JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non è in esacromia. Ma dalle stampe che ho visto rende molto bene. Non ti fossilizzare sul numero di cartuccie: è importante per le stampanti a pigmenti, non per quelle a inchiostri. Per tanti punti di vista una vecchia epson spro5000 del 1997 stampava molto meglio della canon pro1 che mi è appena morta. E una "povera" epson l1800 fa meglio di entrambe
Pie11 ma nei BN i pigmenti con tante cartucce soprattutto epson anche con la mia 3880 sono un altro mondo...dipende da che carte predilige...certe ilford cotone sono proprio sconsigliate!!! Io per la qualità a cui sono arrivati i pigmenti non avrei dubbi!!!
Nicespin non sembra interessato al bn. La 3880 non la conosco, ma la pro1 in bn su carta lucida è pessima: più è scuro più è opaco. Su carta opaca invece è ottima.
bhe la pro1 non la conosco anche la mia 3880 sul lucido non è un granché ma con la modalita bn avanzata il bn te lo cuci addosso ed è bellissimo... ovviamente anche la 3880 da il meglio nelle opache o cotone...ma penso leggendo qua e la che già la p800 con gli hdr renda bene anche nel lucido...non è una dye ma ha un bn senza metamerismo(anche se non un buon profilo i dye migliorano) e quindi la preferisco io!
Leggo di tanti che scrivono che la Canon 100s ha i profili inconrporati. Cosa significa? Cosa devo fare per lanciare una stampa NON avendo un monitor calibrato?
tutte le atampanti hanno i loro profili...dovresti scaricare il suo software o applicare il profilo in fase di stampa...se hai photoshop! ovviamente usando la carta per quel profilo!
“ Leggo di tanti che scrivono che la Canon 100s ha i profili inconrporati. Cosa significa? Cosa devo fare per lanciare una stampa NON avendo un monitor calibrato? „
senza monitor profilato ha poco senso usare i profili, poi quelli di serie delle stampanti, come la tua canon, sono generici ( canned ) che escono così dalla scatola e non proprio precisi, perchè carta e inchiostri cambiano ogni lotto le loro caratteristiche. In teoria andrebbero rifatti ogni volta compriamo nuove cartucce eu na nuova carta ( questa poi nel tempo non è detto non cambi colore, soprattutto se aperta ). Per usarli cerca i tutorial online sull'uso dei profili nelle stampe, si usa solitamente PS o Lightroom e demanda al software la gestione del colore, selezionando poi il relativo profilo per la carta ( e gli inchiostri della stampante ) e l'intento di colore dichiarato dal produttore del profilo ( solitamente il Percettivo ). Passo fondamentale è impostare nel driver di stampa della stampante la gestione lasciata al programma di sviluppo.
bhe michael se usa la carta originale canon ink originali e perciò i suoi profili almeno elimina qualche variabile! certo è un terno all'otto però come al solito è una base...almeno cerca una sonda per calibrare il monitor...Alessandra ,e da li parti! ma per tutto il processo non solo se stampi i portatili spesso sono blu! se devi comprare carta fotografica per ora compra la canon compatibile con la stampante,magari funziona già bene e non la sprechi in prove varie! quando avrai profilato monitor e vedi che i risultati sono buoni e vorrai provare carta diversa hai due strade prendere un marchio che abbia i profili canned x la tua stampante o farteli fare da qualcuno bravo appositamente per la tua stampante! scarica il software canon per stampare se non hai photoshop o lightroom!
“ bhe michael se usa la carta originale canon ink originali e perciò i suoi profili almeno elimina qualche variabile! „
Ma anche i prodotti originali sono soggetti a variazioni, quindi quei profili devono essere presi con le pinze e con i profili va sempre fatta la color correction. Quindi serve il monitor calibrato.
Ovvio l'ho scritto a caratteri cubitali...calibrare innanzi tutto ma almeno,con i canned e la carta originale un minimo di correlazione ce l'ha...
“ con i profili va sempre fatta la color correction „
Anche li dipende...io non tocco più niente dopo gli ultimi profili fatti...e non ho scostamenti!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.