RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione, amplificazione e iso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione, amplificazione e iso.





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:52

Mi dava con lo stesso tempo e diaframma se non erro 3.200iso per essere esposto correttamente. Quindi 2 stop in più e dal Raw sembrava quasi tutto bianco. Poi in post ecco la pulizia che ho tirato fuori.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:15

Io quando uso altissimi iso espongo in più alzando ulteriormente gli ISO per poi recuperare in pos.

Questa tecnica come mai?
Tra 3200 e 25600 sono 3 stop

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:26

Emanuele la tua prova non ci dice granché, lo scatto a 3.200ISO avrebbe sfruttato con quel tempo e quel diaframma la possibilità del sensore di registrare le alte luci? come aveva l'istogramma? C'era spazio a destra per diminuire il tempo o aprire il diaframma? A prescindere dal mosso...non si sta parlando di quello...

user92328
avatar
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:39

Penso di aver capito e postato prove. Io quando uso altissimi iso espongo in più alzando ulteriormente gli ISO per poi recuperare in pos.

Ecco qua
ma perchè quando fate queste prove per far vedere la tenuta iso o qualsiasi altra cosa, poi prendere e publicate il file ridimensionato verso il basso (in questo caso 4,9 Mp)...???

Si deve vedere al massino della risoluzione per valutare il file su ogni aspetto..... questo lo dico in generale...


Poi, questi esempi cosi estremi hanno davvero poco senso ed anche per le osservazioni fatte da Otto qui sopra...







avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:04

Pui scattare tutto a iso 100 e 800.
La gd delle sottoesposizioni sarà sempre registrata senza alcuna perdita di dati.


Benedetto figliolo, fai uno sforzo e APRI GLI OCCHI, ci sei quasi, tutto ti sarà più chiaro!!
Puoi scattare tutto a 800 iso e recuperare LA SOTTOESPOZIONE in post produzione. Cioè, una scena nera o quasi nel display (per semplificare) scattata a 800ISO, che avremmo scattato a 6.400ISO per averla correttamente esposta, si può recuperare tranquillamente in post produzione ed avere un'immagine molto simile allo scatto a 6.400ISO.
Quindi, cosa vuol dire? Che se per una coppia tempo/diaframma che ho ARBITRARIAMENTE STABILITO (perché voglio un po' di pdc, e quindi scelgo f/5, ma anche un tempo di sicurezza, e quindi almeno 1/125 devo tenerlo) le condizioni della scena mi fanno suggerire dall'esposimetro 3.200ISO, con una fotocamera iso invariant nel range 800-6400 potrò fregarmene (...) e scattare a 800ISO. I neri saranno clippati allo stesso modo (più o meno) e anzi, se le luci nello scatto a 3.200ISO fossero sfondate in qualche punto, ma non più di due stop, a 800ISO ritornano leggibili. Se sono bruciate di più, resteranno tali anche a 800ISO.
MA NON SI PUO' ASSOLUTAMENTE FARE L'INVERSO E AVERE LA CERTEZZA DI NON SFONDARE LE LUCI.
Se per una coppia a/t la fotocamera mi restituisce 800ISO, e a questa sensibilità le luci sono al limite, se aumentassi la sensibilità a 3.200 o peggio 6.400ISO avrei la forte possibilità di bruciare appunto le luci più alte.
Come è successo in questo mio test, fatto con una fotocamera che nel range 800-6.400 è appunto iso invariant:



questo è uno scatto a 800ISO con nostra coppia a/t che abbiamo deciso di tenere, 1/125 f/5. Ho usato una illuminazione laterale per evidenziare bene il clipping della luci (nel raw aperto con rawdigger è evidenziato in rosso, mentre quello dei neri in blu).
Come vedete resta tutto dentro il range, o quasi: in realtà ci sono neri clippati (in basso a dx), ma non luci sfondate. Diciamo che mi sta bene così.
Cosa succedo se, volendolo più chiaro, aumento la sensibilità a 3.200ISO (ricordo, tempo e diaframma sono fissi...)? Questo:



come prevedibile, la parte sinistra, da dove proviene la luce, è bruciata (in modo diver. so il rosso dal verde, il verde clippa prima, è la macchia più chiara che si estende per più area).
Cos'è successo? per capirlo, basta osservare i valori in alto a sinistra, nella tabella dove sono i valori min, max (e average), il clipping delle luci si ha per valori superiori a 15871 (16383 meno il livello di black level, 512, in basso a sinistra): nello scatto a 800ISO tutti e quattro i canali (rosso, blu, verde 1 e verde 2) come valore max sono sotto, mentre in quello a 3.200, avendo amplificato di quattro volte (due stop) solo il blu resta dentro (partiva da 3407, a 3.200ISO arriva a 12681, non sono quattro volte esatte perché l'inquadratura non è proprio la medesima, la sorgente non è perfettamente stabile, insomma non si può pretendere una corrispondenza perfetta, ma quello che ci interessa è l'ordine di grandezza. I rossi ed i verdi, partendo da valori superiori a 6000 (9000 i verdi) salutano senza appello. Ed infatti nello scatto a 3.200 li vedete, nel valore max, tutti "a pacco" (15871).

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:18

Partiamo dall' ettr che credi di conoscere.
SEMPRE A ISO 100 esponi + 1ev ed hai un guadagno di 1 ev in gd. Esponi - 1 ev e perdi 1 ev di gd e 3db snr. Esponi +1 ev e guadagni 1 ev di gd e guadagni 3 db snr.


Questo non vuole dire assolutamente nulla, esponi in più rispetto a cosa?? Alla lettura a matrice? a quella pesata al centro? Spot? Se raddoppi il tempo, raccogli più segnale e guadagni in snr ma rischi di bruciare le luci. La DR identifica solo il livello max e min registrabile dal sensore (o meglio dal sistema) prima di andare in clipping, sui neri e sulle luci.
E' che proprio ti manca il concetto di DR. E quindi non si va avanti. Come spiegare gli integrali a chi non conosce la derivata prima. Ma gli esempi che ho postato sopra sono esaustivi, inutile parlare di altro. Finisce con quelli.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:27

E' che proprio ti manca in concetto di DR. E quindi non si va avanti. Ma gli esempi che ho postato sopra sono esaustivi, inutile parlare di altro. Finisce con quelli.


È che lui fonda le basi del suo pensiero su concetti mal compresi ed elaborazioni personali che derivano da queste, tu Otto fai ragionamenti precisi (chiarissimi) ma secondo me non può seguirli, perchè ha un modo di ragionare che si fonda sui suoi fraintendimenti, e quindi nella sua confusione i tuoi discorsi chiari non hanno un senso.

Bisogna prima risolvere il problema a monte, io ci ho provato a far emergere questi suoi pasticci concettuali ma si avvale della facoltà di non rispondere... che dobbiamo fare?
Non esiste un confronto, continua a dire le stesse cose a ripetizione e basta.
A tutto danno di chi deve imparare e viene a leggere... questo non è giusto.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:28

Lorenzo ho postato apposta degli esempi chiari, così chi legge può scegliere liberamente a chi credere; oltretutto, sono prove facilmente replicabili da chiunque.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:29

Speriamo Otto ;-)

La cosa meravigliosa delle tue ultime immagini è che Raw Digger (per chi lo sa leggere...) non lascia spazio a invenzioni e articolazioni personali, i valori massimi registrati dei canali sono lì, sono numeri.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:45

ma quindi.... cosa bisogna fare? Però in 3 parole.....

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 21:49

io ho trovato questo video. È una black magic pocket 4k. Isoinvariante, dual gain. Video e spiegazione molto chiara... Tuttavia mi sono oscure in po' di cose... Infatti vorrei guardare di quanto si discosta(se) la mia a7iii, isoinvariante dual gainMrGreen
Avevo mollato questa roba un paio di anni fa e mi avete spinto per curiosità a tornarci su MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 22:04

Leonardo, e Salvo, quella foto sta in galleria da un po' l'avevo fatta per provare la tecnica dell'esposizione a destra che esiste da tantissimo tempo, non lho inventata io, tecnicamente non la so spiegare si trova sul forum nikon mi sembra dal 2004? Non ricordo. Salvo sono casi estremi per portare a casa uno scatto decente che so ad una mostra? Con quel tempo forse persone immobili? Non so ho voluto provare. La dimensione ok dici un file di 6000x4000 visto al 100% su un monitor 2024x1960 a 30cm di distanza? A 25000 iso? E che ci devi analizzare?

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:38

@VeneMasamune87
Hai scovato un bel video!
Entra a gamba tesa in un thread dove alcune posizioni si stanno ulteriormente arroccando e altre aumentano la confusione.
Il video è semplice e chiaro, limitando la descrizione del funzionamento interno al minimo necessario, per poi andare dritto al sodo: cosa succede in pratica.
Il grafico della BMPCC 4K è forse la migliore sintesi che ho visto fino ad ora, circa lo sfruttamento pratico del Dual ISO e in relazione al DR.
Altrettanto interessanti i commenti al video che, per certi aspetti, riprendono quelli fatti qui, ma senza tutte le ironiche provocazioni reciproche.
Non mi esprimo sull'effetto del video nel supportare le ragioni di questo o quel contendente in questo thread, per non alimentare la polemica: ciascuno si farà la sua idea.

PS: Ovviamente, mi sono fatto già la mia quando ho sentito che BM definisce i due blocchi di sinistra come ISO400 Nativo e lSO3200 Nativo. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 0:08

"poi aumentare solo il valore ISO a piacere e non avere penalità"

Tra te che travisi con "a piacere" e Otto che scrive 200, 400 e 800 (eh sì... 10000) esistono motivi razionali per cui questo è possibile.

Il margine alla massima esposizione (quello che chiamate a iso 100) può essere di 1 o 2 stop. Ad alti iso è molto più elevato.

Se aspettate un po', dato che ho una vita fuori dal forum, vi posso dimostrare come con una iso variant (la cui amplificazione varia ad ogni stop) ottengo da 2 sole amplificazioni (iso 200 e 800) delle sensibilità ricavate (amplificazione, digitale che è gestibile in post), non solo con risultati analoghi, ma anche migliori (read-noise).
Ottengo tutto ciò che è possibile ottenere.

Per comodità mi fermo da un confronto da iso 100 a 6400, con tutti i valori iso compresi, contrapposti a una sola delle due amplificaziini (iso 200 e 800).

Leonardo, non capisci come l' amplificazione analogica ha un effetto diretto sul read-noise, mentre una traslazione di dati non ha guadagno, nè controindicazioni.

Il problema è che ragioni a livello di segnale digitale e il suo livello e non in termini di amplificazione analogica ed snr. Per cui per te, se il livello è uguale, anche la precisione è uguale. Così non è.


avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 0:23

Basta che non ci proponi scatti sottoesposti a 100 iso o scene che sfruttano a quella sensibilità solo una parte minore della dr del sensore.
Sennò son buoni tutti, ma cui prodest?

Ps: la “traslazione” dei dati è l'ultima chimera.
Aspettiamo i raw.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me