user14103 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:21
Male che vada ce lo mangiamo.. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:33
detto terra terra nel modo più semplice possibile: nei chip invece del silicio come semiconduttore usano il carbonio. |
user175007 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 6:42
se funziona lo monteranno prima gli smartphone, ma non lo vedrete mai |
user59759 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 7:41
Il problema principale é la stabilità del composto. Mettendo insieme atomi e molecole di materiali diversi l'equilibrio può essere influenzato da diversi fattori, l'ultimo dei quali dovrebbe essere proprio la luce. Trattandosi poi di immagini nessun degrado può essere ammesso dal momento che questo andrebbe ad incidere sulla fedeltà e quindi sulla qualità del risultato finale. Usare il silicio e i suoi derivati come fatto finora é relativamente facile dal momento che é una tecnologia stracollaudata. Usare composti organici mi sa che ci vorranno molti anni per avere dei risultati pienamente affidabili. Poi potremmo scoprire che invece ci sono già arrivati e il prossimo anno esce la A9III con sensore organico da 100mpx, global shutter, stacked, bsi, 8k. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 7:50
Ma anche i cd dvd sono fatti di un materiale organico... |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 8:57
Non è solo Sony che sta sperimentando il sensore organico, lo sta facendo pure Panasonic fin dal 2017, vedremo chi riuscirà a metterlo a punto prima. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 9:32
Il sensore organico è certamente il futuro. Tutte le aziende lo stanno studiando, Panasonic, Canon e Sony in primis. Come ogni novità tecnologica, la sua produzione avrà delle difficoltà ma penso non siano impossibili da risolvere. L'unico vero quesito a cui rispondere è "fra quanto tempo lo vedremo in uso?" |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 9:53
Emanuele blu : non è corretto dire che il carbonio sostituisce il silicio. Lo sarebbe se usassero il grafene o similari, invece sono molecole organiche molto più complicate. Non direi nemmeno che non sono degradabili alla luce in quanto le molecole del brevetto che ho visto sono sostanzialmente dei cromofori. |
user175007 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 10:18
Si lo stanno studiando tutte per non bruciarsi il futuro, ma per un uso consumer non lo vedremo mai per me, può avere applicazioni in campo specialistico o militare |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:08
Paolo Iacopini: giusto, qualunque composto organico contiene carbonio |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:09
Flarelux credo che dipenda dai costi di produzione, se si puo fare a un prezzo ragionevole diventerà un prodotto commerciale |
user92328 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 16:45
In ogni caso, anche la tecnologia attuale ha raggiunto livelli altissimi, basta pensare alla 100Mpx della Fuji che da una percezione della tridimensionalità sublime ed insieme al micro dettagli è quella che più si avvicina alla percezione dell'occhio umano.... Questo tipo di qualità tra non molto sarà disponibile in macchine sempre più piccole e meno costose... e per quel che mi riguarda, io con quel tipo di qualità li potrei stare senza cambiare macchina per moltissimo tempo... Non dimentichiamoci che sta per arrivare la FF di casa Sigma, che se riuscirà a colmare le aspettative più importanti, già con lei si potrebbe avere un file di altissimo livello(lo spero).... In sintesi, un file tipo quello della 100Mpx Fuji su una macchina più piccola ed accompagnata da un parco ottiche completo per tutto, con un prezzo abbordabile come una a7r4 d'oggi, io sarei apposto per i prossimi 20 anni.... peccato che per avere queste caratteristiche da me elencate ci vorranno, credo, da 5 a max 10 anni.... sbaglio..?? Già solo questo è un futuro eccelso, e nel frattempo magari sotto banco si svilupperanno nuove idee... |
user14103 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 16:52
Salvo c'è gia ed ha un sensore sony.. |
user92328 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 17:16
“ Salvo c'è gia ed ha un sensore sony.. „ si ma io mi riferivo a 100 Mpx di una MF con un corpo macchina e prezzi tipo una a7r** ed ottiche di ogni tipo.... La MF da 100Mpx ha una tridimensionalità paurosa... |
user14103 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 17:39
“ si ma io mi riferivo a 100 Mpx di una MF con un corpo macchina e prezzi tipo una a7r** ed ottiche di ogni tipo.... „ se vedi le dimensioni del sensore credo sia impossibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |