JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La mia domanda a questo punto diventa: Quale combinazione corpo macchina + obiettivo 24 mm eq mi restituisce i jpeg migliori??? Ultimamente lavoro molto poco i file grezzi per via del tempo che mi manca (e della voglia che mi manca) e preferisco avere i jpeg per tutte le foto e lasciarmi i raf soltantk per quelle 4 o 5 foto che meritano (sempre se meritano )
.... Personalmente uso solo Canon ( entrambi i sistemi Reflex e ML ) - ho sempre scattato in Raw ma ultimamente, x elevati volumi di lavoro mi trovo sempre + spesso a lavorare in JPEG preimpostato - mia personalissima opinione: se sei disposto ad usufruire della disponibilità dei JPEG personalizzabili forniti dal supporto Canon ( non quelli disponibili in camera), che puoi trasferire in macchina o applicare in fase di pp, la scelta di una M50 sarebbe assolutamente sensata - il parco ottiche M e' in espansione e comunque già fornisce ottiche validissime in particolare nel rapporto Q/P, e' ha una sua collocazione ben precisa nelle scelte commerciali del brand - se cerchi JPEG pronti in camera .... personalmente proprio non mi piacciono quelli disponibili .... alla fine scatto in neutro e mi affido alla PP - diciamo che, se hai anche il sistema reflex Canon, non ha senso rivolgersi ad altri brand x una ML , altrimenti la scelta e' veramente una questione di feeling e priorità - un LCD totalmente articolato, il touc, l' ergonomia possono valere + Delle pure prestazioni ..... ma anche no !!!
Purtroppo vengo da nikon reflex e poi Sony ML (rubata con tutte le ottiche)
Mai avuto nulla di canon sarei anche disposto ma non so come potrei vivere la cosa.
Fuji avuta ma, come detto, avevo la vecchia xt 1 data via per autofocus lento (poi so che è migliorato ma non so quanto) e per quella tendenza al verde (ma anche qui mi dite che forse non avevo impostato bene io qualcosa però ricordo che il primo mese avevo lasciato tutto in auto proprio per vedere come andava)
Vorrei provare qualcosa di diverso da Sony e la GF9 mi intriga ma il micro 4/3 è un formato nativo che uso poco e se dovessi poiu scattare in 2:3 mi va a croppare e la qualità scenderebbe ancora. Domanda: com'è la qualità di base della panasonic? Ovviamente quella delle ottiche Leica non si discute
“ La mia domanda a questo punto diventa: Quale combinazione corpo macchina + obiettivo 24 mm eq mi restituisce i jpeg migliori??? Ultimamente lavoro molto poco i file grezzi per via del tempo che mi manca (e della voglia che mi manca) e preferisco avere i jpeg per tutte le foto e lasciarmi i raf soltantk per quelle 4 o 5 foto che meritano (sempre se meritano MrGreen)
volevo fare una comparativa eq e per un mia dimenticanza ho scoperto una cosa interessante
uno degli utenti mi aveva chiesto di fare una comparativa a 40mm e 2,8
bene ho messo il diaframma 2,8 in priorità di diaframmi usando il 20mm f1,7 su panasonic ed il 28mm f2.0 su sony sperando di trovare una focale abbastanza simile anche come fascia di prezzo
essendo entrambe scattate a mano libera ed usando una modalità semiautomatica la cosa che risulta e che lo stabilizzatore della Panasonic permette di fare miracoli vanificando il teorica vantaggio di uno stop che il sensore ape-c dovrebbe avere sul mft
Non vorrei dire castronerie ma a me sembra che, al di là della differenza sul rumore a causa di differenti valori di iso, la Sony abbia una definizione superiore... Guardando le piante a destra
La sony ha chiaramente un minimo di vantaggio essendo 24 e meno densi rispetto ai 20
pero onestamente non la trovo una differenza significante (per le mie esigenze chiaramente)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.