| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 17:13
Comunque su c'era gente (tre o quattro macchine parcheggiate al di qua del ponte e altre in paese) e sulla strada e in paese stavano facendo dei lavori; anzi, ho fatto in tempo a parcheggiare vicino al ponte che un camioncino ha imboccato la strada in direzione Bardonecchia: se tardavo dieci minuti me lo trovavo davanti! Al ritorno infatti l'ho incrociata una macchina che saliva, per fortuna in prossimità di un tornante e ho potuto allargare, anche se ho dovuto trafficare un po' in retromarcia (è stato uno di quei momenti in cui ho molto apprezzato di avere una macchina particolarmente compatta!); in effetti, ho visto la sterrata che prosegue verso la diga e avevo pensato di andare a dare un'occhiata; ho chiesto informazioni (mi hanno detto degli scoli per l'acqua) ma ho preferito lasciar perdere. Credo proprio tu abbia ragione: nella bella stagione deve essere dura andar su ed è un vero peccato perché come ho detto è una zona molto bella e ricca di escursioni interessanti. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 19:36
Oggi in valle Pesio (CN) c'erano dei colori molto belli. I boschi sono gialli con un po' di rosso e di verde. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 19:48
Stamattina sono stato in alta Val Varaita (Chianale). Tempo splendido con cromie bellisime. Tutta la valle è colorata ma l'ultima parte che da Pontechianale va a Chianale è uno spettacolo. Consiglio di essere su presto, alle 8:00 ero già sul posto. Appena posso posto una foto. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 20:06
Val d'Ossola colori ottimali |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 20:47
“ però, abbiamo visto diversi gipeti, camosci e cervi „ Diversi gipeti non credo proprio!...... |
user68000 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 20:52
“ Diversi gipeti non credo proprio!...... „ cadi male... era la giornata internazionale del censimento gipeti, era pieno di birder che li censivano, e sono stati loro a metterci sull'avviso ne abbiamo visti e fotografati almeno 4, e tutti sono stati confermati come gipeti dal guardaparco Giuseppe Roux Poignant |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 21:08
Forse ti confondi con "Grifoni"....cmq metti pure le foto... |
user68000 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:22
“ Forse ti confondi con "Grifoni"....cmq metti pure le foto.. „ no, la differenza la conosco ma se non ti fidi, puoi contattare il guardaparco in autonomia e chiedere la conferma a lui stesso |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 0:50
Non è questione di fidarsi o non fidarsi....se dici che è stato avvistato più volte un esemplare ci sta....se dici che erano almeno 4 esemplari diversi e forse di più, allora vuol dire che sapevano anche loro del censimento e sono arrivati da PNGP e Mercantour....insomma....il Sommeiller ce l'ho dietro casa...ci passo giorni e notti intere fin dove è possibile arrivare con un 4x4...faccio parte dal 2007 del Progetto Gipeto come collaboratore (iniziai quell'anno in seguito ad un avvistamento proprio dalla piana dello Scarfiotti, di un Gipeto con ancora ben visibili i segni sulle remiganti...che segnalai a Innsbruck....segnalazione che li rese ben felici, in quanto era da tempo che non ne avevano notizie e lo pensavano disperso da tutt'altra parte)....conosco come le mie tasche anche Orsiera Rocciavrè, Gran Bosco, Mercantour, Valsavaranche e Val di Rhemes....e 4 gipeti diversi insieme nello stesso giorno li ho visti solo in quest'ultima Vallata, e in Val di Rhemes la cosa ci sta... poi...... tutto può essere... La volta che ne vidi 4 in Val di Rhemes....in una sola foto sono riuscito solo con 3:
 Qui giusto per rimarcare che la zona la frequento davvero di giorno e di notte da più di 40 anni (ci andavo a sciare d'estate sul ghiacciaio da giovane):

 Eclisse di luna...

 Il confinante Jafferau (il branco di cervi che normalmente viene visto sul versante sud del vallone di Rochemolles, nel periodo giugno, luglio, agosto si divide....le femmine rimangono li con i piccoli, i maschi vengono qui sullo Jafferau)
 Quella illuminata sotto è Bardonecchia...
 |
user68000 | inviato il 28 Ottobre 2019 ore 1:15
OK, ci credo che te ne intendi tuttavia, guardandoli a vista e binocolo mi erano sembrati gipeti, per lo meno quelli relativamente vicini, mentre su quelli lontani anche a binocolo non mi pronuncerei mai non li abbiamo visti tutti insieme, bensì separati in momenti diversi e non posso ovviamente sapere se erano gli stessi che giravano la mattina, dopo la diga, abbiamo incontrato vari gruppi di birder e a due di questi ho chiesto cosa stessero facendo: mi hanno risposto che era la giornata internazionale del censimento gipeti fino a quel momento non avevano visto niente, ma ci hanno detto che contavano di vedere anche le aquile al nostro ritorno era molto tardi, non c'erano più, e quindi non posso sapere cosa hanno individuato al guardaparco ho inviato le mie foto (documentative, niente possibilità di contargli le piume sul cu..) e lui ha detto che erano gipeti diversi e questo a me basta, ma poiché mi piacciono anche i grifoni, se mi avesse detto che erano quelli sarei stato contento uguale a proposito, visto che bazzichi il luogo, la frana che ha portato alla chiusura del rifugio in agosto è stata portata via? perché ho fatto una foto dall'alto di quell'area e non ho notato nulla di strano |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 2:12
La frana era stata sistemata praticamente subito, ma il transito non l'avevano concesso in quanto, essendoci ancora piogge, c'era il rischio che ne venisse giù un'altra a causa di una massa non molto stabile su in alto. Il divieto è stato revocato verso fine settembre. Per quanto riguarda i grifoni, è da un po' che un gruppetto di 5/6 elementi bazzica costantemente la zona Orsiera - Gran Bosco. Ma la notizia interessante è che nelle vicinanze del rifugio Selleries stanno costruendo quello che sarà poi un carnaio per gli avvoltoi. Giustamente, come stanno facendo da tempo in Francia e Spagna, gli animali al pascolo che per qualsiasi motivo dovessero morire, saranno portati li e costituiranno una buona attrazione per queste specie...potremmo quindi, nell'arco di pochi anni, veder aumentare nelle nostre vallate il numero di questi volatili, esattamente come è successo nel Verdon e nell'Auvergne. foto scattate questo agosto in occasione delle uscite per fotografare il Piviere Tortolino su Assietta e Gran Costa

 ....il Piviere Tortolino

 |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 8:25
Credevo fosse un topic sul foliage... |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 8:44
In Val Argentera (alta Valle di Susa) il foliage è nel suo pieno splendore...sabato era uno spettacolo andare a far foto in quella valle. |
user68000 | inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:57
“ Credevo fosse un topic sul foliage... „ indubbiamente ;-) tuttavia quel che dice è interessante per tutti, quindi inviterei Rigel ad aprire un nuovo topic sull'argomento tipo: Fauna alpina del Piemonte, o simili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |