user7851 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:19
Marco a quella sensibilità credo che pochi ci lavorano, a parte la differenza rumore cromatico (a mio parere ? di stop, non essendo uno strumanto di misura tiro a indovinare), accertato questo, noto anche che la definizione della r4 dia un file un poco migliore. Poi da confronti diretti tra la r3 2 la r4 a 500/1000/2000/3200/4000/6400/10000 Iso in definitiva continuo a preferire i file della rIV, sopratutto fino a 6.400 Iso, ma sia ben chiaro che la rIII rimane in corredo. P.S. La rIV l'ho acquistata per altri motivi, infatti il file della rIII mi soddisfaceva e mi soddisfa, in fin dei conti i 42mpx erano e sono più che sufficienti |
user7851 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:23
Tranquillo Antonio, a Iso umani va alla grande, d'altra parte credo che sia stata fatta una macchina specialistica, infatti, studio, panorami, still life, wedding, ecc. sono la sua vocazione. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:24
“ Secondo me questi test lasciano il tempo che trovano. Basta una maf sbagliata per rendere il file piallato. „ Su questo hai totalmente ragione. “ Marco a quella sensibilità credo che pochi ci lavorano „ Il mio commento era più volto al pensiero che, in un futuro prossimo, con macchine a 100 mpx e con questa tecnologia mangeremo la pizza spesso (non i tuoi tortellini pregiati accompagnati a un buon rosso piemontese...) . Già ho perso 3/400 iso in uso pratico, non da test su banco, tra la 810 e la 850, anche se i test danno in vantaggio la 850. Questa è una macchina che in avifauna, oltre i 1200iso, sui piumaggi mostra già la corda, al netto di una post mirata e sviluppata bene poi in PS. Io ragiono con in mente quello. |
user7851 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:25
Meglio quelli che ci facciamo in casa. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:31
“ Tranquillo Antonio, a Iso umani va alla grande, d'altra parte credo che sia stata fatta una macchina specialistica, infatti, studio, panorami, still life, wedding, ecc. sono la sua vocazione. „ credo che il limite li, oltre al fotografo, siano le lenti, specie studio, panorami e still life. Per questo, come risoluzione, preferisco R3 (e D850/Z7), all round senza rinunciare alla risoluzione. |
user172437 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:31
“ Quando Kammi condivise i files del suo 400 GM+TC2 su A7rIII, lavorando i files pensai la stessa cosa. Forse meglio usarlo liscio? D'altronde i TC se non vengono progettati sullo stesso sistema ottico poi è un casino. Vedi Nikon che ne azzecca uno ogni 3. „ Ricordo il 500L IS II + 2xIII sulla 5DIV e la resa era perfetta! era come non averlo montato! Sono curioso di vedere come saranno i primi supertele RF... |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:34
Comunque non toccatemi la D850 :P ho un debole per quel corpo macchina  stesso debole che ho per il Canon 100-400 (pur avendo adesso il Sony) |
user7851 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:37
No .... non ti tocco nulla, mai parlato di ciò che non conosco. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:38
Scherzo Vonclick :P comunque spero a breve di provare la R4. Spero me la facciano tenere in almeno un'uscita fotografica |
user7851 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:42
Se la provi, prima del file (che vedrai in seguito) apprezzerai altre cose, nell'uso l'ho definita ( con un poco di presunzione) una piccola Leica, se la provi, su questo fammi sapere le tue impressioni. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:55
Vonclick il problema se sarà cosi, è che poi ne voglio una.. e già il fatto che abbia il real tracking... Non digerisco solo la risoluzione che la fa diventare meno all round (quindi meno utilizzabile al di fuori dei miei paesaggi) |
user7851 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:00
Paesaggi, perfetta, con gli iso che useresti e la definizione di quel sensore, gli devi mettere solo un ottica da paura e questo so che lo sai, l,'ho capito da un tuo precedente intervento. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:05
“ Mmm inizio a dubitare anche io di sto sensore.Confuso „ Il sensore è buono, è che lo stanno portando troppo al suo limite. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:10
“ Paesaggi, perfetta, con gli iso che useresti e la definizione di quel sensore, gli devi mettere solo un ottica da paura e questo so che lo sai, l,'ho capito da un tuo precedente intervento. „ E purtroppo per me, è impossibile acquistare ed utilizzare determinate ottiche fisse, anche come focali. Preferisco non aver limiti di range focali utilizzando i miei 24-105 e 100-400, che avere il top del top della QI .. Altrimenti salterei tutto e andrei di banco ottico :D |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:15
grazie perbo della risposta. a sto giro direi ottima analisi. comunque regaz.... la d850... caxxo se è tosta !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |