| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:57
Ma non ho capito: vuoi una meccanica semplicemente perché... Vuoi una meccanica, oppure la cerchi nel timore di rimanere a piedi con le batterie e non scattare più? Perché se è la seconda, una macchina come la FE ha batterie che durano anni, nonostante sia a controllo elettronico. Quindi, sempre se è la seconda ipotesi, puoi tranquillamente rimettere in elenco macchine anche non completamente meccaniche. Quello che consuma tantissimo le batterie è l'autofocus e l'avanzamento/riavvolgimento motorizzato del rullino. Conta anche che di un esposimetro avrai comunque bisogno, ergo dipenderai sempre dalle batterie (a meno di prenderlo al selenio, ma è un po'un terno al lotto). |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:50
@Domenico Mancuso Ti ho mandato un MP. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:51
Le macchine fotografiche degli anni '80 e '90 sono abbastanza inaffidabili. Le meccaniche, per funzionare bene dopo decenni , devono essere costruite in modo impeccabile. Quindi suggerirei Rolleiflex o Hasselblad per il 120, Leica M o Nikon F o F2 per il 135. Adesso qualcuno mi replicherà che lui possiede una XVXY che funziona perfettamente (e qui occorre mettersi d'accordo sul termine) dopo 30 anni e più. Posso replicare che ho un cugggino che non ha mai rispettato uno stop o un semaforo rosso in vita sua e non ha mai avuto incidenti.... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:09
Minolta SRT 303b va benissimo. Sennò anche la SRT 101 |
user67391 | inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:11
Pentax mx |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:27
In generale, l'analitica la voglio e mi serve perché sto per iniziare i corsi al CDI di Napoli (Centro di Fotografia Indipendente), e anche perché so che la userò tanto quanto la digitale. La questione "meccanica" è per lo più legata a un voler cambiare aria dopo quei "lussi" che ho sempre avuto in digitale - MF automatica, sensibilità di uso e scelta di temi cortissimi, o lunghissimi- e, se potessi, rinuncerei anche all'esposimetro interno, ragion per cui ero orientato su macchine che possono farne anche a meno e scattare ugualmente. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:39
Kwlit la mia prima F-1 n è del 1982 ... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:41
@Kwlit, tutte le fotocamere meccaniche vanno bene, al massimo fai un passaggio per le tarature, l'unico punto critico sono le guarnizioni che su qualunque tendono a deteriorarsi. Ti posso dire che una Canon 7 del 1961 é molto ma molto meglio di una Leica M coeva, ha l'esposimetro, le cornicette 35-50-85-100 -135, un mirino che non é inferiore....... Una MX vale una FM, ho avuto anche la F2a ottima ma con i stessi problemi di guarnizioni, ne più ne meno di una Minolta o Canon o Pentax. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 19:13
“ Una MX vale una FM, ho avuto anche la F2a ottima ma con i stessi problemi di guarnizioni, ne più ne meno di una Minolta o Canon o Pentax. „ Infatti. Una visita dal fotoriparatore è da mettere in conto sempre. Il mio mi ha riconsegnato proprio ieri una FM presa da poco, all'apparenza perfetta, solo che sul fondo vi aveva trovato della sabbia. A mio parere poi, più che la marca, contano le ottiche disponibili, la qualità del mirino e le indicazioni che questo offre; io ad esempio non amo molto i led e apprezzo molto di più gli indici ad ago (nikon FE su tutte). |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 14:56
Ottima scelta Hardy... Io di FE ne ho prese due e ho venduto la F3 . L'esposimetro a LCD e la limitazione di velocità di scatto per i primi fotogrammi non mi sono mai andate giù. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:01
Gaetano, tutto quello che cerchi, lo trovi anche in macchine non meccaniche pure, come la FE. E la presenza della batteria te la dimentichi tranquillamente. Un esposimetro interno fa sempre comodo. Portarsi dietro ed usare quello esterno... Alla lunga può stufare e comunque è molto meno immediato di quello interno. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:16
Io ho una Leicaflex II° tipo (con oblò superiore per intenderci). Non ha esposimetro interno, questo rende il mirino leggermente più luminoso. Esposimetro stavo cercando uno senza batterie. Infondo se voglio uscire a scattare a pellicola lo faccio per bene, senza nessuna batteria ;) |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:50
Che vi hanno fatto le batterie? |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 16:05
“ Che vi hanno fatto le batterie? „ Da quando me ne è bruciata una a casa, stò cercando di ridurle il più possibile, è incredibile oggigiorno come ogni singolo oggetto dipenda da batterie. Siamo batteria-dipendenti. Da quasi una settantina vorrei riuscire a ridurle a 5... ma non so se ce la farò. Oggetti meccanici hanno oltretutto un loro fascino. Allo stato attuale ne ho 22 ancora a casa. Intanto vi lascio alla visione di un bellissimo Barigo, stazione meteo images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41KWKU4C1GL.jpg |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 16:25
“ Che vi hanno fatto le batterie? „ Le odio! Questo luglio la batteria dell'auto, con soli tre anni di vita, mi ha piantato senza alcun preavviso in cima all'Abetone! Se non era per un gentile e un po' stravagante meccanico locale... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |