione di scatti e una vetusta Canon 5D ottiene un risultato migliore di una 7r4 che ne fa uno solo di scatti

non capisco perché sia difficile a accettare e la volete mettere sempre sulle mille variabili in gioco, quali variabili ha l'esempio che ho posto, il vento e le nuvole che si muovono veloci, ma allora si ritorna a fare uno scatto e la GD conta, che ripeto ormai dal troppo e sarebbe ora di finirla di fraintendere i miei interventi

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:04

@Flarelux, a volte il blending è difficile da realizzare. Pensa a contesti con forte vento... gli alberi che si muovono e ti trovi con un casino unico da gestire in post.
Poi per carità... per lavare i panni basta un fiume e qualche masso... io però ho fatto partire la lavatrice! MrGreen
e questo non vuol dire che con una 5d non si possa fare paesaggio... come non vuol dire che la 5d vada meglio della 5dIV per farlo. Se poi consideriamo le differenze che ci sono tra la d850 e la d810 io sono anche d'accordo con te... ma qui si parla di una tecnologia che potrebbe permettere dei sostanziali passi avanti. Fa schifo? e va be... continua con la 5d old.
Francamente non capisco perché ti impegni così tanto a girare la frittata. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:31

Bah io tutta questa necessità proprio non la sento, non conosco canon, si ottengono ottimi risultati con i sensori sony, senza starsi a complicare troppo la vita.
Se poi fate solo fotografie per national geographic allora neanche i 20 ev vi possono salvare. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 14:02

che c'entra? io non ho la necessità di andare oltre 1600 iso ma questo non vuol dire che qualcuno necessiti di sensibilità superiori. Se domani facessero una macchina che tiene benissimo i 3 milioni di iso a me continuerebbe a non interessare ma non direi sicuramente che è inutile a prescindere. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 14:17

Io non mai scritto che è inutile, anzi ho scritto il contrario.
Però ad oggi, dove i sensori sono un po' fermi, è nella tenuta ad alti iso.. in quanto a gd non possiamo lamentarci, già così si può far tutto con buoni/ottimi risultati.
Poi se si vuole essere pignoli, precisini e quando si esce, bisogna portare lo scatto della vita a casa, allora neanche ipotetici 20ev vi potranno bastare.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 14:33

Però ad oggi, dove i sensori sono un po' fermi, è nella tenuta ad alti iso.. in quanto a gd non possiamo lamentarci, già così si può far tutto con buoni/ottimi risultati.


ma non è vero... come fai a dirlo? Se mai è il contrario. L'aumento della sensibilità già ci permette di andare oltre a quelle che sono le ns capacità visive. E' nella gestione dei contrasti che l'occhio umano vince set e partita. Che poi fare una foto con luce ZERO trova utilità artistiche? Non credo proprio. Al limite può avere delle funzioni commerciali quali sorveglianza ecc. La possibilità di portare a casa un ricordo di un tramonto o di un'alba invece è attualmente preclusa a chi non ha familiarità con tecniche fotografiche avanzate.
Guardate che la fotografia non è a discapito solo di nerd fotografi armati di treppiedi e filtri a lastra che passano le ore su un grafico per vedere se attualmente è in possesso del membro più lungo!. Infatti ecco che tutte le persone comuni preferiscono la fotina col cel tanto "fa le foto meglio della reflex". Lasciamo perdere che il giochino del cel di fare un blending in automatico quasi sempre crea porcherie...
Da qui la necessità di rendere raggiungibile più facilmente e a più gente l'ottenimento di risultati ora di difficile raggiungimento. E guarda caso è sempre stato lo scopo ultimo del progresso. Per favore lasciamo stare la polemica ecologista altrimenti finiamo in vacca!

Che poi a qualcuno non freghi nulla non centra un tubo! Io o Lucio da soli non facciamo statistica! Punto!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 14:51

in ogni caso stai parlando di un qualcosa che non esiste ancora(leggere l'articolo).
bisognerà vedere se lo metteranno in commercio, se i benefici saranno evidenti e quanto costerà, prima di gridare al miracolo.
dal 2012 riguardo a gd non è cambiato all'atto pratico, nulla. Si è fatto un passettino in avanti per quanto riguarda la tenuta ad alti iso, ma li il miglioramento è più che altro merito dello sviluppo dei processori.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 15:00

Qui nessuno grida al miracolo. Semplicemente è stato proposto un articolo su quello che forse (non si sa) potrebbe essere una tecnologia in grado di cambiare le cose. La reazione qual'è stata? La GD non serve, cosa volete di più?, Allora la rp la buttiamo via?, Fate solo foto per NG?

Ma che discorsi sono? Allora parliamo di gnocca che è meglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 15:24

Di sicuro io non ho mai detto che la gd non serve anzi...
Ne faccio largo uso e ne vorrei di più per avere il massimo risultato.
Ci sono però moltissime occasioni (nel mio caso), tipo figlia a cavacecio, passeggini, corri de qua e corri di là, la moglie che mette fretta... Oppure che stai facendo trekking e semplicemente non hai modo di posizionare il treppiedi, per qualsiasi motivo e vai a mano libera.
Molte volte si portano a casa scatti, che se ci saresti andato completamente armato di tutto e senza distrazioni probabilmente non avresti ottenuto.

In effetti parlare di gnocca a sto punto può essere interessante, il problema potrebbe essere "il mano libera"MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me