| inviato il 29 Settembre 2020 ore 4:10
seguo |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 7:14
ShiftN: gratuito, semplicissimo, veloce, molto efficace. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 8:06
Molto interessante, complimenti |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 13:47
raddrizzo a razzo e mi riesce (ancora) molto bene |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 14:39
Dipende dal soggetto della foto a quel punto, però. |
user177356 | inviato il 29 Settembre 2020 ore 15:18
Infatti, ogni volta che mi cade l'occhio sul titolo di questo thread, mi chiedo quali problemi di raddrizzamento abbiano i fotografi |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 15:40
Ma quella del doppio cerchio è una genialata! |
user177356 | inviato il 29 Settembre 2020 ore 16:54
“ In quest'ultima foto ho fatto una rarissima (da parte mia) trasgressione alla regola, per le foto di architettura, secondo cui, con la linea dell'orizzonte nell'inquadratura, le verticali devono essere a piombo. „ Vorrei capire come potresti fotografare la torre Velasca dal piano strada senza inclinare la fotocamera verso l'alto. La foto di palazzo Litta me la sono messa tra i preferiti perché è un esempio notevole di aberrazione marginale |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 17:52
“ Vorrei capire come potresti fotografare la torre Velasca dal piano strada senza inclinare la fotocamera verso l'alto. „ E' impossibile prenderla per intero, frontalmente, dal piano strada di Piazza Velasca, senza inclinare la macchina verso l'alto. Qui, con Google Maps, puoi constatare quanto quella piazza sia angusta: www.google.it/maps/@45.4592732,9.1903361,96a,35y,44.95t/data=!3m1!1e3 Con street wiew: www.google.it/maps/@45.4601556,9.1902674,3a,75y,132.2h,90.65t/data=!3m Per le mie foto ero qualche metro più in la, alla massima distanza a cui ci si può collocare per fotografare la torre, ma cambia poco. Pure con un 17 TS-E, non inclinato, tenuto in verticale e decentrato al massimo, si riuscirebbe ad arrivare forse ad alla metà dell'altezza della torre, forse un po' oltre, ma sono sicuro che la sommità non riuscirebbe a farla entrare. Tra un po' Venus Optics dovrebbe presentare questo 15mm www.sonyalpharumors.com/these-are-the-first-images-of-the-new-laowa-15 nikonrumors.com/2020/01/19/coming-soon-new-venus-optics-laowa-15mm-f-4 sarà il decentrabile per 24x36 più spinto mai realizzato (perlomeno come focale, non so se potrà decentrare più del 17 TS-E); ma non penso che ce la farebbe neppure lui. Di banchi ottici non ne ho esperienza; ma dubito che ne sia qualcuno in grado di arrivare a un decentramento così estremo. Penso che il prossimo regalo che mi farò sarà un Laowa 9mm f/5.6, un grandangolo rettilineare veramente esagerato www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3644215&show=1 Appena lo avrò conto di andare in Piazza Velasca (è a quattro passi dalla mia casa di Milano) e provo, con l'A7II, a fotografare la torre tenendo la macchina in verticale e in bolla (cioè non inclinata), giusto per vedere fino a che punto mi entra l'edificio in altezza. Do per scontato che non mi potrò neanche avvicinare al prendere la sommità. A dir la verità non è difficile da calcolare, considerando i 135 gradi del Laowa 9/5.6, l'altezza della Torre Velasca (106 m) e la distanza del PdR più lontano in quella piazza (lo si può estrapolare con Google Maps), ma confesso, ora come ora, di non aver voglia di farlo... effettuerò una verifica per via empirica quando avrò l'obiettivo. |
user177356 | inviato il 29 Settembre 2020 ore 17:59
“ Qui, con Google Maps, puoi constatare quanto quella piazza sia angusta „ Ci sarò passato qualche centinaio di volte nei dieci anni nei quali ho vissuto a Milano Il Laowa 9mm lo invidio un po' ai senzaspecchiari . |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 18:06
“ Nei tempi antichi, quando Photoshop non aveva tutte queste funzioni smart, io mi ero inventato questo sistema per evitare di correggere la prospettiva verticale rischiando di avere edifici schiacciati, da correggere ad occhio. Sopra la foto, creo un nuovo layer dove disegno un cerchio (ad es. bianco). Duplico il layer e inverto il colore del secondo cerchio. Faccio un gruppo dove metto la foto e un cerchio. Spengo i due cerchi. Applico la trasformazione per raddizzare le liinee verticali, ma la applico all'intero gruppo. In questo modo si trasforma anche uno dei due cerchi (sempre spento). Riaccendo i due cerchi ed uno (quello trasformato) è diventato un ovale. Applico di nuovo trasformazione al gruppo ma solo tirando in verticale, fino a che l'ovale non ritorna un cerchio. A questo punto so che non ho deformato la foto. Spero che la figura sia chiara. „ Un genio! voglio provarla |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 18:29
Luca1964pr nella tua immagine ci sono elementi in alto a destra che nell'originale non esistono. come si spiega?
 |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 19:19
A volte, prendendo il Raw, ad esempio con CameraRaw, e zoomando al'indetro con l'apposita opzione; oppure modificando la geometria, si riesce a far entrare nella composizione elementi che, con l'immagine di default, vengono tagliati fuori. Confronta ad esempio questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2680653&l=it con quest'altra (leggendo le didascalie) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2680654&l=it prestando attenzione alla scritta "La rivoluzione" sulla destra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |