| inviato il 08 Maggio 2021 ore 14:29
Skylab,guarda proprio oggi se ho 2 minuti vado a sviluppare 2 fomapan 100 piccolo formato e 1 medio formato con Rodinal. Se ti interessa ti faccio sapere |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 14:39
“ Ma che problema avete a scegliere la pellicola? „ Penso che tutti quelli che la pellicola l'hanno usata di recente non abbiano problemi di sorta. Ma sei hai letto l'intervento di Skylab che ha riportato su il thread, si domandava com'è la Fomapan 200, dato che deve testare qualche macchina e vorrebbe spendere poco. @Durden Mi sa che vedrai un po' più di grana rispetto ad usare altri sviluppi (tipo D76 o HC110) Il Rodinal è sempre stato il mio rivelatore "base" ma mi rendo conto che altri sono più adatti in certe situazioni e/o abbinamenti. Comunque se ci metti qualche scansione te ne sarei grato... |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 15:01
Lorenzo, si lo so. ho sempre usato il Bellini Hydrofen con FP4plus, HP5plus e rollei varie. Con il rodinal ho già sviluppato HP5 e la grana si nota di più. Ho anche già fatto un 120 fomapan 100 con 6 scatti 6x12 ottenuti usando una macchina Lomgraphy... con lenti in plastica quindi. La grana in questo caso è accettabile ma a causa delle lenti non so dire quanto la pellicola è in grado di catturare i dettaglio. Ora ho in canna un po' di roba scattata su rollei (biottiche con xenar e tessar) e 3 35mm uno con vari Nikkor AI e uno con una Canon QL17 iiiG e il suo fantastico 40mm 1.7 :) vediamo |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 18:45
Negativi ad asciugare, io fatto 1:25 per contrasti e nitidezza maggiore e sicuramente un po' di grana ;) vediamo cosa esce fuori. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 21:22
Dita incrociate... maggiore concentrazione = maggiore energia... sicuramente avrai un contrasto più accentuato... Purtroppo però sara maggiore anche la grana... Ma non voglio fare il menagramo... vedremo... e ti auguro il meglio... Chi ancora usa la pellicola se lo merita! Edit : che poi "una volta" manco ci facevo caso alla grana... Sarà che la pulizia dei files digitali mi ha "traviato"? Sta di fatto che nelle stampe (da ingranditore) la grana non si vede proprio... |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 21:34
@durden. La foma l'hai esposta a 100 Asa o a 50? Per il tempo di sviluppo come ti sei regolato? |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 22:33
@Lorenzo Bisogna vedere che tempo ha usato per lo sviluppo, se si diminuisce la diluizione, per tenere a bada il contrasto si diminuisce il tempo di sviluppo. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 22:51
Mmmhhh... sì e no... dipende da cosa dice il bugiardino (e che indice di contrasto tiene in considerazione) Io per tenere a bada il contrasto agito meno. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 23:58
Giuseppe, si esposta a 100 asa, ho diluito 1:25. primi 30 sec agitazione, poi 4 ribaltamenti ogni minuto per 4 minuti. 1 min di stop, e arresto come sviluppo. Lorenzo, sono anche esperimenti, ho caricato dei fotogrammi in fretta e furia. non sono acquisiti come si deve, non ho il tempo. Li ho presi con fotocamera a mano livero e lente kit. Le pubblico solo per far vedere il risultato, che non mi sembra cos' ricco di grana. anzi. Appena ho tempo faccio le cose per bene, con macchina su cavalletto, macro e negativi dentro una mascherina per spianarli :) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3943457&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3943459&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3943460&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3943461&l=it i primi tre sono 6x6, l'ultimo 35mm. Diciamo che sul 6x6 la grana non si nota, sul 135 è accettabile. Scusate per i capolavori pubblicati :). con Calma faccio le acquisizioni meglio, con un ottica macro migliore e pellicola parallela al sensore :) |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 0:02
Il grosso del controllo del contrasto lo fa il tempo e la diluizione dello sviluppo, la mia agitazione standard e 30 secondi continui appena chiudo la tank e 10 secondi ogni minuto. Per agitazione intendo capovolgimento lento della tank. Se nel bugiardino ci sono le curve della pellicola ti puoi ricavare l'indice di esposizione, il gamma è il tempo di sviluppo. La foma 400(che non arriva veramente a 400 Asa) secondo la curva di sviluppo con id11/D76 stock mi dice che per gamma 0,5 circa devo esporre a 160 Asa per un tempo di sviluppo di 5 minuti. Se voglio più contrasto devo esporre a 250 Asa per un gamma di 0.8 circa e sviluppare per 10 minuti. I bugiardini di solito danno il tempo di sviluppo per gamma 0,65,cioe contrasto poco più alto della media. Almeno io questo penso di aver capito, se qualcuno lo sa spiegare meglio o mi può smentire si faccia avanti grazie. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 0:09
Giuseppe, il bugiardino (l'interno della confezione) dice poco. Ma sul sito le info ci sono. Onestamente io non so leggerle :) www.foma.cz/en/fomapan-100 |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 0:57
@durden Guarda il diagramma dello sviluppo con d76/id11, segui la linea dei 100 Asa fino a incontrare la curva S, da lì traccia una verticale che si interseca con la curva g che vale in questo caso circa 0.7 con un tempo di sviluppo di 7 minuti. Sarà l'orario ma meglio di così non so spiegarmi. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 1:11
Occhio che lì il D76 è stock... Durden, io di solito vado a leggere i tempi su Massive Dev Chart... Comunque, prima di esprimere giudizi (amichevoli, eh...) aspetto di vedere una scansione/acquisizione fatta meglio (la prima è ok, ma le altre tre non permettono di farsi un idea del risultato) Buonanotte... |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 8:56
Massive dev chart Io lo sconsiglio, i tempi di sviluppo a parità di rivelatore li deve scegliere chi ha fatto le foto, MDC non sa come hai fotografato, se hai sovraesposto, sottoesposto se il contrasto della scena era alto,basso. Ognuno si deve tarare la filiera dallo scatto alla stampa in base a cosa vuole ottenere. Se invece si scatta 1 o 2 rullini all'anno va bene tutto o quasi. Io ancora devo regolare per bene la mia filiera e non fare più alcuni errori stupidi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |