RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggi: zoom o fisso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Viaggi: zoom o fisso?





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 14:11

35 e 100 ... e quasi non hai bisogno d'altro ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 14:28

Opinione mia personalissima: zoom tutta la vita! Poi, per carità, tutto si può fare ma la comodita'/versatilità dello zoom (il classico tuttofare 24-70 o meglio ancora il 24-105 che permettono di far fronte alle più svariate situazioni fotografiche) è per me impareggiabile ;-)

Condivido in pieno. In viaggio sono troppe le situazioni dove il fisso non puo' essere adoperato come uno zoom (vedi 24-105) poi se si ha solo un 50 mm. cerchi di fare con quello (3/6/9 passi avanti e via discorrendo indietro) ma ti manca un grandangolare come si deve ed i passi da fare in avanti, spesso sono troppi ! :-P

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 14:40

personalmente non condivido molto la famosa strategia di usare le gambe al posto della focale.
Posso capire se sto fotografando un quadro, un oggetto piatto e a tutto schermo.
Ma in condizioni normali, se il soggetto è vicino, spostarsi anche di pochi metri cambia completamente l'inquadratura, le proporzioni rispetto allo sfondo, la prospettiva.
Se, viceversa, il soggetto è sufficientemente lontano da non correre questo rischio, proprio per lo stesso motivo non servirà nemmeno spostarsi.

In teoria, prima si dovrebbe scegliere la posizione da cui scattare, che determina appunto il rapporto fondamentale tra i piani della foto, e poi in base a questa uso la focale che mi consente di inquadrare tutti i soggetti della scena che voglio riprendere.
Fare il contrario, ossia spostarsi nell'unico punto in cui gli elementi della scena rientrano in qualche modo nell'inquadratura, vuol dire poi doversi accontentare di come ci entrano.

I fissi hanno una loro ragione d'essere nella luminosità e nella qualità ottica, ma secondo me la focale fissa è solo un handicapp da compensare in qualche modo, non certo un pregio. Anche perchè, volendo, è facilmente ricreabile anche con uno zoom, è sufficiente impostare la focale prima di comporre la scena, ma è una cosa che nessuno fa perchè non ha molto senso.

user122030
avatar
inviato il 26 Settembre 2019 ore 14:45

Mi chiedevo quindi se non fosse il caso di provare anche nella fotografia digitale ad usare una sola focale, magari un 35 mm per ottenere paesaggi accettabili, reportage vari, ritratti... tutto con una sola lente.


Nel mio ultimo viaggio in Perù ho fatto proprio così. Io mi trovo bene ma leggendoti ti mancherà un grandangolo fisso.

p.s io non amo gli zoom

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 14:53

Secondo me dipende dal tipo di viaggio.

Un viaggio comodo si sposa bene con la maggior qualità dei fissi
Un viaggio disagevole pretende la versatilità degli zoom


Angor sono d'accordo con te. Saprei bene dove portare quelli del "un passo avanti, uno indietro..."

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 15:23

forse per alcuni generi non cambia molto (ma comunque cambia), ma ad esempio per la paesaggistica fotografare un certo soggetto di primo piano con un 24mm da 2m o fotografare lo stesso soggetto con un 50mm da 5m, ne escono due foto completamente diverse e non è detto che siano sempre valide entrambe.




avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 15:26

Nel mio ultimo viaggio in Perù ho fatto proprio così. Io mi trovo bene ma leggendoti ti mancherà un grandangolo fisso.


Mi trovi d'accordo, infatti credo che portare solo un 35 mm sarebbe forzato per il mio modo di fotografare. Includerei anche un grandangolo, e forse a quel punto meglio portare un unico zoom.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 15:30

comunque, se proprio dovessi scegliere un fisso, starei su un normale, piuttosto che un grandangolo. Ad esempio, un 50mm: croppando selvaggiamente al 50% si riesce ad arrivare fino ad un 100 equivalente, mentre componendo anche solo 4 scatti (2x2) si riesce a coprire un ottimo grandangolo.




avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 16:21

comunque, se proprio dovessi scegliere un fisso, starei su un normale, piuttosto che un grandangolo. Ad esempio, un 50mm: croppando selvaggiamente al 50% si riesce ad arrivare fino ad un 100 equivalente, mentre componendo anche solo 4 scatti (2x2) si riesce a coprire un ottimo grandangolo.

Componendo 4 scatti Eeeek!!!

Se intendi dedicarti a questo genere di lavori parliamo di un uso molto diverso della camera rispetto al mio, puoi azzerare i miei consigli. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 16:48

non ero io che chiedeva consigli ;-)

In realtà è una tecnica che uso pochissimo anche io, era solo per evidenziare che, in ottica di avere un'unica focale, mentre è facile "accorciare" unendo più scatti, "allungare" croppando è molto più limitato. Da cui la mia preferenza per una focale piuttosto lunga che corta.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 17:19

Racconto la mia esperienza, che non è la verità assoluta, ma quello che io ho vissuto.
Sono partito con zoom coprendo da 16 e 400 mm. Dopo un po' di tempo mi sono accorto che avendo 3 ottiche e che potevo spaziare da un grandangolo estremo ad un tele questa cosa era un limite, non ero mai al posto giusto e ragionavo più su che ottica utilizzare che alla fotografia in se. Successivamente sono passato a 2 ottiche fisse 35 e 85, sicuramente scatto meno ma sono diventato più padrone della mia fotografia, so dove posizionarmi e dove guardare.
Questa ovviamente la mia esperienza in base al mio genere fotografico. Spero possa essere utile come spunto di riflessione.
Buona giornata a tutti

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 17:50

secondo me dipende da come ci si approccia allo scatto...ho provato anche io, prima di venderli praticamente tutti, a uscire solo con 1 o 2 fissi...ma niente, era un continuo maledire la focale o troppo lunga, o troppo corta...perchè io preferisco comporre la foto cercando di mettere in relazione il soggetto con lo sfondo (a parte ovviamente le foto da battaglia/ricordo dove mi interessa solo avere il soggetto nella foto), oppure riempire il frame con un determinato "scorcio" di tutto il panorama che ho dinnanzi....e in questo modo, difficilmente sono mai riuscito a far combaciare con quell'unica focale che avevo, e quando succedeva era praticamente solo per un caso fortuito.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 17:55

Scusate, ma vedo che diversi consigliano dei 35 o 50 mm. ma in un viaggio, non si fotografano solo panorami, capiterà anche di visitare qualche edificio , chiesa o castello che sono enormi fuori magari in piazze che non consentono di inquadrare completamente il "soggetto", oppure di fotografare spazi relativamente problematici dove servirebbe un grandangolo spinto?
Io questo scatto l'ho fatto a 17 mm con una FF e comunque non sono riuscito a far entrare nel fotogramma tutto quello che volevo, con un 35 o con un 50 cosa mai avrei potuto inquadrare?



avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:01

Specifico che personalmente ho usato solo fissi rare volte in questi ultimi 50 anni.
La storiella dei tre passi avanti e tre indietro con un 50 mm. ad esempio, l'ho sempre sentita dire
e mi ha fatto ridere non poco, ma l'ho citata per cronaca.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:04

beh, in questo caso, ti sarebbe servito un 14mm...ma metti che invece avessi voluto prendere un particolare, che sò uno di quel balconi piuttosto che una vetrata....quei 17mm che hai usato sarebbero stati troppo corti, peggio ancora il 14mm che invece ti permetteva di prendere tutta la chiesa.

è per questo che ho abbandonato i fissi per i viaggi: avendo anche necessità "documentaristiche" (ossia, voglio portarmi a casa un ricordo dei posti dove sono stato e delle cose interessanti che ho visto), una focale unica è troppo limitante.

Si torna a quello che diceva un amico sopra: viaggi PER fotografare o viaggi e ANCHE fotografi?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me