| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:27
Capinovispo, leggi eoshd, la 6k è al momento una versione beta di quella che dovrebbe essere la macchina |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:33
@FICOFICO il mio dubbio, relativamente al titolo del thread è: sarà possibile, ad un certo punto dell'evoluzione tecnica e mantenendo il fattore di forma di una macchina fotografica, registrare in FF a bit rate elevati come quelli indicati prima? e lo dico conscio del fatto che non tornerei mai a riprendere con una macchina fotografica: per la Venice sto spendendo un capitale! |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:40
Un video (per non parlare di un girato intero di un film) si fa con una videocamera, una foto con una fotocamera. Provate a chiedere ad un cineoperatore di abbandonare la sua videocamera professionale 4K per una fotocamera, pur di specifiche superiori, magari 6K, e vi riderà in faccia. Che poi parti del Dr. House le abbiano girate con una Canon 5D Mark II ci sta, anche se sospetto ci sia stato lo zampino del marketing. Diverso il caso di un naturalista, che per risparmiare peso, batterie etc..., può decidere di far tutto con una fotocamera. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:41
le blackmagic usano le batterie standard Canon. durano poco rispetto ale vlock ovviamente. ma costano anche molto meno. la pocket 4k si scalda parecchio. un enorme vantaggio per me è poter salvare su ssd USB c. enorme risparmio di soldi e tempo. un ssd da 1TB costa 150 euro e tiene testa a quei bitrate. se facessero la bmagic 6k attacco sony E la prenderei senza problemi. o meglio il problema è che vorrei anche il filtro nd variabile a cristalli liquidi che ora hanno solo le sony |
user92328 | inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:54
Secondo me Sony dovrebbe fermare la produzione della linea a7s**.... non ha senso fare un modello specifico per ogni cosa, gli basta infilare tutto sulla "A7** Liscia", un po come ha fatto Panasonic, una (massimo 2) macchina completa per tutto... anche la A9 io toglierei..... basterebbero solo due linee, una FF con meno Mpx con la serie A7*** liscia e una serie per le big Mpx ambedue corredate con reparto video al top.... Per me, il troppo è come il mancante.... meglio poco ma buono, moooolto buono....... |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:58
Non lo so capinovispo, ma secondo me bisogna trattare l'argomento in modo diverso..... Serve un elevato bitrate? Si, quando stiamo registrando scene molto movimentate, quando ci sono migliaia di coriandoli in scena, quando si registrano le onde di un mare o quando è molto buio e il rumore diventa invadente Serve in altri casi? No, non serve a nulla se non ad aumentare il peso dei singoli file... Ci sono centinaia di prove sul web e ho letto anche su EOS HD o altri siti, oltre ad aver passato anni ad usare filtri avisynth per prove o per necessità, e ti posso assicurare che se sulla mia a6300 imposto 100 mbps oppure 60, nella stragrande maggioranza dei casi non cambierà assolutamente nulla.. Quello che fa davvero la differenza è la campionatura, se è letta leggendo tutti i pixel oppure pixel binning, e lo spazio colore, se si vogliono avere scene con molta gamma dinamica... Il bitrate serve, quanto serve... Ho un video di foto in movimento fatto anni fa, quando lo esportai scelsi la massima qualità possibile, e su 4 minuti sono venuti fuori circa 2 giga..... L'ho convertito da poco in x265 con profilo slow e cfr 21, adesso pesa 56 mega ed è indistinguibile dall'originale |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:28
qual è il modo migliore per lavorare con Sony e Canon assieme? fare un profilo super flat e poi applicare la stessa lut? qualcuno che si sia trovato in una situazione simile come si è Co portato per ottimizzare la resa e la spesa di tempo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |