RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm annuncia lo sviluppo della X-PRO3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm annuncia lo sviluppo della X-PRO3





user81826
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:00

Il paragone con la pellicola secondo me è azzardato, hanno ricercato un modo di scattare diverso, non necessariamente del tutto proiettato al passato, poi che ci siano riusciti sarà da vedere.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:05

Io la trovo un'idea stupenda... sottovaluto spesso le 'pellicole virtuali'... magari così se fosse anche touch cambiare pellicola dal piccolo schermo... dai... carino.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:08

Da grande stimatore di Fuji questa XPRO3 mi sembra proprio una caduta in basso. Nel tentativo di darle un qualche cosa di aggiunto rispetto alla XT3 gli hanno appiccicato uno schermetto inutile che diventa un inutile orpello. E lo schermo principale è scomodissimo da utilizzare se non ti serve per guardare dall'alto. Ma la grande differenza tra XT3 e XPRO3 è la posizione del mirino. Nessuna "premium", a parte Leica M, ha il mirino in quella posizione. E molti sono gli estimatori del mirino a sinistra. Questa è la ragion d'essere della XPRO3 e su questo bisognava concentrare il marketing.
La Leica M è una old style concept ma punta al minimalismo, anche nell'estetica, all'essenzialità della fotografia. Questa doveva essere la nuova XPRO3 nell'APSC a mio avviso, senza nessun orpello appiccicato e soluzioni dubbie
Io non ho mai capito la serie Xpro. A parte il mirino ottico c'è già la x-e3 e presto la x-e4, A che serve una pro?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:08

...ma come l hanno spiegata questa trovata ?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:11

A parte il mirino ottico ( che non si chi lo usa) la serie XPro si differenzia sostanzialmente dalla serie XE per la differente maneggevolezza oltre che per altre cose tipo doppio slot, tropicalizzazione, corpo più strutturato ecc

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:15

Insomma, ci sta differenziarsi, ma così credo si taglino fuori anche una fetta di utenza che dalla serie Pro si aspettava tutt'altri "upgrade"
. . . . ho anch'io questa sensazione.
Trovo già perfetta la xpro2, un'upgrade ergonomico poteva essere il corpo macchina un pelino + alto e po più impugnabile, un upgrade serio potrebbe essere un sensore innovativo con meno pixel e una matrice xtrans ancora più aperiodica in modo da conferire una sensazione + analogica al Raf. Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:17

A me personalmente piace abbastanza dal punto di vista estetico, però penso che un display fatto in quel modo sia abbastanza scomodo per tutto quello che non è scattare "a pozzetto" per fare street con la macchina davanti al petto (cosa che, se non sbaglio, permette di fare anche la x-t3 ad esempio)
Anche una semplice slitta da treppiede penso che possa andare a interferire con l'apertura dello schermo...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:19

Il mirino ottico sulla xpro2 lo uso spesso con il 18 e il 23 montato, è una caratteristica top nelle fuji X, per la xpro3 il logo pellicola potrebbe essere una soluzione interessante ma potevano prevederlo a basso contrasto al centro di un visore normale da commutare all'occorrenza nelle funzioni standard senza così interferire con altri accessori.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:22

Io senza togliere gli occhiali se uso il mirino spesso tocco lo schermo della x-t3, spostando il fuoco. Lo disabiliterei ma uso molto questa funzione. Questo magari più in basso il problema non l'avrà, ma pare molto innaturale come posizione, per ogni utilizzo.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:33

A parte il mirino ottico ( che non si chi lo usa) la serie XPro si differenzia sostanzialmente dalla serie XE per la differente maneggevolezza oltre che per altre cose tipo doppio slot, tropicalizzazione, corpo più strutturato ecc
QuisquilieCool

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:38

Io non ho mai capito la serie Xpro. A parte il mirino ottico c'è già la x-e3 e presto la x-e4, A che serve una pro?


speriamo la x-e4 abbia lo schermo tiltabile.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:44


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:52

Fantastica, fotografare senza guardare lo schermo senza disturbi magari senza automatismi focheggiando a mano concentrazione massima sull'inquadratura. Questa è fotografia. Siamo troppo abituati a far fare tutto alla macchina. Questa ti fa fare l'artigiano.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:53

“ A parte il mirino ottico ( che non si chi lo usa) la serie XPro si differenzia sostanzialmente dalla serie XE per la differente maneggevolezza oltre che per altre cose tipo doppio slot, tropicalizzazione, corpo più strutturato ecc ?
QuisquilieCool

Il mirino centrale o a sinistra non sono affatto quisquilie. Cambia il modo di tenere la camera e di percepire la scena da fotografare. Non a caso la xpro è molto usata nel reportage e nella street

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:55

Il mirino centrale o a sinistra non sono affatto quisquilie. Cambia il modo di tenere la camera e di percepire la scena da fotografare. Non a caso la xpro è molto usata nel reportage e nella street
. . .. Sorriso permette di non sbattere il naso e impiastriccare il visore, permette col mirino ottico di prevedere l'ingresso della scena. Eeeek!!! non sono cose da nulla . .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me