RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale sony a7 scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale sony a7 scegliere





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:35

Ho preso la lente in oggetto, ma confesso che non l'ho ancora provata per bene.. Certo, è piccola e leggera! Una bella compattona!!!

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:45

dite il 35 2.8? stavo vedendo il 35 1.4 oppure il sony 35 2.8... indecisissimoooo ahhaha

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:46

Io mi riferisco al 35 2.8 samyang

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:50

fammi sapere :) quello si che costa poco ahahha

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 12:40

dite il 35 2.8? stavo vedendo il 35 1.4 oppure il sony 35 2.8... indecisissimoooo ahhaha

Guarda, se ti orienti sul 2.8 compatto, cerca qualche confronto tra lo Zeiss e il Samyang. Io dopo averlo fatto mi sono lanciato sul Samyang, la qualità è di tutto rispetto e la differenza di prezzo è assurda.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 18:43

Beh samyang 35 2.8 e sony 35 2.8 penso che ce una bella differenza no?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 19:45

Vai tranquillo di samyang...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:08

C'è una bella differenza, di prezzo sopratutto!

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 22:01

Quello si, purtroppo il sony costa un bel po :/

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 1:32

Beh samyang 35 2.8 e sony 35 2.8 penso che ce una bella differenza no?

Il primo è un Samyang ben riuscito, il secondo uno Zeiss abbastanza sotto tono. Guarda i confronti ;-) ti stupirai.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 8:00

Da 1000 a 1600 € non è una piccola differenza, parlo di A7II e A7rII.
Certo, la macchina più costosa in genere è migliore, però non si può fare come quello che entrò dal concessionario per comprare una Panda ed uscì con una Mercedes serie S MrGreen
Io un anno fa ho preso la II liscia e non mi sono pentito.
Oltretutto visto che si tratta di due modelli "vecchi", ora offerti già a prezzi discretamente bassi, da un ulteriore cambio futuro non ci sarebbe da perdere molti soldi.
Tutta la serie II è stabilizzata, c'è l'eye AF su entrambe, la differenza principale è il sensore.
Sinceramente i 24 megapixel su FF della II liscia sono sufficienti per la maggior parte delle esigenze.
L'AF, almeno nella A7II, non è rapidissimo ma l'ho sempre trovato preciso, bisogna stare attenti che, se si prende la macchina e si pigia il pulsante al volo, in alcuni casi lo scatto risulta fuori fuoco, ma se si riprendono panorami o comunque si fanno foto "tranquille", non c'è alcun problema.
Io ho il Samyang 14 mm MF ed è un ottimo obiettivo in assoluto, incredibile se lo si rapporta al prezzo.
L'unica cosa fastidiosa è la vistosa distorsione "a onda", peraltro visibile solo in foto di architettura e comunque correggibile in un attimo con la PP.
Attenzione che la versione per Sony e mount risulta più ingombrante di quelle per reflex, in quanto è stato aggiunto un "anello adattatore fisso" per compensare il tiraggio.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 8:18

Fileo le differenze non sono di poco conto tra a7II e a7RII...
La RII ha sensore BSI che le permette di guadagnare uno stop ad alti ISO nonostante il sensore da 42mpx, Eye AF anche in AF-C, EVF con trattamento T*.
Il sensore della RII è stato una rivoluzione nel 2015 quello della II è nato vecchio.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 8:47

Concordo con JacopoC la a7rii ad oggi se non si necessita di un AF particolarmente prestante e del joystick (comodissimo) non ti fa rimpiangere la Riii (Per le batterie bastano 20 euro per un paio di patona e sono piccolissime da portar con se). La a7ii pur degnissima è molto piu indietro rispetto alla 7iii.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:41

@JacopoC
Più o meno confermi quello che ho detto io: la differenza grossa è il sensore.
Per il resto, non credo che nessuna persona sana di mente spenderebbe 600 € in più SOLO per avere l'eye AF-C.
Tra 1000 e 1600 € la differenza è sensibile e ci scappano uno o due obiettivi.
Attualmente l'A7II, se si cerca una FF di buone caratteristiche a prezzo basso, è la migliore scelta, visto che si prende a poco più dell'A7 prima serie, poi salendo di prezzo si può solo migliorare, ma allora tanto vale prendere la rIII, che è molto più evoluta.
Io ritengo che ci siano due strade possibili: prendere il modello "vecchio", approfittando del prezzo in discesa e farselo andare bene finché è utilizzabile, oppure cambiare di frequente macchina per restare sempre aggiornati.
E' un po' come chi cambia auto nuova ogni due anni e chi la compra usata e la tiene fino alla demolizione Cool

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:51

Il sensore della A7II fino a 400 iso va come la terza generazione, cioè benissimo. Ad alti iso è indietro di uno stop pieno perchè non ha il doppio stadio di guadagno analogico come dalla R2 in poi. Il secondo stadio di guadagno si inserisce appunto dopo i 400 ISO.
Certo che i 42 Mpx intrigano, ma bisogna stare attenti alle lenti per sfruttarli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me