RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vostre esperienze in Acquariofilia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vostre esperienze in Acquariofilia





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:38

Per le uova di artemia è sufficiente il sale da cucina. Se proprio vuoi esagerare, acqua di osmosi e sali per il marino. Ma io ho sempre avuto schiuse paurose col solo sale da cucina.


Concordo sul fatto che funzioni, ma l'acqua prelevata dal mare (da queste parti e sempre trasparente e pulita) è ricca di oligoelementi e microrganismi invisibili in sospensione che servono da nutrimento alle artemie già appena schiuse, oltre a garantirti una percentuale di schiusa maggiore.
Esperienza personale.

Pensa che 2 anni fa, per prendere una bottiglia di acqua di mare, sono scivolato in mezzo alle creste degli scogli (con tanta spiaggia che c'è Triste) e mi sono rotto tibia e perone .
Intervento con chiodo 2 mesi di fermo dal lavoro, stampelle, nuovo intervento anno successivo per estrazione del chiodo, altro mese di fermo dal lavoro.

Da quel giorno non uso comunque sale da cucina ma vado in spiaggia con gli stivali a prelevare l'acqua MrGreen MrGreen MrGreen e mai più scogli d'inverno, perchè con le piccole alghette che ci sono sopra se non cotte dal sole come in estate sono scivolosissime.

Tuttavia da quest'anno ho ripreso a fare il bagno dagli scogli, facendo moooooolta attenzione, ma d'inverno mai più scogli nemmeno per fotografare .


Ho una vasca vuota da un centinaio di litri... Hmmm... Parete di Rocce calcaree e ciclidi mbuna?


Marino ? MrGreen MrGreen MrGreen




avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:23

Ti è costata cara la bottiglia d'acqua... Poveretto...

No, no, marino no. Vasca troppo piccola e dovrei spenderci un capitale per illuminazione e schiumatoio, sali e coralli e pesci. .. Bello, bellissimo, ma no.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:32

Ciclidi mbuna in 100 litri meglio di no.
Piuttosto ciclidi africani tanganika o simili piuttosto facili da gestire, colorati e prolifici.
Altrimenti ciclidi sudamericani/centroamericani.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:36

Tanganika su 100lt solo per alcune specie tipo i neolaprologus multifasciatus, altrimenti le specie Tanganika sono anche più territoriali e cruente delle specie Malawi

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:40

infatti dicevo un trio tipo i brichardi o qualche julidochromis. non un mix

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:46

Meglio i Neolamprologus brichardi...splendidi e mai avuti.
Anche loro lato riproduzione sono spettacolari, ma poi devi sfoltire in quanto sono molto territoriali.
Se invece vuoi mettere li e tenerli tutta la vita i Neolamprologus Multifasciatus sono meno spettacolari ma è la mia unica esperienza in 40 anni di acquriofilia che va avanti con un tempo da record, 12 anni.
Ora mi sto preoccupando di immettere 3-4 esemplari per "rinfrescare" il DNA e anche perche ho visto che le riproduzioni da 3-4 mesi non avvengono più.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:50

Ho proposto un nuovo gruppo "Acquariofilia", credo che il capo ce lo accetteràMrGreen
Sarebbe bello unire qui su Juza fotografia e acquariofilia per il ns confronto

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:51

Marino ? MrGreen MrGreen MrGreen

Ho sempre preferito evitare, molto costoso e complicato...almeno farlo bene.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:20

I Multifasciatus li ho tenuti in un 20lt MrGreen MrGreen
All'inizio era una coppia e dei giovani, poi erano diventati 2 triiiiii (si scrive così? MrGreen) e si dividevano 9 litri a gruppetto, e alla fine il finimondo. Si riproducono molto facilmente e molto velocemente e bisogna sfoltire spesso.
Però sono simpaticissimi. poco colorati, ma simpaticissimi.

I brichardi sono meno territoriali degli julidochromis, ma sono più facili da allevare. Su 100lt prima di dover sfoltire passa 1 anno e mezzo.
Ma tanto questo è un problema di qualsiasi vasca africana ben tenuta.

Su 200lt invece ero riuscito a tenere diverse specie di ciclidi tanganika e mi divertivo un sacco:
A terra multifasciatus o Brichardi o simili
In mezzo alle rocce a metà altezza degli julidochromis piccoli (non ricordo più la specie)
In alto c'era un bellissimo trio di Cyprichromis che sono grandi colorati ed è una delle poche specie di tanganica che tiene le uova in bocca come gli mbuna.

Però erano appunto 200lt

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:48

Ho proposto un nuovo gruppo "Acquariofilia", credo che il capo ce lo accetterà


Benissimo

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:01

mi aggiungo alla discussione: da ragazzo misto fritto in un 60 litri con risultati pessimi (poi messo in cantina e iniziato di nuovo circa 6 anni fa)

ora ho una vasca in cantina e una in casa, belle piantumate e con photos - una produzione industriale di guppy e qualche platy (mi piace vincere facile) - cerco di evitare la sovrappopolazione portando i pesci adulti in negozio in cambio di mangime

il mio desiderio è provare con gli scalare (riprodurli)… prima devo spostare la seconda vasca dalla cantina alla casa

ho un piccolo impianto di osmosi inversa in bagno

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:14

l mio desiderio è provare con gli scalare (riprodurli)…


A disposizione per qualsiasi consiglio.
Li ho riprodotti moltissime volte e ora qualche volta lo fa mio figlio piccolo di 13 anni per aver imparato trucchi e tecniche.
La riproduzione degli scalare è un bellissimo evento, soddisfa ancor di più perchè è noto sia rara e difficile.

www.juzaphoto.com/video.php?t=3337833&l=it

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:46

Benvenuto linuxgoblin...il fritto misto credo che sia stato l'inizio per moltissimi acquariofiliMrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:48

Su 200lt invece ero riuscito a tenere diverse specie di ciclidi tanganika e mi divertivo un sacco:
A terra multifasciatus o Brichardi o simili
In mezzo alle rocce a metà altezza degli julidochromis piccoli (non ricordo più la specie)
In alto c'era un bellissimo trio di Cyprichromis che sono grandi colorati ed è una delle poche specie di tanganica che tiene le uova in bocca come gli mbuna.

Bella vasca, vorrei anche io fare un acquario più grande Tanganika dove trasferirei I multi e aggiungerei Cypri che mi piacciono moltissimo e non ho mai avuto.
Come Tanganika ho anche avuto i tropheus, prima I duboisi e poi i moori kasanga....bellissimi ma complicati.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:20

@Arci, non mi parlare di Tropheus che piango.

Ho avuto per 4-5 anni una vasca solo con Tropheus Moori Ilangi che per mia fortuna si sono riprodotti più volte, ma che poi per problemi familiari ho dovuto abbandonare.





Foto fatte diversi anni fa con una vecchia compattina. Due maschi che si fanno una parata di sfida e un giovane

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me