| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 21:40
5 anni fa ho scelto Fuji per i suoi jpg. Uso raw solo in condizioni diffici o occasioni importanti. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 22:08
Ho provato a elaborare quella foto con SNS-HDR. Ma prima l'ho aperta con Photoshop6+Camera Raw, ho applicato un po' di riduzione del rumore (è evidentissimo) e l'ho salvata come TIF 16bit. Questo perché SNS-HDR non viene aggiornato da molto tempo e il modulo di elaborazione RAW è piuttosto scarso. In SNS-HDR ho provato i preset e quello migliore (nonostante il nome) mi è sembrato "Interiors". Ho aggiustato qualche valore di luci, ombre, mezzitoni... e questo è il risultato. Il difetto di SNS-HDR è che è lento, perlomeno per me che lo uso su un MacPro con Windows7 virtualizzato con Parallels.
 Link di Wetransfer per scaricare il JPG ad alta definizione: we.tl/t-3UTkId6og8 Questa invece l'ho fatta con Lightroom , raddrizzando le linee
 Link di Wetransfer per scaricare il JPG ad alta definizione: we.tl/t-Dc9WSMAa2N |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:36
@kingfisher, il mio tentativo da neofita di sviluppo con raw therapee la trovi qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3332265 (nella mia galleria street) PS: Non mi fà proprio schifo, il colore però non è accattivante e lavorando al 100% se spingo escono piccoli artefatti che probabilmente bisogna accettare perchè stampando anche grosso non si vedrebbero. Se la stampassi in 10x15 vincerebbe il jpeg on camera a mani basse e questo a mio avviso non è plausibile per lo sbattone che comporta scattare in RAW. Per formati più grandi il discorso sarebbe probabilmente diverso. @signor mario : Credimi, a suo tempo, quando ero in forse se prendere una 750 nuova o una 800E usata a poco meno ho scaricato il mondo per la valutazione agli alti iso.. non ne è uscita mica tanto male! Sicuro che la nuova 850, Z7 o d4 d5 ... danno quel pelino in più ma non stiamo parlando del salto che c'è stato da una d300 alla d7500 ! Per la foto ribadisco ... è un mero test per cominciare a capirci qualcosa sulla post (non geometrica o di inquadrature etc..) quindi delle linee storte etc .. Quello che mi piacerebbe capire è come recuperare le fiorere (caso disperato !) senza fare artefatti del cielo a destra del muro, senza far uscire dominanti nel avere colori più accattivanti.. Non ho ambizioni di avere scattato una foto da concorso, non le ho su tutte le altre mie, figuriamoci su questa! Molto equilibrata anche quella con Lightroom diTrystero. Ho scattato con un 50 mm per la luminosità, per avere una inquadratura con un pò di tutto per valutare lo sviluppo a 360° .. Comunque grazie a tutti per l'impegno! (consideratelo per me didattico) |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 10:39
“ Per la foto ribadisco ... è un mero test per cominciare a capirci qualcosa sulla post (non geometrica o di inquadrature etc..) quindi delle linee storte etc .. „ Per questo scopo forse è meglio usare una foto non da cestino, non completamente sbagliata, in questa il problema non è nelle linee e nelle geometrie, è nella gamma dinamica e nel rumore, per salvarla non servirebbero competenze tecniche ma alchemiche |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:44
Secondi te. Ammesso di usare un cavoletto per abbassare gli iso, come esportati per salvaguardare le ombre senza bruciare le alteluci. Se noti i piedi della statua sino già appena bruciati..quindi esponendo più dx il fenomeno peggiorerebbe. Come fare? HDR? |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:46
HDR ad esempio oppure esporre per le luci. La gamma dinamica in ogni caso sarebbe insufficiente, salvo HDR appunto, per salvare capra e cavoli, a volte occorre saper scegliere Ma in ogni caso avresti potuto tentare, stessa esposizione: f2 1/60 1600ISO |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:47
Ok...giustissimo. ma abbassare gli iso non avrebbe cambiato il rapporto tra luci e ombre.. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:48
Ma ti avrebbe dato un file più lavorabile e meno devastato |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:49
Secondo te , l'esposizioni delle luci è sbagliata? |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:51
Sì, sovraesposta, io avrei esposto meno scegliendo di lasciare le piante in ombra per poi aprirle leggermente, ma sempre molto scure, in fase di sviluppo |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:54
Ok..intanto grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 12:54
“ 6400 ISO 1/125 f2,8 forse non è il triangolo adatto, la foto è devastata dal rumore, e la D800E non è il massimo per la resistenza agli alti ISO, e la gamma dinamica è andata a farsi benedire. „ Concordo anche io con questo. E' vero che oggi le fotocamere reggono gli alti iso migliorandosi sempre di più nel tempo, ma in casi un pò estremi come questo, la scelta di affidarsi a 6400 non è delle migliori, anche perchè una cosa è eliminare il disturbo su zone con poco dettaglio ed un'altra è eliminare il rumore su zone con molto dettaglio, come una pianta, pareti molto definite ed altri particolari come ad esempio la stessa statua. Ti posto un recupero in ps, con una parvenza di W/B ed una senza, non avendo idea di che luce ci fosse realmente in quella situazione. La riduzione rumore è solo in PS non con il solo tool dello stesso. Ho lasciato anche una grandezza in pixel abbastanza alta, anche se chiaramente ingrandendo a video, ci si rende conto un pò dei danni degli interventi, con immagini di questo tipo. Osservarla ad una risoluzione più bassa, si gestisce meglio la percezione di nitidezza. Se avessi scattato io, avrei fatto una multiesposizione con filtro ND per filtrare la forte luce sulla statua e tempi abbastanza lunghi per la luce d'ambiente. Dopo avrei gestito tutto in PS e capire cosa tirare fuori al meglio. Nella situazione del tuo scatto sei difronte ad una scelta. O tentare un recupero con un risultato non scevro da artefatti o meno artefatti ed un'immagine incisiva ma in modo differente e creativo, chiudendo molto di più le luci e rendendo lo scatto più drammatico ma meno inerente alla realtà.
 |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 13:11
Premessa: lo scatto mi piace il più possibile coerente con quello che vedo. Ergo, sono sempre stato "contrario" alla PP, soprattutto quella più spinta. Detto questo, inizialmente avevo escluso di scattare in RAW. Poi, appena presa la Nikon APS-C D5600, non ero soddisfatto dei primi scatti, per cui ho provato a scattare in RAW (utilizzano per la conversione il programma messo a disposizione da Nikon: Capture NX-D). Adesso scatto sempre in RAW + JPEG. Un file RAW è più nitido, del resto un file JPEG pesa 12,50 mb circa, un file JPEG "figlio" di un RAW, pesa il doppio: 23,6 mb. Per forza che ci sono più "informazioni". La PP che faccio è essenziale e veloce: - picture control: paesaggio - maschere di contrasto - a volte, solo se necessario, un po' di compensazione dell'esposizione. Se una macchina fotografica non avesse la possibilità di scattare in RAW, non la comprerei. Detto da chi, ha sempre guardato con sospetto la PP. Un saluto |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 16:28
Luca non è detto che il jpeg della macchina corrisponda a quello che vedi. E' solo l'elaborazione decisa dalla macchina, che spesso non ci azzecca con il bilanciamento del bianco, tanto per dirne una. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:11
Uso il jpeg l' 80-90% delle volte. Il recupero del bil. non mi sfiora, è un' operazione semplicissima che facilita anche l' esposizione e lo sviluppo del raw, è più una malattia quella di evitare una premisuraziine che una mossa sana, soprattutto utilizzando il flash ed eventuali correzioni con gelatine (puoi morire col raw a recuperare luci miste che uoi gestire prima). Spesso il flash è la miglior soluzione per la gd in crisi, altro che raw, quando è possibile usarlo. Oltre alla gestione della gd, può rendersi necessaria una sovraesposizione da recuperare dal raw per la gestione del rumore soprattutto quando la dinamica della scena è bassa e/o le luci hanno minor rilevanza. Sì, solo in alcune situazioni, quando ha senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |