RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto Reflex consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto Reflex consigli





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:25

MrGreenGrazie mille ragazzi per le risposte e la pazienda di rispondere alle mie mille domande MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:19

Aggiornamento: nei prossimi giorni andrò a provare le due reflex per vedere la loro ergonomia, in entrambi i casi cmq pensavo di accoppiarle ad un obiettivo tuttofare o canon 18-135 o nikon con 18-105/140a seconda della scelta e costo del.kit...Suppongo che il tamron 18-200 non valga quanto i sopracitati giusto??...infine su canon cosa cambia da usm a stm??

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:35

Se andrai su Nikon, tra il 18-105 e il 18-140 ti consiglio caldamente il secondo.
A parte il fatto che ha un po' più di focale (che non guasta mai per un obiettivo tuttofare), qualitativamente è un po' meglio.

USM = UltraSonic motor. Messa a fuoco tramite motore a ultrasuoni. La messa a fuoco risulta più veloce e silenziosa dei sistemi tradizionali. E' ormai lo standard negli obiettivi per fotografia.

STM = Stepper Motor techonology. Messa a fuoco con motore passo passo. La messa a fuoco risulta più fluida e uniforme del motore tradizionale e dell'USM, quindi più adatta alle riprese video.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 12:03

Anto,
i 18 135 non li ho mai avuti, anche se prima o poi penso che lo proverò.
Le recensioni che ho visto su Youtube dicono che come qualità delle foto sono sostanzialmente sovrapponibili.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 12:10

Grazie della spiegazione maxam :)

Grazie Roby ma parli dei canon e nikon giusto??..non del tamron

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 12:30

AntoTru90, anche se per iniziare devi giustamente comprare un solo obiettivo evita gli zoom tuttofare.
Prendi un transnormale tipo Sigma 17/70 o similari che ben si incastrerà nel corredo che costruirai nel tempo.

Per me la Nikon D7200 che trovi NUOVA a 600 euro (non usata come ho letto) essendo una semiprofessionale con ottimo AF doppio slot, tropicalizzata e con un sensore che è al top, stacca qualsiasi concorrente anche più costosa :

Come puoi controllare su DoX camera

Sei sui 1000 euro , un po di più di quanto pensavi.
hai aspettato tanto aspetta ancora un po e con i regali di Natale prendi roba molto superiore.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:12

Grazie per la risposta Paolo, dove sta nuova la d7200??..con garanzia?....Sull'obiettivo capisco il tuo discorso , il sigma l'ho cercato in tutte le salse, molti dicono anche essere qualitativamente superiore alla sua fascia di prezzo o cmq meglio dei canon o nikon tuttofare, e con prezzi simili se son fuori dai kit....Sarei in parte combattuto in realtà, xké vorrei un'obiettivo più "duttile...cioè per capir la differenza alla focale massima fra un 18-135/140 ed un 17-70 , nel pratico cosa mi cambia da un 70 ad 135 o 140 mm e se eventualmente mi piace o ne sento il bisogno....Il 17-70 mm tralasciando la qualità che sarà sicuramente superiore mi sembra troppo vicino al 18-55 come range d'azione.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 14:53

Del Canon non parlo perchè non lo conosco, invece del Nikon 18-140 ti posso dire che un buon obiettivo da viaggio.

Io lo uso associato alla D7200 quando vado in ferie e mi trovo molto bene perchè insieme sono un buon compromesso tra dimensioni, pesi, prestazioni e.......prezzo.
Certo non ti puoi aspettare qualità d'immagine eccelsa da un'ottica del genere.

Il 17-70 che ti ha consigliato Paolo non lo conosco quindi non posso dare giudizi ma di sicuro è un'ottica più specializzata, meno generalista e anche un po' più cara.

Comunque se posso permettermi di darti un consiglio dal mio punto di vista, al momento prediligerei la qualità alla praticità, per quanto possibile.
Se da subito ottieni dei risultati gratificanti sei incentivato a continuare mentre se devi iniziare a lottare con corpi e ottiche che non producono il risultato atteso rischi di scoraggiarti e perdere interesse per la materia.

Non ti preoccupare che ci sarà tempo di ampliare il tuo corredo mano a mano che avrai nuove (costose MrGreen ) esigenze.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 17:08

A parte due fissi (35 e 105 macro) ho tre zoom
8/16
17/70
70/300
Come vedi sono coperto da 8 a 300 (12-450 eq) Se avessi comprato un 18/140 avrei dovuto rivenderlo. Gli zoom (molto pratici ma otticamente inferiori ai fissi) dovrebbero avere un range non troppo elevato e non essere troppo bui.

pagomeno.it/product.php?pu=3029315

Vedo che adesso è risalito un po il prezzo ma rimane un best buy.
Altrimenti vedo questo prezzo impressionante di 616 addirittura sulla D7500 sul globo...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 18:42

MrGreenMrGreen
Del Canon non parlo perchè non lo conosco, invece del Nikon 18-140 ti posso dire che un buon obiettivo da viaggio.

Io lo uso associato alla D7200 quando vado in ferie e mi trovo molto bene perchè insieme sono un buon compromesso tra dimensioni, pesi, prestazioni e.......prezzo.
Certo non ti puoi aspettare qualità d'immagine eccelsa da un'ottica del genere.

Il 17-70 che ti ha consigliato Paolo non lo conosco quindi non posso dare giudizi ma di sicuro è un'ottica più specializzata, meno generalista e anche un po' più cara.

Comunque se posso permettermi di darti un consiglio dal mio punto di vista, al momento prediligerei la qualità alla praticità, per quanto possibile.
Se da subito ottieni dei risultati gratificanti sei incentivato a continuare mentre se devi iniziare a lottare con corpi e ottiche che non producono il risultato atteso rischi di scoraggiarti e perdere interesse per la materia.

Non ti preoccupare che ci sarà tempo di ampliare il tuo corredo mano a mano che avrai nuove (costose MrGreen ) esigenze.


Capito soprattutto la parte , di costose esigenze MrGreen MrGreen, la cosa che non "convince" è la mia difficoltà pratica , nel capire cosa mi può permettere un'obiettivo tuttofare generalista come un 18-135/140 in più rispetto magari al 17-70 ed effettivamente se quel qualcosa in più, come focale, se possa trovare apprezzabile l'uso o meno..Cioè da un lato. so che un18-135/140 mi darebbe la possibilità di far più cose, ma magari peggio di altri obiettivi più specifici , alle volte il canon 18-55 l'ho trovato un pelino limitante come focale.....Cmq se dovessi optare per obiettivi con più qualità ma che mi permettano cmq di avere un discreto/buon range di focali cosa mi consiglieresti escludendo i fissi (in base alla tua esperienza con nikon?)



A parte due fissi (35 e 105 macro) ho tre zoom
8/16
17/70
70/300
Come vedi sono coperto da 8 a 300 (12-450 eq) Se avessi comprato un 18/140 avrei dovuto rivenderlo. Gli zoom (molto pratici ma otticamente inferiori ai fissi) dovrebbero avere un range non troppo elevato e non essere troppo bui.

pagomeno.it/product.php?pu=3029315

Vedo che adesso è risalito un po il prezzo ma rimane un best buy.
Altrimenti vedo questo prezzo impressionante di 616 addirittura sulla D7500 sul globo...


Effettivamente non sarebbe male avere un corredo così, il punto, come dicevo a maxam è che la mia indecisione dipende molto, dalla mia mancanza di conoscenza del campo e quindi se per me vale la pena prendere un 18-135/140 potendo fare più cose ed avere un'ottima praticità rinunciando ad un pò di qualità generale...Cmq ho visto qualche tua foto, con il sigma, la qualità mi sembra molto buona,soprattutto la nitidezza...Ps in post hai aggiunto filtri tipo accentua passaggio ecc per aumentarla o sono foto senza questo tipo di filtro?



avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 23:28

Capito soprattutto la parte , di costose esigenze MrGreen MrGreen, la cosa che non "convince" è la mia difficoltà pratica , nel capire cosa mi può permettere un'obiettivo tuttofare generalista come un 18-135/140 in più rispetto magari al 17-70 ed effettivamente se quel qualcosa in più, come focale, se possa trovare apprezzabile l'uso o meno..Cioè da un lato. so che un18-135/140 mi darebbe la possibilità di far più cose, ma magari peggio di altri obiettivi più specifici , alle volte il canon 18-55 l'ho trovato un pelino limitante come focale.....Cmq se dovessi optare per obiettivi con più qualità ma che mi permettano cmq di avere un discreto/buon range di focali cosa mi consiglieresti escludendo i fissi (in base alla tua esperienza con nikon?)


Con il budget che ti sei dato non puoi andare molto lontano dalle ottiche prese in considerazione.

Ripeto i concetto: se fossi io a scegliere propenderei per la qualità. Immagino che il 17-70 sia meglio del 18-140 ma non avendo mai usato il primo mi affido anche io al consiglio di Paolo.
Poi col tempo, se scegli di rimanere con Nikon, ti consiglio il 70-200 f/4. E' un obiettivo leggero leggero e molto molto performante. Non costa pochissimo ma nemmeno tanto. Io l'ho preso sulla baya a circa 800 euro (non Nital).
Poi per quanto mi riguarda il 14-24 f/2.8 è un must-buy per tutti i nikonisti. E' un'ottica spettacolare però costicchia e su APS-C diventa un po lunga.

Torno a dire che il 18-140 è un'ottica tuttofare da viaggio / vacanza, e come tale non può avere la qualità di ottiche specifiche con range focali più corti.
La foto del link sottostante l'ho fatta con la combinazione D7200 / 18-140 ad una focale 18 con filtro ND regolabile (che di sicuro non aggiunge qualità d'immagine) su cavalletto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3294851&l=it

Se ti sembra troppo poco nitida o comunque non all'altezza delle tue aspettative allora guarda altrove.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 0:14

Come fare a valutare la qualità di immagine da una foto fortemente ridimensionata?

Comunque 17-70 senza se e senza ma. Vuoi risparmiare? 16-85 usato

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 11:18

oppure, come ho fatto io, un 17/70 usato a 230 euro con pola Hoya compreso...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 17:10

Capito grazie mille a tutti per i consigli MrGreen MrGreen
Ultima cosa anche se vado un pò ot rispetto il mio post, sapreste consigliarmi qualche buon libro per migliorare ed apprendere le conoscenze in ambito fotografico, magari propedeutico al migliorar i propri scatti?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 19:57

OT per OT....ti consiglio di aggiungere al conto (MrGreen) anche l'acquisto di un cavalletto almeno discreto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me