| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 20:19
Però a quel punto mi aspetto di lavorare con super tele ancorato a treppiede/monopiede tramite collare e quindi attaccarci lo scricciolo... e l'ibis in questo contesto è ininfluente. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:15
Infatti la 6400 non ha ibis. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:54
Riporto la mia esperienza personale. Nel passaggio dalla A6000 alla A6300 ed adesso alla A6400 il miglioramento d'immagine c'è e si percepisce, anche se ovviamente non è enorme. Idem la tenuta ad alti ISO è migliore, il processore di immagine è diverso. I jpeg sfornati dalla macchina sono decisamente migliori. Il mirino è molto migliore, il corpo lo trovo più comodo da impugnare, le protezioni dagli agenti atmosferici sono anch'esse migliorate, l'autofocus si sa, quello degli ultimi modelli APS-C è al top. Se parliamo della A6600 occorre aggiungere la batteria con grandissima autonomia e lo stabilizzatore. Per quello che può valere, la A6600 perde il flash integrato. Dovessi scegliere io, A6600 senza dubbio. Infatti ho venduto la A6300 per la A6400. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:07
 Per intenderci, questa è fatta con la A6400 con uno zoom molto lungo anche moltiplicato, essendo una brutta giornata è a 4000 ISO. Non posso fare la controprova, ma ricordo che con la A6000 me lo sognavo un risultato del genere. Jpeg come esce dalla macchina... |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:50
Dai ragazzi, siamo a discutere quanto potrebbe essere utile montare un 500 su APS-C, io ci monto anche un 2x e sono a 1500mm equivalente in FF, a due km leggo le targhe! Se hai libis ha un senso, senza usi solo il cavalletto. Per me upgrade sensato da a6500 è a6600 (per prezzo sotto i 1000) oppure a7R3 con i 42Mpx. Con a7III, con le stesse lenti, non ci sono tantissime differenze, soprattutto in condizioni di luce buona! Comunque provatelo prima un 500mm su a6500 oppure a6600 e solo dopo parlate! |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:54
Come al solito nei forum parla chi la macchina in questione manco ce l'ha... e vabbè |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 23:04
“ Come al solito nei forum parla chi la macchina in questione manco ce l'ha... e vabbè „ A chi ti riferisci? |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 23:26
“ Per intenderci, questa è fatta con la A6400 con uno zoom molto lungo anche moltiplicato, essendo una brutta giornata è a 4000 ISO. Non posso fare la controprova, ma ricordo che con la A6000 me lo sognavo un risultato del genere. Jpeg come esce dalla macchina... „ @Pierino64 non ho avuto la A6300 ma la tenuta all'incremento degli ISO nel passaggio da A6000 a A6500 è sicuramente migliorata, in misura in realtà marginale a livello di rumore di luminanza ma in misura nettamente superiore in termini di controllo del rumore cromatico poiché sulla A6000 da ISO 1600 in su potevano notarsi degli aloni tendenti al verdognolo nelle aree uniformi di colore scuro, cosa che sulla A6500 non avviene. Il miglioramento è dovuto anche grazie all'introduzione della tecnologia di dual-gain nei sensori Sony che in ambito APS-C ha debuttato con la A6300, per chi fosse interessato può leggersi questo articolo in merito. Non ho avuto ancora tra le mani una A6400 / A6600 anche perché non ho la minima intenzione di cambiare la A6500, tuttavia per curiosità ho scaricato un po' di file raw in condizioni diverse per provare a lavorarli e onestamente non ho notato sostanziali differenze. E' probabile invece che ci siano stati miglioramenti nel compressore JPG, questo sì. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 23:34
“ Per me upgrade sensato da a6500 è a6600 (per prezzo sotto i 1000) oppure a7R3 con i 42Mpx. „ @Rinorho a livello di IQ la A6600 è sostanzialmente identica alla A6500, onestamente non vedo come si possa considerare un upgrade sensato a meno che non si abbia veramente bisogno dell'AF più avanzato e della batteria ben più capiente. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 23:47
Se vuoi una migliore QI perché non passare a FF? Non voglio farti i conti in tasca ma ora ai cominciano a trovare ottiche a buon prezzo e la differenza con la a6600 non è grande |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 23:53
Forse continuiamo a dare dei consigli a Rokko66 che già da qualche pagina non interviene più. Sarà che ci parliamo addosso da soli??? |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 0:00
@Nrk, è proprio come dici te, con la nuova serie di APS-C, finalmente i jpeg iniziano ad essere di buona qualità già “in camera”. Io che sono un pigrone e purtroppo ho spesso poco tempo, faccio sviluppo dal raw per il 10% degli scatti, gli altri se il jpeg è buono, mi accontento di quello... Ps molto interessante l'articolo... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 0:53
Si in effetti alla fine ho risolto prendendo la a6500 durante il Black Friday a 799 euro, rapporto q/p a mio avviso imbattibile. Non ero intervenuto di proposito perché ritengo il prosieguo della discussione interessante comunque con diversi punti di vista che leggo con piacere. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 2:04
Ho specificato a6600 con prezzo inferiore a 1000 euro può essere un upgrade sensato per via dell'AF migliore, della durata batteria, della eliminazione della limitazione del tempo massimo di ripresa e dello schermo tiltabile a 180 gradi, grip migliore. Anche un leggero vantaggio ha il nuovo processore suglii alti ISO. Tra a6000, 6300 e 6500 é diverso il proceasore. Tra a6300 e 6500 ci sta differenza di quasi 1 stop agli alti iso, lo si nota non tanto come rumore, ma come transizione tra bande di colore. Il RAW ha una dinamica piu ampia, ed é solo dovuto al processore differente. Le ho avute in contemporanea a6300 e a6500, dopo tutte le prove ho venduto la 6300. L'IBIS mediamente vale 2 stop considerando che con a6500 traquillo ho scattato a 1/15, con a6300 a 1/60 nelle stesse condizioni ero al limite del micromosso, obiettivo Sigma 30f1.4. Ovviamente non vale sempre, ma dipende dalle particolari condizioni limiti. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 6:32
1 stop, siete seri? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |