| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:30
@Alberto per valutare un bw devi osservare come si espande la variazione tonale. Osserva le zone in ombra e valuta se in quella zona avresti voluto più o meno dettagli, similmente con le alte luci. Focalizzati sui mezzi toni e chiediti se avresti voluto più contrasto o una dolce e morbida tavolozza di grigi. Insomma escludendo gli aspetti comuni tra colore e bw, quelli ritengo li valutassi anche prima del mio commento, il resto della valutazione risiede nel contrasto e nella gamma tonale |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:55
La differenza principale che esiste fra una foto a colori e in B&N é il contrasto cromatico, i diversi colori danno un senso naturale di rilievo e contrasto alle materie, textures e danno l'impressione di una ricca gamma tonale, ma se la converti il B&N tale e quale la troverai piatta, senza rilievo e con una gamma di sfumature assai "povera", in B&N bisogna dare rilievo e contrasto cercando di non "comprimere", ridurre, ecc...la gamma tonale che non sara piu fatta di sfumature di colore ma di grigio, bisogna trovare un giusto equilibrio fra ricchezza tonale e contrasto....ma questo come dicevo vale anche per le foto a colori...ne vedo tante in giro di foto a colori piatte, senza rilievo e con una gamma tonale incompleta che si cerca poi di "salvare" aumentando la saturazione...giustamente la pratica del B&N aiuta moltissimo a tradurre correttamente le foto a colori evitando le soluzioni "facili" ma artificiali....si dovrebbe cominciare la pratica fotografica in b&n per capire le "basi" e poi passare al colore. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:01
Se avete Nas qnap ragazzi attenti che il mio ha preso un ransomware... Tutto criptato È una cosa comune ai qnap |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 20:13
Grazie Scheletro333 |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 22:22
 In C1 aggiustata la temperatura colore, curve e luci. Aggiunta la vignettatura per scurire lo sfondo. Passaggio finale in Dfine per togliere un pò del rumore |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 12:54
ho visto il documentario, povero Elliott Erwitt lo potevano evitare questo documentario, ha 80 anni é senile, stenta a parlare e a tenere in mano la fotocamera ma continua a fotografare attorniato dagli assistenti che si occupano di tutto e lo aiutano anche tenere la fotocamera mentre fa la foto....ma perché non smette, fà pieta poverino....anche a livello fotografico questo documentario non dice niente, é solo la testimonianza del rispetto e dell'amore che hanno gli assistenti per il "maestro" |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 13:33
Ho messo una FG, fatta con un po più di pazienza |
user175007 | inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:38
non mi convince per nulla a colori quindi giro in BN, però di meglio non mi esce, taglio quadrato per avvicinare il soggetto
 |
user175007 | inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:46
“ Vedo che molti usano bn, io francamente non so come valutarli se non a mero gusto personale... qualche suggerimento su come valutare i bn? „ posso dirti il mio metodo, se non mi piace é una schifezza se invece mi piace é OK siccome solo tu sai cosa ti piace, quel BN e OK spero di non avverti confuso le idee su come valutare il BN |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 19:34
@flarelux Grrrrrrrrrrrr |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 19:46
|
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 21:38
Alberto mi piacerebbe redigere un testo per spegarti in maniera semplice il B&N ma credimi non è cosa facile tradurre anni di esperienza, di pratica, di "allenamento" visivo, ecc...per cercare di fare semplice ed efficace e parlare per cosi dire lo stesso linguaggio, vorrei di gia capire come valuti una foto a colori, ..se mi invii un testo su come valuti le foto a colori ti prometto che cerchero di fare il possibile spiegarti il b&n . |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:38
E' impegnativo da spiegare e razionalizzare un processo cognitivo come la valutazione di una foto ed é sicuramente fuori dalla mia portata (e tempo). Nelle fotografie a colori cerco di utilizzare oltre al gusto personale, la valutazione sulla nitidezza, il bokeh, la resa cromatica dell'obiettivo, le transizione zone a fuoco a fuori fuoco, etc etc ed anche qualche nozione base di teoria dei colori. Nel caso della foto di questa settimana, ad esempio, ho trattato la ragazza e gli spettatori con due bilanciamenti del bianco leggermente differenti. Gli spettatori li ho raffreddati, loro non sono degli artisti di strada ma attraverso la saturazione dei colori ho cercato di comunicare la loro partecipazione allo spettacolo. La ragazza ha tonalità più calde, rosse di passione, come il fuoco, le fiamme che sta domando nello spettacolo. Nel bn come posso fare qualcosa del genere? Ci devo pensare, perchè in fondo la semplicità del bn dovrebbe aiutare a generare messaggi molto più efficaci. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 23:01
Quindi cose come l'equilibrio delle zone di luce/ombra il chiaro-scuro insomma, la varieta e la ricchezza della gamma dei toni (che deriva dalla giusta esposizione/luminosita e il contrasto), l'equilibrio delle masse, dei diversi elementi nella composizione, la resa delle diverse materie e textures (pelle, tessuto, legno, pietre ecc...) il comtrasto e rilievo...ecc....non ti dicono niente?....eppure sono le basi di qualsiasi foto a colori come in b&n....il colore aggiunge solo un'altra dimensione supplementare, l'armonia dei colori che in b&n è assente il che non è un limite al contrario perche l'assenza del colore permette di concentrarsi sull'essenziale della foto e sorpassare il semplice compiacimento dei bei colori, che se pur belli da soli non fanno una buona foto......beh la resto molto succinto e schematico nella spiegazione...ci vorrebbero pagine passo a passo a cominciare per la giusta esposizione che e la base di tutto ecc., ecc...la foto non riproduce la realta è una rappresebtazione, una traduziine filtrata dalla tecnica, la cultura, lo stato di coscenza di se e del mondo ecc... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 7:47
Applausi a Leo45 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |