RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale e nitidezza ???


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iperfocale e nitidezza ???





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2019 ore 9:07

Valgrassi mio libro non parla di fotografia, dubito possa interessarti ...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2019 ore 9:14

Ti dirò Commissario: "zona di nitidezza percepita" potrebbe andare, è abbastanza ipo.crita (non come dare del diversamente abile a un tetraplegico ma quasi) quindi si, è abbastanza politically correct, ergo può funzionare ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2019 ore 13:28

@Paolo nonostante abbia fatto lo scientifico, sono un curioso...Cool

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2019 ore 13:45

@Val ti ringrazio per la pronta risposta! all'atto pratico però, se un obiettivo ha una distanza di maf che arriva a 1, 3, 10 metri, poi va "all'infinito". In un panorama, la famosa distanza a 1/3 dell'iper, spesso e volentieri coincide con l'infinito dell'obiettivo stesso, essendo oltre i (per esempio) 10 metri.

In tal senso, si può diaframmare al solito f8 - 11 a seconda di come si comporta l'ottica, o pensare a HM e decidere il diaframma in funzione della dimensione del dettaglio più prossimo.

Ma nella pratica, mi pare che il procedimento sia identico. o mi sono perso qualcosa io?

La questione viene esasperata con i grandangoli con ghiera distanze che arrivano solo a 1mt ad esempio: per fare la foto al panorama sarà maf a infinito e diaframma chiuso, sia che l'intento sia di seguire le orme di HM che nel caso dell'iperfocale.

Se mi sbaglio chiedo scusa in anticipo!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2019 ore 14:07

@Gma non sbagli niente!;-) Resta il fatto che da 28mm in giù scegli f/11 o f/16, metti a infinito e scatti foto di panorami dove ti importa avere a fuoco lo sfondo, rapido e ti lascia concentrare sull'inquadratura. La diffrazione raramente è un vero problema. Se poi fai tutto questo con un Foveon hai altri vantaggi supplementari.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2019 ore 14:34

eh, leggo sempre volentieri i tuoi articoli (almeno finchè riesco a seguirli), ma mi accontento di quelli. preferisco lasciare i sensori più evoluti a chi riesce a sfruttarli al meglio MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2019 ore 16:59

Grazie per i commenti ho appena finito di leggerli tutti!Eeeek!!!
Ok dalle discussioni sorte capisco che le correnti di pensiero siano molte, comunque è una tecnica che apprezzo utilizzare soprattutto per non dover ricorrere a più scatti. Quello che mi interessava principalmente capire era se nell'esempio proposto l'immagine possa essere considerata "complessivamente a fuoco" (se così si può dire) oppure se le montagne risultassero dai più troppo "sfocate" e quindi la foto di conseguenza non riuscita. Scusate il linguaggio forse poco tecnico..

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2019 ore 17:00

Quindi ora ho le idee un po' più chiare e ho capito che molto dipende dalla dimensione di stampa.

Per Mazzo62 si ho utilizzato i calcoli per l'iperfocale mettendo a fuoco in un punto intermedio dei due estremi, il calcolo è di 37,70cm (quindi ho messo a fuoco manualmente a 40cm)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2019 ore 17:15

Quello che mi interessava principalmente capire era se nell'esempio proposto l'immagine possa essere considerata "complessivamente a fuoco" (se così si può dire) oppure se le montagne risultassero dai più troppo "sfocate" e quindi la foto di conseguenza non riuscita.


per mio gusto una foto sbagliata,il fuori fuoco appena accennato è un difetto sempre e comunque.

per quanto mi riguarda non sono per niente d'accordo con il commento che ti ha lasciato Simone Rota e che qui riporto, ma sai ognuno la vede come vuole;-)
Per me la foto è ok, in una prospettiva con un oggetto di interesse vicino (margherita) mi pare che corrisponda ad una visione naturale quella in cui i monti lontani sullo sfondo siano un pochino meno nitidi. Lo sono a sufficienza, se guardi la foto nel suo insieme. Nessun problema anche se la stampi grande.


comunque sia la fotografia digitale ci ha messo a disposizione uno strumento utile per valutare la messa a fuoco dopo lo scatto...la visione a schermo.;-)
consiglio di verificare sempre in questi casi e magari fare piccoli aggiustamenti .

ciao

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2019 ore 17:27

Quello che mi interessava principalmente capire era se nell'esempio proposto l'immagine possa essere considerata "complessivamente a fuoco" (se così si può dire) oppure se le montagne risultassero dai più troppo "sfocate" e quindi la foto di conseguenza non riuscita

La foto mi sembra riuscita avendola vista più verso il close-up (massima nitidezza sul fiore).
Per la massima profondità vedi altre tecniche suggerite con messa fuoco più avanti se non all'infinito. Puoi fare delle prove in un caso simile e valutare lo scatto singolo. Per avere più "profondità" personalmente preferirei un grandangolare moderato, classico 28mm, allontanando il punto di ripresa...ma non ci azzecca con la tua richiesta ..sarebbe un'altra foto;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 18:00

Ecco qui vi propongo la stessa foto utilizzando il focus stacking di due scatti (uno per il fiore in primo piano e uno per i monti e il cielo).. il risultato effettivamente è nettamente migliore. sarà una tecnica che utilizzerò più spesso.
Grazie!!!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3353634&l=it

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 19:40

Ciao a tutti, sto esplorando un po' l'utilizzo dell'iperfocale nella fotografia paesaggistica... utilizzando i calcoli forniti da un'app (setmycamera su iPhone) con 14mm su FX (samyang 14mm) ad f/18 la profondità di campo dovrebbe essere da 18,85cm ad infinito, ma nonostante ciò nella foto che vi propongo il primo piano (circa 20 cm) è perfettamente a fuoco ma i monti e le Cinque Torri sembrano fuori fuoco leggermente.


Marco, la domanda era corta e chiara. Le risposte sono interessantissime, ma temo che molte abbiano poco a che fare con la tua foto (viene il dubbio che l'abbiano aperta Sorriso ).

1) Non hai usato l'iperfocale (distanza: 37,8cm, sicuramente fornita dalla tua app); hai messo a fuoco sul fiore (circa 20cm).

2) In questo modo, la tua "zona nitida" non arriva a infinito. Va da 13.2 cm a 40.9 cm. Torna perfettamente con la tua foto, in cui gli altri fiori sono nitidi, ma le torri no.

Questa era la risposta facile, senza la quale è inutile aprire altri fronti. Per fare una buona foto la domanda è un'altra (cui aveva risposto, scherzando, Paolo): " Avrei dovuto mettere a fuoco su 37.8cm (iperfocale), invece che su 20cm?? ". Risponderei proprio di NO: avresti avuto perfettamente a fuoco il fiorellino insignificante un po' più dietro, invece della bella margherita che fa la composizione. Una lieve sfocatura darebbe molto più fastidio lì che sulle torri.

Quindi la scelta era tra focus stacking e messa a fuoco sulla margherita. Io preferisco leggermente la seconda, ma è questione di gusti: l'importante qui è non usare l'iperfocale, che sarebbe peggio di entrambe.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 17:29

Non hai usato l'iperfocale (distanza: 37,8cm, sicuramente fornita dalla tua app); hai messo a fuoco sul fiore (circa 20cm).


scusa Gabriele ma da che cosa lo hai capito?Confuso

questo scrive l'autore
Per Mazzo62 si ho utilizzato i calcoli per l'iperfocale mettendo a fuoco in un punto intermedio dei due estremi, il calcolo è di 37,70cm (quindi ho messo a fuoco manualmente a 40cm)


In questo modo, la tua "zona nitida" non arriva a infinito. Va da 13.2 cm a 40.9 cm. Torna perfettamente con la tua foto, in cui gli altri fiori sono nitidi, ma le torri no.

se la zona fuori dalla profondità di campo partisse veramente da 40 cm ,secondo me le torri dovrebbero essere ben più sfocate non credi?

viene il dubbio che l'abbiano aperta

ho lo stesso dubbio pure ioMrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 17:32

Ciao Gabriele grazie della risposta però non ho messo a fuoco sul fiore ma sulla distanza iperfocale indicata (circa 37 cm in quanto il fuoco manuale del samyang non possa essere preciso al cm) avendo a fuoco da 18 cm ad infinito. Quindi anche con il fiore a fuoco.. a meno che il samyang non abbia la ghiera della messa a fuoco sballata ( ora mi sorge il dubbio)Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 17:32

ps ,ovviamente mettere a fuoco oltre l'iperfocale cambiano i limiti di "zona di nitidezza percepita" uscendo dal primo piano.

comunque sia ,il focus stacking in questo caso è d'obbligo,il risultato si vede e direi che hai fatto un buon lavoro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me