RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

90D vs 6Dmk2







avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 2:05

Il reverse engineering del firmware è illegale, dato che la licenza con cui viene fornito non consente di farlo.

A parte questo, gli sviluppatori di magic lantern sono fermi da diverso tempo: con ogni modello di fotocamera e di processore digic introdotto, infatti, la struttura del firmware cambia, per cui non riescono più a stare dietro alla cosa. Sul forum di magic lantern vi sono diverse discussioni in merito.

Gli aggiornamenti di firmware delle fotocamere, per introdurre nuove funzioni, sono a discrezione della casa: nel caso di Canon sono tendenti a zero sulle fotocamere della serie m, e anche sulle reflex non sono in genere frequenti, pur se su alcuni modelli hanno agito in tal senso (5d mark II, 7d, 5d mark III, 1dx mark II).

Per la cronaca, per la 1dx mark III hanno annunciato un futuro aggiornamento di firmware, con cui implementeranno il Canon log 3 e forniranno delle opzioni di registrazione aggiuntive per la modalità video.

Nel caso della 6d mark II, si deve considerare che la macchina ha qualche anno, e che alcuni limiti sono dovuti alla parte hardware. Tuttavia, se lavorassero sui punti che seguono, a mio avviso la fotocamera diverrebbe molto più fruibile:

1) Aggiunta delle opzioni di espansione del punto af, tra le modalità dell'autofocus.

2) Espansione della gamma delle sensibilità nella modalità auto iso, quando si utilizza un flash: attualmente è a 100-1600, mentre potrebbero facilmente estenderla a 100-6400.

3) Aggiunta del formato di registrazione all-i e delle opzioni relative al timecode (entrambe presenti sulla prima 6d), nella modalità video.

Tuttavia, quantunque la cosa sia fattibile, non so se agiranno mai in tal senso.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 15:03

Ciao a tutti, scusate se riapro per l'ennesima volta questo topic, ma anche io ho questo dubbio per sostituire la mia 600d di quasi 11 anni.
Diciamo che la sostituirei per la carenza nel sopportare gli alti iso della mia, quindi come logica dovrei andare verso la 6d mkII, ma il mio limite è il parco ottiche, perché posseggo un sigma 10-20 f3.5, un canon ef-s 17-55 f2.8 ed 70-200 f4 is.
Dovrei cambiare anche due ottiche per la 6d mkll.
La mia domanda è, qualcuno sa' dirmi se la resa ad alti iso di una 90d è molto superiore ad una 600d? La spesa vale la resa?
Grazie in anticipo!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 15:36

Diavolo, hai due bei zoom apsc.
Io non ci penserei due volte e andrei di 90D o 80D.

Considera che se pure la resa fosse superiore anche solo di mezzo stop, la maggior risoluzione con la 90D ti consentirebbe in casi di iso troppo alti di togliere un po' più rumore e ridurre contestualmente il file alla stessa risoluzione di quello della 600D guadagnando ancora qualcosa rispetto ad essa, in termini di pulizia a parità di risoluzione.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:17


Ciao a tutti, scusate se riapro per l'ennesima volta questo topic, ma anche io ho questo dubbio per sostituire la mia 600d di quasi 11 anni.
Diciamo che la sostituirei per la carenza nel sopportare gli alti iso della mia, quindi come logica dovrei andare verso la 6d mkII, ma il mio limite è il parco ottiche, perché posseggo un sigma 10-20 f3.5, un canon ef-s 17-55 f2.8 ed 70-200 f4 is.
Dovrei cambiare anche due ottiche per la 6d mkll.
La mia domanda è, qualcuno sa' dirmi se la resa ad alti iso di una 90d è molto superiore ad una 600d? La spesa vale la resa?
Grazie in anticipo!

Diciamo che il divario di prestazioni a sensibilità iso elevate tra 90d e 6d mark II (a favore di quest'ultima, beninteso) è più ampio di quello che vi è tra 600d e 90d. E' inutile aspettarsi miracoli da un sensore aps-c: persino sensori i cmos full-frame sono oramai tirati al limite, e infatti tra una generazione e l'altra vi sono solo piccole migliorie sotto tali aspetti, se si valutano i modelli prodotti negli ultimi 6 anni.

Per contro, con una 6d mark II non potresti utilizzare le ottiche ef-s.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:34

Io possiedo 600D e 80D: direi 1 stop di differenza.
La 90D ha maggior risoluzione e dovrebbe fare un po' meglio della 80D.
Poi, lato autofocus - rispetto alla 600D - il miglioramento è evidente.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:47

"600D e 80D: direi 1 stop di differenza"

Io direi neanche mezzo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:54

Con la 600D mi fermano a 1600 ISO, con la 80D a 3200 ci arrivo. E uso 2500 abbastanza spesso.
Poi dipende da tanti parametri.
La mia esperienza è quella.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:35

Con la 90D mi sono usciti ottimi scatti anche a 6400-8000 ISO, il rumore si vede zoomando al 100% ma con la risoluzione che ha il rumore è molto fine, e se serve programmi tipo topaz denoise lo puliscono molto bene.

Dall'altro lato, sempre per merito della risoluzione si riescono ad ottenere ottime immagini anche facendo crop pesanti.

Se fai sport, fauna o macro punterei su 80D o 90D, se in prevalenza fai paesaggio o ritratto propenderei per la 6D mk2




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:02

D'accordo con PaoloF74, dipende molto dal tipo di foto che fai. Anch'io ho scatti fino a 5-6000 ISO,: non sono i migliori ma ormai ci son buoni software di riduzione del rumore, Topaz è un valido esempio.
Se tu facessi per lo più avifauna, anche il rapporto 1,6 dell'apsc è da tenere in conto.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:11

Ho avuto 450d e 50d ( anche con 17/55 f 2.8 Is)... uso M6 old e 200d ( stesso sensore di 80d), su tutte la tenuta ISO senza particolari interventi in PP, x le mie esigenze, si ferma a 800iso ... Le differenze sono, sui nuovi sensori, una grana + gradevole, una minor invadenza del rumore cromatico nel recupero ombre e questo si, una GD decisamente migliore ( la 90d, non migliora sostanzialmente il sensore da 24mpx lato tenuta ISO ) - avendo anche Rp ( stesso sensore della 6d2), la differenza in tenuta ISO e' invece, decisamente percepibile, pur non essendo certo la Rp un riferimento in ambito FF - PS: considera che il 17/55 potrebbe faticare con un sensore aps-c molto denso - e' un' ottimo vetro, ma non perfetto, in particolare con luce laterale e tanti mpx, amplificano anche i difetti

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:12

Anche io ho una 600d: sto però valutando la m50 mkll per questioni di portabilità.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:17

Mauryg: "senza particolari interventi in PP"

La riduzione rumore mi sembra un passo sistematico in PP. Io a 800 ISO, con un obbiettivo che si ferma a 6.3 scatto molto poco.
Una passatina in Denoise AI e hai migliorato rumore e nitidezza.
Non riesco a pensare a scatti di avifauna senza PP.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:26

Neppure io, ma se devo dare dei parametri di riferimento,quelli sono ( personalissimi ovviamente) - le aps-c 800iso - 1d3 1250iso - 1d4 1600/2000 ISO - Rp 2500 ISO - se si sale ( parlo sempre di condizioni di scatto con contrasti e necessità di aperture ombre), le aps-c già a 3200 le trovo inutilizzabili ( anche se ho fatto scatti accettabili in interni con luce uniforme o a soggetti ben illuminati in ambienti scuri, anche a 6400 ISO ... con interventi mirati di riduzione rumore o PP )

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:31

... di fatto non esistono parametri che non siano soggettivi, sulla tenuta ISO, visto che le condizioni di luce sul campo, sono troppo variabili rispetto a test di laboratorio - resta il fatto che un sensore aps-c, tale e' e tale resta nel confronto con un FF

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:37

Ovvio che il sensore più grande abbia una resa migliore. Sono sempre compromessi, molto influenzati dal genere che pratichi.
Anch'io se l'idea fosse paesaggio/ritratto punterei sul ff. In caccia fotografica ci penserei su.
Io vedo che già così scatto quasi sempre a 600 mm, che poi di fatto corrispondono a 960...
Se uno invece scatta prevalebtemente da capanno o da appostamento, allora può bastare meno.
E qui il senso della ff ci sta tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me