RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I paesaggi intimi di Don Worth


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I paesaggi intimi di Don Worth





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:55

Lookaloopy oramai non c è angolo in cui l'uomo non ha messo piede in Italia. Però, almeno per quanto mi riguarda ed abituato da sempre a non frequentare mete iconiche, vuoi perchè la mia regione non ne ha (con i suoi pro e contro), vuoi perché ho intrapreso una strada diversa rispetto a quella più classica del paesaggista, riesco nel bene o nel male a ritrovarmi sempre in luoghi meno antropizzati, studiando attentamente il territorio, la sua flora e la sua fauna, stando lontano da zone più antropizzate dello stesso Parco Nazionale che frequento. Ultimamente con un amico del CAI abbiamo battuto un sentiero (chiuso) che non veniva percorso da svariati anni, e l'adrenalina era alle stelle ;)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 17:00

Trovato il soggetto da fotografare

Il problema sta tutto qui ;-)

oramai non c è angolo in cui l'uomo non ha messo piede in Italia. Però, almeno per quanto mi riguarda ed abituato da sempre a non frequentare mete iconiche

Vero, però si possono anche cercare inquadrature in cui viene meno la presenza dell'uomo: per esempio, qua non è ben riconoscibile la presenza dell'uomo, eppure è Milano ed è circondato da case; non so se rendo l'idea Sorriso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3137691

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 17:10

Completamente d'accordo Jack, ed immagine che a mio avviso funziona molto :) mi piace!! Complimenti!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 17:44

Secondo il mio modestissimo parere ( oltre ad apprezzare sia la presentazione/segnalazione di Fotografi come questo, che i loro lavori in sé) il loro merito e originalità sta nel superamento del pittorialismo, sempre in agguato nella Fotografia di paesaggio. Mi colpisce la ricerca di ciò che un paesaggio può rappresentare come 'luogo dell'anima' : cosa trovo di me in un paesaggio? Come, paradossalmente, un paesaggio 'vivo' può cristallizzarsi in still life grazie al rilievo dato a certi elementi? Insomma: più che una descrizione oggettiva, un linguaggio distillato da una ricerca e selezione di elementi scelti e meditati.
My two cents...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 18:12

Mi colpisce la ricerca di ciò che un paesaggio può rappresentare come 'luogo dell'anima' : cosa trovo di me in un paesaggio? Come, paradossalmente, un paesaggio 'vivo' può cristallizzarsi in still life grazie al rilievo dato a certi elementi? Insomma: più che una descrizione oggettiva, un linguaggio distillato da una ricerca e selezione di elementi scelti e meditati.
Grande Paolo, quello che pensi è ciò che penso io :)

Mi fa piacere di aver raccolto tanta bella gente qui dentro, e con una bellissima visione

user117231
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 18:17

Mah..
tu sembri fare collezione
di bella gente con bella visione,
belle discussioni con bei punti di vista,
bei paesaggi intimi con bei fotografi pro.
Beato tu..anzi bello tu. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 18:24

I Felix inizia a fare collezione di cultura, e sarai il benvenuto. Fino ad allora evita di argomentare facendo polemica ;) poi non piagnucolare privatamente se vieni insultato

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:38

I felix ha ina concezione della fotografia come riproduzione del bello reale (che non esiste) E' una concezione diffusissima tra i fotoamatori. La discussione che in questo topic si sta facendo, grazie all esempio del lavoro di worth, si sposta decisamente verso una concezione di una fotografia, paesaggistica in questo caso, orientata verso l'interpretazione soggettiva del fotografo, in forma grafica, estetica, intimista ecc. Sono due mondi che non hanno nulla in comune se non l uso magari delle stesse attrezzature fotografiche e del paesaggio come spunto e occasione di ripresa. Direi che la concezione di Felix da poco spazio alla creatività a mio avviso. La fotografia interpretativa invece non ha confini creativi. A ognuno il suo...

user23063
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:40

E sì che il gatto nelle sue foto ci mette ben altro che il bello reale, ci va di grosso con l'aumento gamma dinamica... Molto oltre il reale. Quindi paradossalmente ci mette la sua interpretazione. Secondo me ci sta gattando tutti. Solo che non so che ci si guadagna.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:53

..ma non si stava parlando di Don Worth?

user12181
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:37

Grazie della segnalazione. Dalle foto che ho potuto vedere sul Web, mi pare saldamente ancorato a una tradizione fotografica segnata da Ansel Adams, certo con un suo personale e certamente molto interessante approfondimento nei close-up degli aspetti grafici delle piante, anche questo genere ben noto ad Adams. Ma addirittura non mancano nemmeno le foto di Populus tremuloides, cloni di quelle insuperabili di Adams, replicate da ogni fotografo americano e non americano (in questo caso sopperiscono solitamente le betulle) di valore o mezza s...a (come me Confuso), non parliamo poi delle nebbie lacustri o boschive (o entrambe) e delle rocce sulle spiagge oceaniche, insomma un epigono di altissimo livello. Beh, adesso vado a tifare la Lalova (sarò l'unico?) nella finale mondiale dei 200 femminili. Ma si possono fare i campionati mondiali di Atletica a Doha? In uno stadio totalmente vuoto, pieno solo di petrodollari? Non vedo l'ora che ci sia la transizione energetica, se non altro per non vedere più queste nefandezze, ma per allora sarò morto.

user12181
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:40

Settima se non sbaglio, comunque sempre bravissima. Ora si pone il quesito: vado a fare la mia passeggiata cardiologica oppure aspetto la finale dei 110h (la mia gara da giovane)? Cavoli! C'è appena stata (h.22) mentre stavo a sproloquiare qui!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 22:19

Mi segno pure questo autore, grazie della segnalazione. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 8:54

Murmunto, indubbiamente le fotografie di Adams influenzarono tutti i fotografi di paesaggio dei primi e di meta XX secolo, ma spesso succedeva anche il contrario. Molte opere close Up di Adams si ispirarono a quelle di Worth, che come possedeva un'intera collezione di opere di quest'ultimo ritraenti piante. Adams era per lo più un fotografo del gran paesaggio, anche se non faceva utilizzo di focali estreme e manteneva sempre delle composizioni che tutt'ora risultano moderne, figuriamoci a quei tempo :)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 10:14

Diciamo pure che il concetto, l'idea stessa del paesaggio monumentale si deve ad Ansel Adams, non dimentichiamo che si spinse fino al punto di ideare e codificare il Sistema Zonale proprio in funzione di quello scopo specifico.
E anche la scelta della focale, di fatto adoperava solo l'ottica standard per il fornato in uso al momento, indica la volontà di standardizzare, codificandolo appunto, tutto il procedimento.

In sostanza la sua opera è sempre moderna proprio perché è nata dietro un'idea ben precisa ... insomma possiamo affermare che la sua opera non si è evoluta col tempo perché è nata già matura ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me