| inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:19
Danyevo uscirà anche la d6 |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:40
Mmmh il datasheet pubblicato però non è del sensore che di cui parla... Marco |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:48
Alessandro, le cose sulle iso invariant sono molto semplici. Ho la a7r4 che nel secondo gain lo è dai 320 ai 6400, il succo è che ti conviene tenere - a parità di tempo e diaframma - i 320 e avere uno scatto scuro piuttosto che alzare a 3.200, hai lo stesso rumore nelle ombre ma molta più leggibilità nelle luci, che a 3200 clippano prima. Ignorerò qualunque tua illazione contraria, visto che la fotocamera la possiedo, la so usare mentre tu vai a convinzioni o peggio sensazioni. Se vuoi i raw, chiedi...forse sarai accontentato. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:49
Ah toccherà fare cosi? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:52
ecco perché scatto a iso 800 Sulla r3... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:52
“ Quindi tutto cio' che e' uscito fino ad ora ...si butta nel cesto „ Per cortesia non cominciamo a dare informazioni errate. Semmai si ricicla ... la plastica nella plastica, lo specchio nel vetro etc... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:53
Dovresti usare 640 allora. Perché 800? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:58
non amplifica da 800? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 22:06
@Otto sicuro che sai usare la R4 appena arrivata? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 22:16
Eh Val ma mica bisogna essere una cima per l'abc, provi apri il raw e poi decidi... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 22:36
@Otto scherzavo... Se la scena ha poca luce e il contrasto è basso e non si può parlare di alte luci, allora un frescone fa questo: - determina f/ e t a 320 ISO; - in modalità M riporta f/ e t precedenti e impone 3200 ISO; - prima di fare prove (con una A7R però) ero convinto che il salto di 3.33 EV (da 320 a 3200 ISO) comportasse una foto più chiara in proporzione, ma lo stesso SNR, visto che la luce che passa è uguale; - invece no, aumenta anche SNR (per me: inaspettatamente), se non riaggiusti la sovraesposizione; - se uno aveva ombre fonde all'inizio, esponendo così (cioè con 3200 ISO forzati) le schiarisce e insieme aumenta SNR; - se invece apri le ombre con + 3.3 stop (sotto Exp) le ombre le schiarisci ma a discapito di SNR; - in una scena normale sovraesporre 3.3 EV a 3200 ISO porta a bruciare le luci, non ce n'è, qui si parla di ombre buie; - dimmi che ho preso la vacca per le balle, non mi offendo |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 22:41
Val, l'iso invarianza non è perfetta e nel caso di scene che non contengono luci alte da rendere leggibili (es. un lampione che sarebbe bruciato comunque, tra bruciato e carbonizzato chemmefrega) conviene forse usare una sensibilità maggiore, l'snr qualcosina guadagna, ma il guadagno non vale la perdita di DR - capitale - nel caso ti trovassi nella condizione di gestire scene a contrasto più alto. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 23:17
@Otto72 AND Valgrassi: come per altro ben sintetizzato da Bill Claff: "Note that when ISO is raised then highlight is lost in direct proportion to the change in ISO. For example, increasing from ISO 200 to ISO 400 is always a loss of 1 EV in the highlight portion of PDR. However, as we raise ISO, in the analog gain region, shadow performance always improves (sometimes only slightly). This results from fixed noise in the sensor becoming less important as gain increases. When we raise ISO one stop via analog gain, the PDR will drop by some value less than one stop (sometimes only slightly less than one). This is why the PDR curves all ultimately have a slope of -1 on their right-hand-side. The amount of improvement in the shadow measurement when ISO is increased is what I am calling the PDR Shadow Improvement. For those shooting raw it can be useful to know when raising ISO in the camera has little or no advantage over applying digital gain in post processing. (Some people call this property "ISOless". I think that is a very poorly chosen term.)" qui: www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Sensors_&_Raw/Sensor_Analysis_Pr con tanto di tool per vedere grafici: www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm Marco |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 23:28
Appunto, da quei grafici si vede come il guadagno nelle ombre alzando la sensibilità da 320 a 3200ISO, nella a7r4, è modesto. La perdita di DR drammatica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |